Le Borse europee attendono l'apertura in rosso di Wall Street
Brent +3%: Bloomberg ha riportato che gli Usa potrebbero imporre ulteriori sanzioni all'industria petrolifera russa, questa volta facendo pressione su importanti acquirenti come Cina e India

Le borse dell'Europa proseguono all'insegna della debolezza, intimorite dalla discesa del dollaro e dalle anticipazioni dei future di Wall Street, che segnalano un avvio del NASDAQ in calo dello 0,7%.
Indice EuroStoxx 50 -0,4%. FTSEMIB quasi invariato.
A livello settoriale, si mettono in luce gli Energetici, grazie al forte rimbalzo del petrolio. Il Brent guadagna oltre il +3%. Bloomberg ha riportato che c'è stata una spinta bipartisan al Congresso Usa per imporre ulteriori sanzioni all'industria petrolifera russa, questa volta facendo pressione su importanti acquirenti come Cina e India. Deboli Auto -1,7% e Lusso -1,3%.
A livello di singoli titoli. Sanofi -1%, ha raggiunto un accordo per acquistare la società americana Blueprint Medicines per 9,1 miliardi di dollari, con l'obiettivo di ampliare il suo portafoglio di prodotti per malattie immunologiche rare.
Italia. Il settore manifatturiero ha mostrato incerti segnali di stabilizzazione a maggio, con la produzione in leggero aumento per la prima volta in oltre un anno nonostante la continua debolezza dei nuovi ordini.
Euro dollaro in crescita a 1,144. Le vendite sul dollaro puniscono le incertezze della guerra commerciale.
L'oro svetta in rialzo dell'1,6% a 3.344 dollari grazie, accelera la corsa ai beni rifugio.
Dazi doppi su acciaio e alluminio
Gli Usa imporranno il 50% di dazi sull'acciaio importato, raddoppiando le tariffe attuali: lo ha annunciato Donald Trump parlando nella fabbrica principale della Us Steel a Pittsburgh.
"È per me un grande onore aumentare i dazi su acciaio e alluminio dal 25% al 50%, a partire da mercoledì 4 giugno. Le nostre industrie siderurgiche e dell'alluminio stanno riprendendosi come mai prima. Questa sarà un'altra grande notizia per i nostri meravigliosi lavoratori dell'acciaio e dell'alluminio. Rendiamo l'America di nuovo grande!": lo scrive su Truth Donald Trump dopo l’annuncio alla Us Steel, aggiungendo che il raddoppio di dazi riguarderà anche l'alluminio e scatterà dal 4 giugno.
Polonia
La presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è congratulata con il nazionalista Karol Nawrocki per la sua vittoria alle elezioni presidenziali polacche, esprimendo la sua "fiducia" nel proseguimento dell'"ottima cooperazione" con Varsavia.
"Sono fiduciosa che l'Ue continuerà la sua ottima cooperazione con la Polonia", ha scritto su X, aggiungendo: "Insieme siamo più forti".
Ucraina
La delegazione russa che incontrerà oggi i funzionari dell'Ucraina è già arrivata a Istanbul durante la notte, riferisce la televisione di Stato turca Trt.
A guidare la delegazione di Mosca è Vladimir Medinsky, assistente del presidente Vladimir Putin, che già è stato a capo della delegazione russa che il 16 maggio, sempre a Istanbul, ha avuto colloqui diretti, per la prima volta in circa tre anni, con funzionari ucraini.
Taiwan
La Cina ha lanciato un severo monito agli Stati Uniti in merito alla sua posizione su Taiwan, mettendo in guardia Washington dal "giocare col fuoco" dopo che il Segretario alla Difesa statunitense Pete Hegseth ha definito la Cina una minaccia regionale durante lo Shangri-La Dialogue di Singapore.
Hegseth ha accusato Pechino di prepararsi a un'azione militare per alterare l'equilibrio di potere in Asia e ha esortato gli alleati degli Stati Uniti a rafforzare la spesa per la difesa, citando una minaccia "reale e potenzialmente imminente".
In risposta, il Ministero degli Esteri cinese ha condannato le dichiarazioni come incendiarie e ha accusato gli Stati Uniti di alimentare le tensioni, promuovere una "mentalità da Guerra Fredda" e trasformare l'area Asia-Pacifico in una "polveriera".
Pechino ha ribadito che Taiwan è una questione interna e ha respinto le interferenze straniere, protestando al contempo contro gli schieramenti militari statunitensi nel Mar Cinese Meridionale.
Lo scontro diplomatico evidenzia la crescente tensione geopolitica, con l'intensificarsi della rivalità strategica tra le due potenze.
Titoli Piazza Affari
Banca Monte Paschi +1%, Mediobanca +0,5%. La banca toscana sta valutando la possibilità di abbassare la soglia minima di acquisizione richiesta nella sua offerta per Mediobanca al 51% dal 66,7% fissato a gennaio, ha scritto sabato la Repubblica citando fonti finanziarie.
Brunello Cucinelli -2,3%.
Eni +1,3%, Saipem +1,5%, Tenaris +3% rispondono positivamente al rimbalzo del petrolio.
Iveco -4%. Morgan Stanley taglia il giudizio a Underweight. Sono quattro le offerte sul tavolo di Goldman Sachs per l'acquisto della divisione Iveco Defence Vehicles, lo ha scritto ieri il Corriere della Sera, aggiungendo che le offerte si aggirerebbero tra i 1,5 e i 2 miliardi di euro.
Leonardo +1,5%.
Stellantis -3%. In Francia, le immatricolazioni delle sue auto sono scese del 9% anno su anno in maggio.