Vecchio Continente in rosso, Bruxelles abbassa le stime sul PIL europeo

Anche il giudizio di Moody's sugli Usa frena le Borse europee: l'agenzia ha tolto la "tripla A" sul debito degli Stati Uniti, alimentando i timori del mercato

Europa_websim27

Le borse dell'Europa proseguono in ribasso.

Il Ftse Mib sconta l'effetto dividendi: -1,9%. Cac di Parigi -0,6%. Dax di Francoforte -0,2%. EuroStoxx 50 -0,7%.

Il giudizio di Moody's sugli Usa frena le Borse europee: l'agenzia ha tolto la "tripla A" sul debito degli Stati Uniti, alimentando i timori del mercato. 

La Commissione europea ha pubblicato le nuove stime economiche rivedendo al ribasso le precedenti d'autunno a causa dell'impatto dell'aumento dei dazi e dell'elevata incertezza circa i negoziati in corso. Per l'Eurozona, Bruxelles prevede una crescita del pil quest'anno dello 0,9% (1,3% stimato in autunno), e dell'1,4% nel 2026 (contro l'1,6%). Per la Ue 1,1% e 1,5% (stime precedenti 1,5% e 1,8%).

La Cina ha annunciato nuove tariffe fino a quasi il 75% sulla plastica importata da Stati Uniti, Unione Europea, Giappone e Taiwan. Lo ha annunciato il ministero del Commercio. I nuovi dazi, imposti ufficialmente a seguito di un’indagine antidumping, colpiranno le importazioni di copolimero di poliformaldeide, una plastica comunemente utilizzata nella produzione di automobili, dispositivi medici ed elettrodomestici; varieranno dal 3,8% al 74,9% ed entreranno in vigore oggi.

In Romania le elezioni presidenziali sono state vinte dal candidato europeista di centro-destra che ha battuto in rimonta l'ultra-destra.

Probabile intesa tra il Regno Unito e l'Unione Europea per regolare i rapporti bilaterali, tra cui i diritti di pesca. Lo riporta il Guardian.

Titoli europei

Ryanair +5%. La compagnia low cost ha chiuso l’anno con utili in calo del 16%. Guidance su 2026 ridotta per ritardi Boeing e dazi.

BNP Paribas +1,9%.

Volkswagen -5%.

Dividendi in arrivo a Piazza Affari

Oggi, oltre 20 società del paniere principale della borsa italiana staccano il dividendo, l'impatto stimato è pari all'1,78% a livello di indice Ftse Mib. 

Leggi l'aggiornamento sui Dividendi: Dividendi 2025: per 24 società del Ftse Mib è il D-Day

Macrovariabili

Euro Dollaro in rialzo dello 0,9% a 1,127.

L'oro, in aumento (+0,92%), raggiunge 3.230,6 dollari l'oncia.

Il petrolio è in calo dello 0,6%.

Titoli di Stato. Sale lo spread, attestandosi a 102 punti base, con il rendimento del BTP decennale al 3,66%.

Titoli sotto la lente a Milano

Tra le principali società coinvolte dallo stacco del dividendo ci sono: A2A, Amplifon, Azimut, MPS, Banco Bpm, Pop Sondrio, Bper, Brunello Cucinelli, Buzzi, Diasorin, Eni, Finecobank, Generali, Interpump, Intesa, Inwit, Italgas, Moncler, Nexi, Recordati, Saipem, Tenaris e Unipol.

Bper +5%.

Brunello Cucinelli -2,2%.

Ferrari -2%.

TIM -0,6%. Ha detto ieri in un comunicato che le proposte di modifica dello statuto, incluso l'allargamento dell'oggetto sociale, saranno sottoposte al vaglio del Cda nella riunione del 23 maggio. La scorsa settimana Reuters aveva scritto che la società stava valutando d'integrare il proprio oggetto sociale per inserire l'offerta di servizi assicurativi, pagamenti digitali ed energia.

UniCredit +0,7%. Alla fine della terza settimana di offerta le adesioni all'Ops di UniCredit sul Banco BPM erano pari allo 0,016615% del capitale. La Germania non si aspetta che UniCredit lanci al momento un'offerta su Commerzbank, come ha detto sabato sera il cancelliere tedesco Friedrich Merz incontrando la premier Giorgia Meloni a Roma. Nessun commento da UniCredit sulle indiscrezioni di Repubblica e Corriere che nel weekend ribadiscono la richiesta di sospensiva a Consob sull'Ops per Banco Bpm.

Illimity +0,2%. Al via l'Opas volontaria totalitaria promossa da Banca Ifis; termina il 27 giugno.

MPS +3,8%.

 

 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim