Le Borse europee ripiegano, vendite sulle Banche. Tregua per i Bond

La fiducia degli investitori nella zona euro è decisamente migliorata a marzo

Banche_websim15

Le borse dell'Europa invertono la tendenza positiva iniziale e procedono in ribasso. Indice EuroStoxx 50 -0,8%. FtseMib di Milano -0,5%. Dax di Francoforte -0,5%.

Le banche europee guidano il ribasso insieme a Tech e Materie di Base. Gli investitori sono preoccupati per la crescente guerra commerciale globale e il suo potenziale impatto sull'economia. Rimbalzano Real Estate e Uilities.

La fiducia degli investitori nella zona euro è decisamente migliorata a marzo e le aspettative economiche hanno raggiunto i massimi da luglio 2021, con i piani di nuovi investimenti in Germania che contribuiscono al sentiment positivo. L'indice Sentix per l'area euro è salito a -2,9 da -12,7 a febbraio, superando le stime degli analisti interpellati da Reuters che si aspettavano un aumento a -8,4. L'indagine ha mostrato che l'indice sulle aspettative economiche per i prossimi sei mesi è cresciuto per la terza volta consecutiva, passando a 18,0 a marzo, dall'1,0 del mese precedente.

La produzione industriale tedesca è aumentata a gennaio del +2,0% rispetto al mese precedente, secondo i dati pubblicati dall'ufficio federale di statistica. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto un aumento dell'1,5%.

Titoli Europa

Alstom -3,5% è stata declassata da "buy" a "neutral" dagli analisti di Citi Research, riflettendo le preoccupazioni sulla valutazione dell'azienda e sul reale impatto degli investimenti infrastrutturali pianificati dalla Germania sulla sua attività.

Rheinmetall e Renk salgono rispettivamente del +3% e del +4%. Berenberg prevede un aumento di 686 miliardi di dollari nei bilanci della difesa europea entro il 2035, che determinerà una crescita degli utili a medio termine per le azioni della difesa della regione a un livello "incomparabile" con gli ultimi 30 anni.

Assura +14% Il fondo di investimento immobiliare sanitario britannico ha ricevuto una proposta indicativa e non vincolante di 1,61 miliardi di sterline (2,08 miliardi di dollari) da KKR e Stonepeak Partners.

Thales Alenia Space (Tas) ha ricevuto un ordine da Sky Perfect Jsat Corporation, il maggiore operatore satellitare asiatico, per la costruzione del satellite di comunicazione geostazionario Jsat-32. Lo ha reso noto la società, joint venture tra la francese Thales e Leonardo. Il satellite dovrebbe essere lanciato nel 2027 e sarà progettato per rimanere oltre 15 anni in orbita, si legge nel comunicato dell'azienda franco-italiana.

Variabili macro

L'euro dollaro sale è poco mosso a 1,081, sui massimi da quattro mesi. Jerome Powell ha ribadito che la FED non ha fretta di intervenire sui tassi. 

Bond. Il rendimento del Treasury statunitense a 10 anni staziona sui livelli di giovedì a 4,24%. 

In Europa si attenua la pressione in vendita: Bund decennale al 2,81%, Btp decennale a 3,93%. Spread immobile a 112 punti base. 

Bitcoin -5% intorno a 81.700 dollari.  Il mercato è rimasto molto deluso dalla decisione di Washington di istituire una "riserva strategica" composta soltanto dagli asset digitali confiscati dal sistema giudiziario americano.

Oro +0,1% a 2.910 dollari.

Petrolio -0,1%, rimbalza dai minimi dell'anno. 

Gas Naturale UE (TTF) +2% intorno a 40 euro/mwh.

Titoli Piazza Affari 

Banca Popolare di Sondrio -1,5%, cerca di respingere l'offerta di BPER anche attraverso un nuovo piano industriale su base stand alone, che sarà presentato il prossimo 12 marzo, scrive IlSole24Ore.

Bper Banca -1,5%, Deutsche Bank alza il target price a 8,40 euro. 

Banco BPM  +0,7%. C'è molta incertezza sull'esercizio della regola del Golden Power, che potrebbe tecnicamente ritardare l'offerta di Unicredit.

FinecoBank -2% E' la peggior blue chip.

Leonardo +2%. I ministri delle Finanze dell'Unione europea discuteranno oggi di come finanziare la difesa attraverso nuovo debito comune, fondi Ue esistenti e un ruolo più incisivo della Banca europea per gli investimenti, in vista di una decisione a giugno. Lo ha reso noto la presidenza polacca dell'Ue.

Stellantis +1,5%

TIM  +0,5%. Il governo sta considerando la fusione FiberCop-Open Fiber senza passare dallo scorporo delle aree nere, scrive Milano Finanza. L'operazione, che necessita del via libera dell'UE, porterebbe un incasso supplementare a TIM.

STM  +2%.

Unicredit La stampa tedesca dice che il nuovo governo tedesco metterà ancora più paletti all'acquisizione di Commerzbank.

Utility. Rimbalzano Enel +1,5% e Hera +2,5% sulla scia del recupero di settore a livello europeo.

Fuori dal paniere principale


Banca Ifis ha ricevuto il via libera dell'Antistrust all'Opas su illimity Bank.

Media For Europe ha firmato un accordo con DAZN (che ha i diritti esclusivi dell'evento) per trasmettere una partita al giorno della Coppa del Mondo per Club FIFA 2025 (ospitata negli Stati Uniti dal 14 giugno 2025 al 13 luglio 2025). Si tratta della prima edizione di questo evento che riunisce i 32 migliori club di tutto il mondo.

Juventus -5% ha perso 4-0 contro l'Atalanta.

Safilo ha rinnovato la storica partnership con Special Olympics fino al 2027.

Oro ai massimi

Le banche centrali vogliono tutto l'oro del mondo

L'oro continua a salire nonostante l’andamento dei mercati. Perché? Scopri le cause dietro questa tendenza, il ruolo delle banche centrali e le prospettive future del metallo più prezioso


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim