TEMI CALDI

A Piazza Affari va in scena la rotazione, acquisti sui titoli ritardatari

Oggi Stm +4,5%, Moncler +3%, Saipem +2,7%, Tenaris +2,5%, Campari +1,7%, Eni +1,6%: nessuno di questi titoli è stato in grado di fare meglio del Ftse Mib da inizio anno

borsa italiana_websim_2 oib

Wall Street prosegue poco sopra la parità, Nasdaq +0,5%, S&P500 +0,2%. Gli occhi restano puntati su dazi e costo del denaro.

Anche in Europa prevale, seppur di poco, il segno positivo. Eurostoxx 50 e Ftse Mib +0,3%. 

A Piazza Affari si mette in evidenza un drappello di azioni che ha finora sottoperformato l'andamento dell'indice globale: Stm +4,5%, Moncler +3%, Saipem +2,7%, Tenaris +2,5%, Campari +1,7%, Eni +1,6%. Nessuno di questi titoli è stato in grado di fare meglio del Ftse Mib da inizio anno.

Quadro macro

Negli Stati Uniti, a giugno gli occupati non agricoli sono diminuiti di -33mila unità, rispetto ai +29mila del mese precedente. Le attese del consenso erano a +98 mila. Il brusco calo degli occupati potrebbe indurre la Fed a valutare una politica più espansiva. Tutto dipenderà anche dall'evoluzione sul fronte dei dazi. Donald Trump ha precisato che la scadenza del 9 luglio non sarà prorogata.  

La tregua a Gaza 

Hamas sta valutando la nuova proposta di cessate il fuoco dai mediatori, nel tentativo di trovare un accordo per porre fine al conflitto a Gaza e garantire il ritiro delle forze israeliane dall'enclave. Lo si legge in un comunicato pubblicato oggi.

Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha richiesto l'eliminazione di Hamas, nelle sue prime dichiarazioni pubbliche da quando il presidente Usa Donald Trump ha annunciato quella che ha definito la sua "proposta finale" per un cessate il fuoco di 60 giorni a Gaza. "Hamas non esisterà. Non ci sarà un 'Hamastan'. Non torneremo indietro. È finita", ha detto Netanyahu durante un meeting gestito nei pressi dell'oleodotto Trans-Israel. Trump ha detto ieri che Israele aveva accettato le condizioni per il cessate il fuoco proposto da Washington. 

Macrovariabili 

Petrolio poco mosso. Le scorte di greggio Usa sono cresciute di 3,845 milioni di barili contro stime a -1,81 milioni.

Oro piatto a 3.340 dollari l'oncia dopo il rally di ieri. 

Dollaro in lieve rialzo. Cambio con euro a 1,175, -0,4%. 

Rendimento del Treasury in rialzo al 4,30%, +6 punti base. 

BTP decennale a 3,51%, spread 85 punti base, sui minimi da quindici anni.

Bitcoin +2% a 108mila dollari. 

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Altria Group - UBS ha migliorato il rating del produttore di Marlboro a "neutral" da "sell", affermando che la repressione dei vapers illeciti favorirà i volumi delle sigarette.

Centene -26%. La compagnia assicurativa sanitaria ha ritirato la guidance sugli utili del 2025, citando un aumento dei costi del business Medicaid. JP Morgan ha tagliato la raccomandazione a Neutral. 

Constellation Brands -1%. Il colosso delle bibite ha chiuso il primo trimestre con un utile per azione comparabile pari a 3,22 dollari, sotto le attese di 3,32 dollari. “Abbiamo continuato a fronteggiare una domanda dei consumatori più debole, dovuta in gran parte a quelli che riteniamo essere fattori socioeconomici non strutturali” ha affermato il CEO.

JPMorgan , Bank of America, Wells Fargo si muovono in rialzo dopo aver annunciato l'intenzione di aumentare i dividendi per il terzo trimestre, a seguito del superamento dello stress test annuale della Fed la scorsa settimana.

Microsoft - La società ha dichiarato che licenzierà circa 9.000 lavoratori, appartenenti a diverse aree geografiche, nell'ambito del suo programma di contenimento dei costi. 

Nvidia +2% Si riporta in prossimità del suo record storico. 

Southern Copper e Freeport-McMoRan salgono rispettivamente dell'1,3% e dell'1,6%. I prezzi del rame (link) sono saliti grazie al rafforzamento dello yuan cinese, la Cina è il principale consumatore di metalli, che ha compensato l'incertezza sulle tensioni commerciali globali

Tesla +5%, da -5% di martedì. Nel secondo trimestre ha registrato un decremento del 14% nelle consegne di veicoli, segnando il secondo calo consecutivo su base annua.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim