Le borse europee consolidano, tregua sui bond governativi

Il petrolio rimbalza di oltre un punto percentuale dai minimi dell'anno

euro_websim_5

Le borse dell'Europa proseguono in moderato ribasso nel giorno della pubblicazione degli importanti dati sull'occupazione negli Stati Uniti, l'evento principale della giornata. Indice EuroStoxx 50 -0,6%. FtseMib di Milano -0,2%. Dax di Francoforte -1,1%.

Tlc, Media e Utility sono gli unici settori a conservare il segno positivo. 

Le vendite prevalgono su Lusso e Automotive. 

I future di Wall Street accennano a un rimbalzo. La nuova proroga di un mese all’entrata in vigore dei dazi su Canada e Messico non ha portato sollievo a Wall Street, la seduta di giovedì è terminata con un calo dell’S&P500 dell’1,8%, il Nasdaq ha perso il 2,6%.

Titoli Eurozona

Atos, -10%. La società francese dei servizi IT ha annunciato un frazionamento azionario. 

Eni +1% è la miglior blue chip dell'Eurostoxx 50, insieme a TotalEnergies e Enel.

DHL Group -3,7%, Kering -3%, BMW -3% sono le peggiori. 

Nel lusso: Richemont -4%, Burberry -4%.

Zalando -4% ha acquistato il 90% di About You's.

L'operatore di rete Elia Group è balzato del +17%, miglior titolo dell'indice Stoxx 600 dopo aver riportato i risultati dell'intero anno positivi.

Variabili macro

L'euro dollaro sale a 1,086, sui massimi da quattro mesi, condizionato dai segnali di frenata dell'economia americana e dalla prospettiva di tassi più elevati in zona euro. 

Bond. Il rendimento del Treasury statunitense a 10 anni staziona sui livelli di giovedì a 4,26%. In Europa si attenua la pressione in vendita: Bund decennale al 2,82%, Btp decennale a 3,94%. Spread immobile a 112 punti base. 

Bitcoin -1% intorno a 89.000 dollari.  Il mercato è rimasto molto deluso dalla decisione di Washington di istituire una "riserva strategica" composta soltanto dagli asset digitali confiscati dal sistema giudiziario americano.

Oro +0,4% a 2.920 dollari.

Petrolio +1,2%, rimbalza dai minimi dell'anno. 

Gas Naturale UE (TTF) +4% intorno a 40 euro/mwh.

Titoli Piazza Affari 

Banca Generali ha registrato una raccolta netta di 727 milioni di euro a febbraio.

Banca Mediolanum ha registrato una raccolta netta di 1,61 miliardi di euro a febbraio.

Brunello Cucinelli -2,3%.

Leonardo -2,5%, ha annunciato ieri la costituzione di una joint venture con il gruppo turco dei droni Baykar nel segmento degli aeromobili a pilotaggio remoto. I leader Ue, riuniti ieri in un vertice straordinario a Bruxelles, hanno dato il loro appoggio al piano di aumento delle spesa per la difesa presentato dalla Commissione europea negli giorni scorsi.

Moncler -2%.

Saipem +2,2% E' la miglior blue chip.

TIM  +0,5% L'interesse di Cvc per la quota di Vivendi non si sarebbe ancora spento e potrebbe rinfocolarsi nelle prossime settimane. Lo scrive il Corriere della Sera. 

Unicredit -1,3%. Morgan Stanley alza il target price a 55,50 euro.

Fuori dal paniere principale

Avio -1,7%. Il lanciatore Ariane 6 ha completato con successo il volo VA263 dal Centro Spaziale della Guyana, mettendo in orbita il satellite CSO-3 per le Forze Armate francesi.

Fincantieri -2,5%. La Repubblica riporta che dopo i primi colloqui tra i leader della maggioranza di governo, non dovrebbero esserci dubbi sulla conferma dell'attuale amministratore delegato. 

Salvatore Ferragamo -14%, ha chiuso il 2024 con un utile operativo adjusted più che dimezzato e un risultato netto in rosso, in un mercato penalizzato da tensioni geopolitiche e incertezze macroeconomiche mentre il gruppo è alla ricerca di un nuovo AD per sostituire Marco Gobbetti.

 

Oro ai massimi

Le banche centrali vogliono tutto l'oro del mondo

L'oro continua a salire nonostante l’andamento dei mercati. Perché? Scopri le cause dietro questa tendenza, il ruolo delle banche centrali e le prospettive future del metallo più prezioso


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim