L'Europa resiste ai ribassi di Wall Street, Milano "spacca"
Occhi puntati sulla telefonata fra Putin e Trump. Per il portavoce della Casa Bianca "sta andando bene". L'indice FTSEMIB si spinge sui massimi dal 2007

Le borse europee si avviano a chiudere in deciso rialzo. EuroStoxx50 +0,5%. In testa troviamo le Banche, +2%, seguite da Energy e Auto, intorno all'1%.
Bayer +4%, è la miglior blue chip dell'indice Eurostoxx 50, bene anche da Infineon e BMW, +2%. In calo, Danone ed Hermes.
FtseMib di Milano +1,2%, l'indice principale di Piazza Affari si porta sui massimi dal dicembre 2007.
Sale Iveco +4%. L'alleanza franco-tedesca Knds, il gruppo ceco Csg e il big britannico Bae Systems sono interessati alla divisione di Iveco che fabbrica veicoli per la difesa. Prysmian +3%, Campari e Stm +2,5%. In calo Ferrari -1,5%, Telecom e Amplifon -1%.
Dax di Francoforte +0,8%.
Situazione geopolitica
E' in corso la telefonata fra il presidente Usa Donald Trump ed suo omologo russo Vladimir Putin. Secondo il portavoce della Casa Bianca, Dan Scavino, "i colloqui stanno andando bene".
Di diverso tono sembra Ursula von der Leyen. Per il presidente della Commissione Europea la Russia, che ha sensibilmente potenziato la sua capacità militare, si starebbe preparando ad un possibile scontro con le democrazie europee. Lo ha detto durante un intervento alla Royal Danish Military Academy di Copenaghen.
Macrovariabili
L'oro è volato a un nuovo massimo storico sopra i 3.034 dollari l’oncia.
Petrolio Brent -0,2%. Wti -0,5%.
Rendimento del Treasury statunitensi a 10 anni in rialzo al 4,29%.
Btp italiano al 3,92%.
Bund tedesco al 2,81%.
Wall Street
La borsa Usa è in calo. S&P500 -1%, Nasdaq -1,5%.
A febbraio, la produzione industriale mese su mese è salita del +0,7%, dal +0,3% del periodo precedente (rivisto). Il dato supera le previsioni degli analisti, +0,2%.
Il tasso di utilizzo degli impianti sale al 78,2%, dal 77,7% precedente, attese 77,8%.
Le nuove costruzioni abitative di febbraio sono state pari a 1,50 milioni, sopra il dato precedente (rivisto) di 1,35 milioni. Gli analisti prevedevano 1,38 milioni.
Il valore totale delle vendite al dettaglio negli States (pubblicato ieri) è aumentato dello 0,2% a febbraio (attese +0,6%). Il dato di gennaio è stato rivisto al ribasso, mostrando un calo dell'1,2%, il più grande dal luglio 2021.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Indice dei Magnifici Sette -2,7%: Nvidia -2,50% in vista del discorso atteso del Ceo Jensen Huang. Tesla -4%. Meta -4%. Amazon -2%.
Barrick Gold +2%. Le società aurifere salgono in scia all'aumento dell'oro.
Google -3%. Ha firmato un accordo definitivo per l'acquisizione di Wiz, una piattaforma leader per la sicurezza cloud con sede a New York. L'operazione vale 32 miliardi di dollari.
Lucid +15%. Morgan Stanley ha alzato la raccomandazione sul titolo. Secondo gli analisti, l'intelligenza artificiale potrà essere un driver di crescita.