Le Borse dell'Europa si rafforzano con Banche e Assicurazioni

Banche italiane in forte rialzo: Antonio Tajani ha detto no all'idea di Matteo Salvini di introdurre un "contributo volontario"

europa_websim_3

Le borse europee si rafforzano al rialzo dopo il forte calo di venerdì, grazie soprattutto alla spinta di Banche e Assicurazioni.

Indice EuroStoxx 50 +0,5%. Ftse Mib di Milano +1,5%. Cac e Dax +0,7%. Borsa di Zurigo -0,8%.

EssilorLuxottica ha annunciato l'acquisizione di Automation & Robotics (A&R), azienda specializzata nella progettazione e produzione di sistemi automatizzati per il controllo qualità delle lenti da vista, utilizzati sia in ambito industriale sia all'interno dei laboratori oftalmici. L'acquisizione bolt-on - sottolinea il comunicato - rafforza ulteriormente il modello di business verticalmente integrato di EssilorLuxottica, con l'obiettivo di garantire i più elevati standard di qualità e servizio lungo l'intera catena del valore e a beneficio di tutti gli operatori di mercato.

I future di Wall Street anticipano un avvio in rialzo dello 0,6%.

Dazi

La questione dei dazi resta sotto i riflettori.

Il ministro delle Finanze tedesco Lars Klingbeil chiederà l'inserimento di un sistema di quote sulle esportazioni di acciaio nell'accordo commerciale tra Unione Europea e Stati Uniti, nel corso di un incontro in agenda oggi con il segretario del Tesoro Usa Scott Bessent.

Il primo ministro giapponese Shigeru Ishiba si è detto pronto a tenere colloqui con il presidente Usa Donald Trump per garantire che la riduzione concordata dei dazi statunitensi sulle auto venga attuata a breve.

Macrovariabili

Euro dollaro poco mosso a 1,156. 

Petrolio in lieve discesa, preoccupano le rinnovate tensioni commerciali e l'aumento della produzione deciso dall'OPEC Plus. Approfondisci.

Oro poco mosso a 3.358 dollari. Venerdì ha messo a segno la miglior seduta da due mesi. Approfondisci.

Mercato obbligazionario in posizione di attesa. Treasury decennale 4,24%, Bund 2,70%, Btp 3,14%. Spread a 81 punti base, sui minimi dal 2010.

Bitcoin intorno a 114.500 dollari, poco mosso. 

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banche in forte rialzo. "Non dobbiamo spaventare gli investitori stranieri e nemmeno i mercati", ha detto sabato il vicepremier e leader di Forza Italia Antonio Tajani, a proposito dell'idea dell'altro vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini di introdurre un "contributo volontario" per le banche. "Le banche devono fare la loro parte ma non possono essere indicate come il nemico pubblico numero uno", ha aggiunto Tajani.

Banca Mediolanum +2%.

Campari -1,3%. Jefferies alza il target price a 7 euro.

Leonardo +3% Jefferies alza il target price a 58 euro da 55 euro.

Mediobanca, +3,4%, ha reso noto che l'Antitrust non avvierà un'istruttoria in relazione all'Ops su Banca Generali. Inoltre ha comunicato che la Commissione europea non avvierà la fase di esame formale in relazione al controllo delle sovvenzioni estere, chiudendo la fase di esame preliminare.

MPS +2,7%.

Prysmian. +0,2%. Citi alza il target price a 79 euro.

Saipem. La giapponese Inpex Corp ha comunicato di aver assegnato alcuni contratti per i lavori iniziali di pianificazione del progetto Gnl da 20 miliardi di dollari di Abadi, nel blocco Masela in Indonesia. Per l'impianto galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico lavoreranno in parallelo ma separatamente in un cosiddetto 'dual Feed' due team di contractor, uno guidato da Saipem e l'altro dalla francese Technip Energies

Stellantis. A luglio, la società ha registrato una contrazione del 13,1% delle immatricolazioni di auto in Italia, a fronte di un calo del 5,11% del mercato. La quota di mercato del gruppo il mese scorso è salita al 25,8% dal 24,55% di giugno.

Terna.  Rispetto all'obiettivo che si è posta per sostenere l'esecuzione del piano industriale 2024-2028, ovvero far crescere il gruppo di 1.400 risorse nell'arco di piano, sono entrate in azienda già 1.100 nuove persone (circa l'80% del target) "e contiamo di anticipare di almeno un anno il raggiungimento dell'obiettivo finale", dice ad Affari&Finanza di Repubblica l'AD Giuseppina Di Foggia.

Unicredit +2,7%, ha ancora in mano l'1,9% di Mediobanca, sia direttamente sia per conto di clienti, con l'opzione di salire al 4%, e potrebbe cambiare idea sostenendo l'Ops su Banca Generali. Lo riferisce l'edizione di sabato di Milano Finanza.

Fuori dal paniere principale

Fincantieri presenterà un aggiornamento del piano industriale a fine anno per rispondere alle richieste del mercato di aumentare la capacità produttiva sulla difesa, ha detto l'amministratore delegato Pierroberto Folgiero a Milano Finanza. Il nuovo piano sarà un catalizzatore per un rerating e una nuova valutazione dell'azienda, ha aggiunto.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim