TEMI CALDI

Piazza Affari sale, Poste Italiane sul nuovo record storico

Leonardo è la miglior blue chip in avvio di seduta, +3%. Eni +1% e Saipem +2%. Tim +2%. Contrastate le utility, Enel +1,2% e Italgas -1,3%. Resta debole l'euro. Poco mosso il BTP..

borsa italiana_websim_3 oib
Analisi_tecnica18

La borsa di Milano sale in sintonia con il resto dell'Europa, FtseMib +0,5%. EuroStoxx50 +0,4%.

Tra i settori più vivaci, Banche +1%, Industriali +0,7%, Energy +0,5%.

In mattinata esce la lettura finale dell’inflazione nella zona euro. 

BCE

Alle 14.15 la Banca Centrale Europea annuncia le decisioni di politica monetaria, il consensus si aspetta un taglio da un quarto di punto percentuale del tasso di deposito al 3,25%.

“Riteniamo che alla luce di previsioni di crescita deboli per alcuni dei Paesi principali dell’Eurozona, i membri della Banca Centrale Europea non rischieranno di mantenere condizioni monetarie restrittive. Ci aspettiamo che a causa dell’equilibrio dei rischi meno favorevole nell’eurozona, i membri del Comitato esecutivo taglieranno i tassi di 25 punti base, per arrivare al 3,25% per il tasso sui depositi presso la banca centrale.

La Presidente Lagarde sottolineerà che l’obiettivo di inflazione è simmetrico. Sarà molto fiduciosa sul ritorno sostenibile dell’inflazione all’obiettivo del 2% “in tempo” (cioè nella seconda metà del 2025 secondo le previsioni della BCE di settembre) ma sarà più preoccupata della crescita economica nell’Eurozona e più in particolare per quella di breve periodo.

La Presidente Lagarde segnalerà che la BCE potrà ridurre i tassi nonostante l’alto tasso di inflazione dei servizi (che resta intorno al 4%) poiché la banca centrale sta monitorando da vicino le dinamiche dei prezzi in generale e gli sviluppi sul fronte dei salari. Tuttavia, Christine Lagarde ripeterà che i tassi di interesse non sono su una traiettoria lineare verso il basso”, scriveva ieri in una nota François Rimeu, Senior Strategist, Crédit Mutuel Asset Management.

I riflessi sui mercati finanziari potrebbero essere relativamente limitati. Infatti, il taglio dei tassi a ottobre è ampiamente previsto dagli investitori, che hanno già prezzato un taglio dei tassi di 25 punti base anche a dicembre. In futuro, l’attenzione si concentrerà sulle proiezioni di crescita e di inflazione a cura dello staff della BCE che saranno pubblicate a dicembre e potrebbero mostrare un calo dell’inflazione più rapido del previsto nel 2025 (rispetto alle previsioni di settembre).

L’euro è sui minimi da inizio settembre a 1,085.

Ieri a Wall Street è arrivato il nuovo record del Dow Jones +0,8%. La rotazione settoriale ha portato su l’indice Russell 2000 delle small caps, arrivato in prossimità dei massimi degli ultimi tre anni.

Nel dopoborsa, Expedia è salita sulle indiscrezioni del Financial Times di un interesse di Uber .

Titoli

Banca MPS +0,5%. Banco BPM +1%

Banche. Il presidente dell'Abi, Antonio Patuelli, in un'intervista a Il Corriere della Sera, ritiene che il contributo chiesto alle banche nella manovra "possa essere sopportabile se non ci saranno eventi imprevedibili, 'sic stantibus rebus’".

Brunello Cucinelli . Si riunisce il Cda per esaminare i conti del 3° trimestre.

Campari . Pernod Ricard ha chiuso il primo trimestre del suo anno fiscale ricavi inferiori alle aspettative. La società avverte che la debolezza in Cina, persiste.

Diasorin . Hsbc taglia raccomandazione a "Hold" da "Buy, prezzo obiettivo a 105 euro da 110. Mediobanca alza il giudizio da Neutral a Outperform, target price 135 euro.

Leonardo +3%. Thales Alenia Space, JV tra Thales e Leonardo, ha firmato con l’Agenzia spaziale europea (Esa) un contratto per la fornitura di ulteriori 6 satelliti basati su tecnologia radar della Costellazione italiana di Osservazione della terra Iride per un valore di circa 107 milioni di euro. Con questo nuovo contratto, Thales Alenia Space costruirà un totale di 13 satelliti per la costellazione Iride.

Poste italiane +2% Nuovo record storico. Il collocamento di una quota del 14% circa potrebbe arrivare a metà novembre, scrivono alcuni quotidiani. Le 11 banche d'affari che sono a lavoro sull'Opv potrebbero spingere per rinviare l'operazione dopo il 6 novembre, quando il Cda del gruppo guidato da Matteo Del Fante approverà i risultati dei primi nove mesi. Secondo il Messaggero, hanno espresso intenzione a entrare nel capitale almeno quattro fondazioni bancarie. Fondazione Crc ha deliberato un investimento di 20-25 milioni, mentre Cariplo e Firenze studiano l'opzione fino a 50 milioni a testa.

Snam presenta oggi a Milano il "Transition Plan Roadmap”, segue punto stampa con presidente e l’AD.

Stellantis . La Casa Bianca ha detto che il gruppo deve mantenere gli impegni presi con il sindacato United Auto Workers e con le comunità colpite dalla chiusura degli impianti negli Stati Uniti. Sta richiamando 54.000 Suv crossover ibridi in tutto il mondo perché il pedale del freno dei veicoli potrebbe sganciarsi e smettere di funzionare.

Stm +1%. Taiwan Semiconductor Manufacturing ha chiuso il trimestre con risultati superiori alle aspettative.

Unicredit +1%. È ancora in attesa della decisione del tribunale che stabilisca se deve ridurre immediatamente i suoi asset in Russia per adempiere a quanto disposto dalla Bce. Lo riferiscono fonti vicine alla situazione. L’azienda si è accordata con i sindacati per degli interventi di miglioramento dell’efficienza che prevedono un migliaio di uscite volontarie.

Fuori dal paniere principale.

Digital Value ieri -75%, stamattina +9%. Si è dimesso il presidente Massim Rossi, indagato nell'ambito di un'indagine per corruzione e turbativa d'asta contro la Pubblica Amministrazione. Il Cda ha nominato Paolo Vantellini quale presidente e Riccardo Benedini quale AD.

Sesa , che detiene il 3,6% di Digital Value, ha precisato di non essere coinvolta nell'inchiesta della Procura di Roma che ha realizzato perquisizioni presso Digital Value e Olidata , nell'ambito di un'indagine in materia di reati contro la Pubblica Amministrazione.

Olidata . Il Cda ha preso atto del contenuto del decreto di perquisizione e sequestro, dando immediata disposizione di attivare ogni procedura di verifica interna in merito agli appalti in essere e/o in precedenza aggiudicati oggetto delle indagini.