Milano in corsa grazie alle banche, Trump punisce l'India e fa salire il greggio
Il presidente Usa ha deciso di incrementare i dazi sulle merci indiane del 25%, portando le tariffe al 50%

Le borse europee terminano la giornata poco sopra la parità. Indice Euro Stoxx 50 +0,1%.
Fra i titoli migliori c'è Pernod Ricard. La società che produce distillati e liquori del sale +3%, seguita da Allianz, +2%.
Forte calo per Bayer alla borsa di Francoforte, -9%, dopo la pubblicazione dei risultati del secondo trimestre. In discesa anche due società del settore chip, Infineon e Asml, che perdono rispettivamente il -3% e -2%. Adidas arretra del -2%.
A Milano, il Ftse Mib sale del +0,6%, qualificandosi come miglior indice europeo assieme all'Ibex di Madrid, +0,7%.
Alla borsa meneghina, si mettono in luce le banche: Banca Monte Paschi Siena +5% dopo i dati, Mediobanca +4%. Interpump +3%, l'utile del secondo trimestre ha raggiunto 60 milioni, la società conferma la guidance. Bper Banca +3%. In calo Ferrari, Diasorin, Stm e Moncler.
Dax di Francoforte +0,2%.
Quadro macro
Poco mosso il mercato obbligazionario. Il rendimento del Treasury si assesta al 4,23%, +1 punto base.
Btp italiano stabile al 3,43%, spread a 79 punti base. Bund tedesco al 2,63%.
L’euro dollaro in lieve rialzo a 1,162.
Il petrolio WTI sale dell’1,6% a 66,19 dollari al barile. E' l'effetto delle nuove tariffe imposte da Donald Trump all'India. Secondo i dati dal dipartimento dell'Energia, la scorsa settimana le scorte di petrolio Usa sono diminuite, al contrario di quello che si aspettavano gli analisti. Il ribasso è stato pari a 3,029 milioni di barili a 423,662 milioni di unità, le attese vedevano un aumento di 0,1 milioni. Gli stock di benzina sono diminuiti di 1,323 milioni a 227,082 milioni di barili, contro le attese di un calo di 1,1 milioni.
L’oro è stabile a 3.376 dollari l’oncia.
Il Bitcoin in rialzo dello 0,5% a 114.249 dollari.
Wall Street
La borsa degli Stati Uniti modera il rialzo della giornata.
Indice S&P 500 +0,1%. Nasdaq +0,2%.
Come annunciato nelle ore precedenti, il presidente Usa Donald Trump ha deciso di incrementare i dazi sulle merci indiane del 25%, portando le tariffe ad un totale del 50%. L'obiettivo è quello di colpire il Paese per i suoi acquisti di petrolio dalla Russia.
Il presidente della Fed di Minneapoli, Neel Kashkari afferma oggi che il rallentamento dell'economia statunitense potrebbe rendere opportuno un taglio dei tassi di interesse, anche a breve.
Le richieste di mutui ipotecari MBA negli Stati Uniti sono aumentate del 3,1% nella settimana terminata il 1° agosto, dopo un calo del 3,8% nella settimana precedente.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Advanced Micro Devices in calo del 6% dopo non essere riuscita a fornire una prospettiva chiara sulla ripresa delle vendite in Cina. I conti del trimestre sono positivi e migliori delle aspettative.
Apple +2,5%, annuncerà a breve 100 miliardi di investimenti negli Stati Uniti, lo scrive Bloomberg, la notizia è stata confermata da un portavoce della presidenza Trump. La società dovrebbe impegnarsi in un nuovo programma dislocazione in ambito domestico della maggior parte della sua supply chain. Questi 100 miliardi di dollari porterebbero l'impegno totale di Apple a 600 miliardi di dollari. L'amministrazione Trump ha minacciato Apple di dazi al 25%, in caso di mancato trasferimento della produzione di iPhone negli Stati Uniti.
Super Micro Computer crolla di oltre il 16% dopo aver tagliato le previsioni di vendite annuali. JPMorgan ha abbassato il suo target di prezzo su Super Micro Computer a 45 dollari da 46.
Walt Disney -4, chiude il terzo trimestre con utili superiori alle attese. Bloomberg Intelligence scrive che tutti gli aspetti positivi della comunicazione del trimestre sono stati offuscati dalle indicazioni sui servizi di televisione in streaming.