Renault guida il rimbalzo dell'automotive in Europa, borse su
I dati previsionali dell'indagine sui Pmi di ottobre, realizzata da S&P Global, mostrano un'attività economica dell'Eurozona in lieve calo per il secondo mese consecutivo


Tutte su le borse dell'Europa dopo la pubblicazione di alcuni indicatori sull'andamento delle principali economie del continente.
Dax di Francoforte +0,8%. FtseMib di Milano +0,9%.
Indice EuroStoxx50 +1%.
A livello settoriale è il giorno delle società dei viaggi e dell'intrattenimento, indice Travel&Leisure +3%.
In rialzo del 2% l'indice Stoxx Aumotive. Renault +7%: la società dell'automotive ha confermato i target del 2024, una rassicurazione per qualcuno inattesa.
L’euro dollaro prova a recuperare dopo tre sedute di ribasso, a 1,080.
I dati previsionali dell'indagine sui Pmi di ottobre, realizzata da S&P Global, mostrano un'attività economica dell'Eurozona in lieve calo per il secondo mese consecutivo, ed indicano un declino
complessivamente in linea con quello di settembre. Una volta destagionalizzato l'indice Pmi composito si è attestato a 49,7 punti, in lieve miglioramento dai 49,6 di settembre ma sempre al di sotto della soglia dei 50 punti.
La produzione si è ridotta in risposta all'indebolimento della domanda, con i nuovi ordini in calo per il quinto mese consecutivo. Le aziende hanno risposto al minore carico di ordini effettuando tagli ai posti di lavoro al ritmo maggiore in quasi quattro anni, mentre la fiducia è scesa ai minimi in 11 mesi. Allo stesso tempo, i costi affrontati dalle aziende hanno visto l'incremento più contenuto da novembre 2020, e l'inflazione dei prezzi di vendita è diminuita toccando i minimi in 44 mesi.
BTP al 3,47%, -4 punti base. Bund al 2,27%, - 3 punti base.
Sale il petrolio . WTI a 72 dollari il barile, +1,7%.
Quinta seduta consecutiva di rialzo del gas in Europa, a 42,2 euro al MegaWatt/ora, in prossimità dei massimi dell'anno. Vanno avanti più del previsto i lavori di manutenzione straordinaria in due giacimenti della Norvegia, ma dall'altra parte gli stoccaggi di gas sono pieni al 95%.
Titoli
Stellantis +2,5%. Negli Usa, quasi 80 membri del Congresso, tra cui i due principali esponenti democratici del Senato, hanno esortato la casa automobilistica a rispettare gli impegni di investimento previsti dal contratto con il sindacato United Auto Workers. Lo stabilimento di Atessa aumenterà la produzione da 650 a 800 veicoli commerciali al giorno a partire dal 4 novembre grazie a "segnali positivi" dal mercato. Lo riferisce l'azienda in una nota. Stellantis ha annunciato che impiegherà le batterie allo stato solido della startup statunitense Factorial in una flotta di nuove auto elettriche che saranno in circolazione entro il 2026.
Volkswagen +4%, BMW +3,5%. LVMH +2,5%.
Sodexo è in rialzo del 5% nel giorno delle comunicazioni del trimestre. Un'altra società del settore, sempre francese, Edenred crolla a Parigi, in calo del 12% dopo aver presentato conti del trimestre inferiori alle aspettative ed aver avvertito che l'ipotesi di un cap sulle commissioni in Italia potrebbe penalizzare l'Ebitda dell'anno.

