L'Europa peggiora con i future di Wall Street

A Piazza Affari: Brunello Cucinelli -2,3%. Eni +1,6%. Miglior blue chip. Ferrari -2,8%. Moncler. -2% BNP Paribas ha ridotto il target price da 72 a 68 euro. Saipem +0,6%. STM -3%. Peggior blue chip.

Europa_websim25

Le Borse dell'Europa peggiorano, mentre i future di Wall Street anticipano un avvio in calo di circa mezzo punto percentuale.

Euro Stoxx 50 -1%, FTSE Mib -1%, Cac 40 di Parigi -0,8%.

DAX di Francoforte -1,3%. La Germania potrebbe riprendersi con forte slancio nel 2026 e avere una crescita dell'1,5% del PIL. Lo ha segnalato l'istituto IFO, che ha quasi raddoppiato le precedenti stime ferme a +0,8%.

Tra i settori più penalizzati figurano Auto e Materie di Base. In guadagno Energetici e Utility. 

Titoli Europa

BE Semiconductor +6% La società ha rivisto al rialzo i suoi obiettivi a lungo termine. Halma Plc +4,6%: l'azienda di dispositivi per la salute e la sicurezza ha annunciato un utile pretasse superiore alle stime. BT Group +3,5%. Tesco +2%: il maggiore retailer alimentare britannico ha comunicato un'accelerazione della crescita delle vendite sul mercato nazionale nel primo trimestre. TotalEnergies +2,5%. Tra i peggiori, figurano TUI Ag -6%. Intermediate Capital Group -4%, ma ha staccato il dividendo. Carnival -3,5%.

A Piazza Affari: Brunello Cucinelli -2,3%. Eni +1,6%. Miglior blue chip. Ferrari -2,8%. Moncler. -2% BNP Paribas ha ridotto il target price da 72 a 68 euro. Saipem +0,6%. STM -3%. Peggior blue chip.

Dazi e geopolitica

Dazi. Sul fronte commerciale, gli investitori sono diffidenti, nell’attesa che emergano dettagli sull’accordo raggiunto a Londra tra Usa e Cina. Inoltre, ieri, il presidente americano è tornato ad alzare i toni nei confronti degli altri partner commerciali con cui vi sono trattative in corso. Secondo i media internazionali, Donald Trump ha detto: "Tra circa una settimana e mezza o due invieremo lettere ai Paesi spiegando qual è l'accordo. E diremo: questo è l'accordo, prendere o lasciare".

Geopolitica. Gli Stati Uniti sarebbero "in allerta" per un "possibile" attacco israeliano nei confronti dell’Iran, colpire i siti nucleari iraniani anche senza il consenso della Casa Bianca. Lo scrive il Washington Post.

Macrovariabili

Cambio euro dollaro in leggero rialzo a 1,154, in prossimità dei massimi da fine 2021.

Btp decennale a 3,42%. Spread poco mosso a 92 punti. Il governatore della banca centrale lituana Gediminas Simkus ha detto i tassi della Bce potrebbero dover scendere ancora quest'anno, poiché è aumentato il rischio che l'inflazione sia inferiore alle proiezioni. È però troppo presto per garantirlo e la Bce ha bisogno di ulteriori dati, ha detto Simkus in una conferenza stampa. La Bce prevede che il prossimo anno l'inflazione scenderà ben al di sotto del proprio obiettivo prima di risalire al 2% nel 2027.

Il petrolio perde l'1,1%, dopo il balzo di oltre il +4% di ieri, a seguito del possibile attacco israeliano contro l'Iran.

L’oro è poco mosso a 3.360 dollari l’oncia.Bitcoin in calo dell'1% a 107.700 dollari.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim