Le borse dell'Europa salgono e staccano Wall Street

Bund decennale al 2,78% +30 punti base, nell'ipotesi di un forte incremento della spesa pubblica. Movimento giornaliero mai visto da 35 anni. Goldman Sachs si aspetta possa arrivare al 3,75%

Wall Street, il cuore pulsante della finanza americana, è fiancheggiata da imponenti grattacieli che raccontano storie di invest

Wall Street rimbalza debolmente. Nasdaq +0,2%. S&P500 +0,1%. Dow Jones +0,1%.

I mercati aspettano novità dalla Casa Bianca dopo le ultime dichiarazioni di Howard Lutnick. Secondo il Segretario al Commercio Usa, Trump starebbe considerando la possibilità di diminuire i dazi su alcune merci, come auto e componenti, provenienti da Messico e Canada.

"Il mercato non ama l'incertezza, e i dazi probabilmente continueranno a rappresentare un rischio persistente", ha affermato Nataliia Lipikhina, responsabile della strategia azionaria EMEA di JPMorgan Private Bank, su Bloomberg TV. "Ma se guardiamo alla crescita degli utili negli Stati Uniti" prevista nel 2025 e 2026 "stiamo comprando il ribasso in questo momento".

Dati macroeconomici

Gli occupati non agricoli di febbraio hanno registrato un calo inatteso a 77mila unità da 186mila di gennaio. Si tratta del dato più basso da luglio, guidato dai tagli di posti di lavoro nel settore dei servizi e nelle regioni degli Stati Uniti colpite da condizioni meteorologiche avverse. Le stime erano a 140mila. Si tratta di un dato molto importante perché potrebbe influenzare le prossime decisioni della Fed. Secondo gli analisti, la banca centrale Usa potrebbe procedere con un primo taglio dei tassi di interesse il prossimo giugno. 

Gli ordini di fabbrica di gennaio sono in linea con le attese (+1,7%, precedente -0,9%).

Gli ordini di beni durevoli a gennaio sono cresciuti del +3,2%  (attese e precedente pari a +3,1%).

L'ISM non manifatturiero di febbraio si è attestato a 53,5 punti (attese 52,5, precedente 52,8).

Alle 20.00, la Fed presenterà anche il "beige book", che potrebbe fornire qualche indicazione sul rapporto fra dazi, inflazione e politica monetaria. 

L'Europa si lascia indietro Wall Street 

Il FtseMib di Milano guadagna il 2,3% nelle battute finali. Dax di Francoforte +3,6%. Indice EuroStoxx 50 +2,2%.

Settori trainanti: Costruzioni +6,7%, Difesa +3,5%, Auto +2,8%, Banche +2,7%.

Il mercato prende atto del fatto che in Germania, i partiti al lavoro sul prossimo governo hanno concordato di creare un fondo infrastrutturale da 500 miliardi di euro e di allentare le regole fiscali per aumentare la spesa per la difesa e rivitalizzare la crescita.  

Variabili macro

L'euro dollaro è in rialzo a 1,077, sui massimi da quattro mesi, condizionato anche dalla debolezza del mercato del lavoro negli Stati Uniti. Per quanto riguardala BCE, gli economisti danno per scontato un taglio di 25 punti base nel meeting di giovedì.

Bond. Il rendimento del Treasury statunitense a 10 anni è poco mosso a 4,23%. 

In Europa, Bund decennale al 2,78% da 2,47% di martedì, nell'ipotesi di un forte incremento della spesa pubblica. Per trovare un movimento giornaliero del genere si deve andare indietro di trentacinque anni. Goldman Sachs si aspetta che l'incremento della spesa annunciata da Berlino possa spingere il tasso fino al 3,75%. Il rendimento del BTP decennale sale a 3,89% da 3,60%, spread a 113.

Bitcoin +2% sopra gli 89.000 dollari.

Oro +0,2% a 2.920 dollari.

Petrolio -3%, sui minimi da settembre. Gas in calo del 5% ad Amsterdam.

Titoli Piazza Affari 

Buzzi +16%, in sintonia con il balzo dei titoli del settore infrastrutture.

Campari +6% in scia ai risultati sopra le attese. Il 2025 sarà un anno di transizione

Generali +1,8% Unicredit sarebbe pronto a portare la sua partecipazione nel gruppo assicurativo a ridosso del 10% in vista dell'assemblea, scrive Il Sole 24 Ore. 

Iveco +7,4%.

Leonardo +3,5%. La Germania è pronta a stanziare un fondo speciale di 500 miliardi di euro per la difesa, compresa una riforma del limite costituzionale del deficit del Paese.

Prysmian +5% Oltre all'aumento delle spese per la difesa, i principali partiti di centro tedeschi hanno concordato di lanciare un fondo infrastrutturale di 500 miliardi di euro per investire in priorità come i trasporti, le reti energetiche, l'edilizia abitativa.

Snam -4%.

Stellantis +5,5% I produttori di auto lanciano l'allarme sui dazi di Trump che faranno aumentare i prezzi dei veicoli di almeno il 25%. 

Stm +6%.

Unicredit +7% per effetto del rialzo dei tassi di interesse di mercato, movimento che porta benefici alle banche.

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Apple -2%.

Auto: Ford, Tesla e General Motors guadagnano dal 2 al 6% grazie alle ultime dichiarazioni di Lutnick. 

Abercrombie & Fitch -14% La società prevede una crescita delle vendite annuali inferiore alle stime poiché la spesa dei consumatori per l'abbigliamento più costoso rimane debole.

AeroVironment -18% Il produttore di droni ha ridotto drasticamente le previsioni per l'intero anno e ha riportato risultati del terzo trimestre inferiori alle aspettative.

Campbell's -5% La società delle zuppe ha abbassato le previsioni di crescita delle vendite annuali al 6%-8%, dal 9%-11%.

CrowdStrike -8%. Scende a causa di un Outlook debole. Per il 2026, la società della sicurezza informatica vede un utile operativo rettificato fra 944 e 985 milioni di dollari, sotto le stime di 1 miliardo di dollari. Il quarto trimestre si è concluso con ricavi pari a 1 miliardo, in linea alle attese. 

Chimerix +69% Jazz Pharmaceuticals ha accettato di acquisire la società farmaceutica per 8,55 dollari per azione in contanti, per un totale di circa 935 milioni di dollari.

Foot Locker +2% Il rivenditore di calzature ha registrato vendite nette per il quarto trimestre a 2,24 miliardi di dollari, battendo le stime degli analisti.

Moderna +6% L'amministratore delegato della società dei vaccini, Stephane Bancel, ha acquistato circa 160.000 azioni a 31 usd per ciascuna, come risulta dal deposito SEC di martedì

Nvidia +1%.

Palantir Technologies sulla parità. William Blair ha aggiornato il rating della società di software AI da underperform a market perform.

Semiconduttori: Broadcom +2%.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim