Nuovo record per il Dax di Francoforte, spread a 95 punti base prima della Bce
La BCE dovrebbe abbassare i tassi di interesse di 25 punti base al 2%, riportando la politica monetaria al centro del suo "intervallo" neutrale.

Le borse dell'Europa si rafforzano in rialzo nel giorno delle decisioni di politica monetaria della BCE. Indice EuroStoxx 50 +0,3%. FtseMib di Milano +0,4%.
Dax +0,5% e nuovo record storico. In Germania, gli ordini all'industria sono saliti dello 0,6% in aprile, +4,8% il dato tendenziale.
Tra i titoli in battuta, si segnalano Wise Plc +9%, Bayer +5%, Kongsberg +4,5%, Heidelberg Materials +4%.
Eutelsat -13% La sudcoreana Hanwha Systems ha offerto di vendere la sua intera partecipazione del 5,4% nella società per circa 78 milioni di euro (85 milioni di dollari).
Wizz Air, quotata a Londra, -22% La compagnia low cost ha registrato un utile operativo annuale inferiore alle aspettative degli analisti.
BCE: oggi taglia e a luglio si ferma
La BCE dovrebbe abbassare i tassi di interesse di 25 punti base al 2%, riportando la politica monetaria al centro del suo "intervallo" neutrale. "Una mossa del genere è completamente scontata dal mercato.
Pertanto, solo un cambiamento nella comunicazione, in senso più espansivo, potrebbe portare a un movimento rilevante, scriveva ieri Annalisa Piazza, Fixed Income Research Analyst di MFS Investment Management - "Con il Consiglio direttivo più fiducioso che l'inflazione stia progredendo verso il suo obiettivo, la crescita dei salari in fase di normalizzazione (con qualche scossone dovuto ad alcuni effetti negoziali una tantum), i rischi per la crescita orientati al ribasso nel medio termine, un ulteriore allentamento della politica monetaria è pienamente giustificato. La domanda è quando e quanto ancora?"
L'analista ritiene che la BCE non incorporerà oggi alcuna stima del piano fiscale tedesco e/o dell'aumento della spesa militare, poiché la mancanza di dettagli renderà il tutto difficile. Allo stesso modo, non ci dovrebbero essere indicazioni sull'impatto che i dazi possono avere sulla crescita.
Cosa succederà dopo giugno? "Prevediamo una pausa nella riunione di luglio (a meno che non ci siano segnali di miglioramento nei negoziati sui dazi) e un ulteriore allentamento a settembre e forse nel quarto trimestre, con tassi terminali all'1,5%. I mercati stanno attualmente scontando due tagli nei prossimi 6 mesi e tassi terminali intorno all'1,65%", prosegue Piazza.
Macrovariabili
Btp decennale a 3,47% con lo spread a 95 punti base, minimo da oltre tre anni.
Euro dollaro poco mosso a 1,141.
Oro piatto a 3.375 dollari.
Petrolio +0,3%. L'Arabia Saudita starebbe puntando ad abbassare i prezzi del petrolio anche per "punire" la sovrapproduzione degli altri membri dell'OPEC e assicurarsi una quota di mercato maggiore.
Bitcoin intorno a 104.500 dollari. JP Morgan, la più grande banca Usa, potrebbe consentire ai suoi clienti di trading e gestione patrimoniale di utilizzare determinati asset legati alle criptovalute come garanzia per i prestiti. Approfondisci.
Titoli sotto la lente
Banca Generali, Mediobanca - I soci del patto di consultazione hanno espresso un "generalizzato apprezzamento" riguardo all'offerta di acquisto su Banca Generali nella riunione di ieri convocata in vista dell'assemblea del 16 giugno. Nell'assemblea di Mediobanca sarà presente oltre l'80% del capitale, scrive la Repubblica, aggiungendo che Delfin e Benetton decideranno all'ultimo come votare. Secondo la Stampa Delfin potrebbe astenersi.
Buzzi +2,7%.
Leonardo +1%, Si appresta a incassare un nuovo contratto dal ministero della Difesa indonesiano, scrive il Sole 24 Ore.
Fincantieri. +2% Sarà raggiunto un impegno di spesa per la difesa pari al 5% del Pil in tutta l'alleanza Nato. Lo ha detto il segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth ai giornalisti presenti a Bruxelles prima di una riunione dei ministri della Difesa Nato.
Snam -1%, Barclays ha tagliato il giudizio.
StM -0,2%, da +11% di mercoledì. La società prevede che 5.000 dipendenti lasceranno la società nei prossimi tre anni, inclusi i 2.800 tagli di posti di lavoro annunciati all'inizio di quest'anno. Lo ha detto l'AD Jean-Marc Chery. Il ministro delle Imprese Adolfo Urso ha smentito l'ipotesi stampa di una divisione in due società.
Unicredit +0,2% Ha annunciato di avere ritirato la richiesta di sospensiva al Tar sulla normativa del 'golden power' concernente l'offerta su Banco al fine di facilitare il confronto con il governo.