Milano verso la quarta settimana di rialzo, ordini Btp Più oltre 14 miliardi

Le elezioni tedesche del week end potrebbero portare alla formazione di un governo di coalizione a guida conservatrice che dovrà cimentarsi con il rilancio dell'economia e l'avanzata dei populisti 

btp-piu_websim2

Le borse dell'Europa proseguono intorno alla parità. Indice EuroStoxx50 +0,1%. FtseMib di Milano +0,3%, verso la quarta settimana di rialzo consecutiva, Dax di Francoforte +0,1%.

Tra i settori più tonici figurano, Chimici, Lusso, Materie di Base, Costruzioni.

I future di Wall Street sono intorno alla parità.

Ucraina: le posizioni dell'amministrazione Usa ci costringono a "ripensare e aggiornare la sicurezza europea" ha affermato il ministro degli Esteri spagnolo José Manuel Albares in un'intervista rilasciata alla radio. Albares ha affermato che non c'è bisogno di perdere tempo nello "speculare sul perché" Trump "faccia queste cose o nel cercare di capire la sua strategia". "Dobbiamo investire le nostre energie nel continuare a sostenere l'Ucraina nella sua lotta per la sovranità e la libertà", ha aggiunto. 

Eurozona. L'attività delle imprese ha registrato una crescita modesta a febbraio. La domanda è scesa a un ritmo più rapido e l'espansione dei servizi ha compensato pco il lungo declino del settore manifatturiero. L'indice Pmi flash composito della zona euro, elaborato da S&P Global, è rimasto fermo a 50,2, un sondaggio Reuters aveva previsto un leggero aumento a 50,5.

Germania. Le elezioni tedesche del fine settimana potrebbero portare alla formazione di un governo di coalizione a guida conservatrice che dovrà cimentarsi con il rilancio di un'economia stagnante e con l'avanzata dei partiti populisti. Il blocco conservatore Cdu/Csu guidato da Friedrich Merz è dato in testa dai sondaggi, ma avrà bisogno di un partner - o forse due - per governare.

Air Liquide +2,7% è la miglior blue chip dell'indice Eurostoxx 50. Mercedes Benx -1,6% la peggiore.

Su base settimanale, Prosus +7% è la migliore, mentre Basf -5% la peggiore.

Euro dollaro poco mosso a 1,0501 dollari, grazie al calo della divisa Usa che va verso la terza perdita settimanale consecutiva.

BTP Più. La domanda supera i 14 miliardi di euro nell'ultimo giorno. Il collocamento si chiude oggi alle 13:00. Il Sole 24Ore parla di un possibile rialzo di 10-20 punti base nelle cedole del titolo per il retail, alla luce del rialzo dei tassi per i timori di consolidamento nei conti delle rinnovate spese in difesa. Ieri, alla conclusione della quarta giornata di collocamento, il titolo con scadenza febbraio 2033 ha raccolto 13,8 miliardi di euro.

Titoli Piazza Affari 

Campari +3,6% Sta predisponendo una ristrutturazione organizzativa per garantire il ritorno alla sostenibilità finanziaria nel medio-lungo termine. Commentando le indiscrezioni stampa di un piano di tagli del 10% della forza lavoro globale pari a 500 dipendenti, il gruppo ha confermato che sta "implementando una serie completa di iniziative aziendali" che comprendono "alcune decisioni difficili".

Fincantieri +1% Ha segnato in apertura nuovi massimi dal 2019. 

Leonardo +2%. Deutsche Bank ha alzato il target price a 36 euro; Equita lo ha alzato da 35 a 37 euro..

Stellantis  +1%. Questa mattina l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha annunciato di avere avviato quattro istruttorie nei confronti di BYD Industria Italia s.r.l., Stellantis Europe S.p.A., Tesla Italy s.r.l. e Volkswagen Group Italia S.p.A. per possibili pratiche commerciali scorrette.

Tenaris +1%. Stifel ha alzato il target price a 43 dollari. 

Unicredit -1% Nell’economia del Corriere della Sera si parla dello scatto di Orcel che anticipa l’assemblea di Unicredit a fine marzo per farsi approvare l’offerta sul Banco, così da avere per inizio aprile il via libera dai regolators.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim