In Europa scende Parigi, sulla parità il resto, brilla Stellantis

Il rendimento dell'Oat francese supera ancora una volta quello del Btp italiano. Lo spread fra i due bond si allarga ulteriormente rispetto a venerdì

Europa_websim18

I mercati europei sono in lieve calo nel finale. Euro Stoxx 50 -0,3%. 

Fra i settori, salgono Energy, Tech e Assicurazioni.

In calo Media e Chimici.

Fra i migliori titoli europei figura Siemens, +2,6%.

Inoltre, spicca il comparto dei semiconduttori grazie all'accordo fra le società Usa AMD e OpenAI (vedi sezione Wall Street): Asml Holding +2,5%, Siltronic +9%. BE Semiconductor +14%. 

In primo piano la Borsa di Parigi, dopo la crisi di governo in Francia. Cac 40 -1,4%, è arrivato a perdere oltre il 2%. 

FtseMib di Milano -0,3%.

Fra i titoli, brilla Stellantis +3%. Saipem +2,6%, Mediobanca e Prysmian +1,5%. In calo: Azimut, Moncler, BMPS e Interpump. 

Dax di Francoforte sulla parità. 

Macrovariabili 

Petrolio in rialzo dell’1%. Domenica l'Opec+ ha deciso di aumentare la produzione di la produzione di 137.000 barili al giorno, molto meno del previsto. 

Oro: in rialzo dell’1,3% a 3.935 dollari l’oncia, su livelli record. 

Cambio euro/dollaro in calo dello 0,4% a 1,17 a valle della crisi di governo in Francia.

Rendimento Treasury a 10 anni: in aumento di 3 punti base, al  4,14%. Btp decennale al 3,54%, +3 punti base, Bund tedesco al 2,71%, +2 punti base. Oat francese al 3,57% +6 punti base. 

Spread Btp/Bund a 82 punti base. Lo spread fra Btp e Oat si allarga a vantaggio del titolo italiano rispetto a venerdì (-3 punti base). 

Bitcoin: in rialzo dell’1,5% a 124.608 dollari. Domenica ha segnato il nuovo record storico.

Wall Street 

Nasdaq +0,5%, S&P500 +0,3%. 

La stagione dei risultati del terzo trimestre prenderà il via settimana prossima. Secondo gli analisti di Goldman Sachs, le società statunitensi si avviano verso una sessione di utili migliore del previsto.

I mercati sembrano guardare allo shutdown in corso come a una questione secondaria. Venerdì, a causa della chiusura degli uffici governativi Usa, non sono stati pubblicati alcuni dati importanti sul mercato del lavoro. 

Titoli sotto la lente a Wall Street 

Advanced Micro Devices (AMD) +32%. OpenAI potrebbe acquistare una partecipazione nel produttore di chip per l’intelligenza artificiale. L'intesa offre a OpenAI l'opportunità di acquisire una partecipazione in uno dei più agguerriti competitor di Nvidia ed è un forte endorsement per i chip e il software di intelligenza artificiale di Advanced Micro Devices.

CoinBase +2,6%, Riot Platforms +3,7% e Mara Holdings +3,2%. I titoli legati alle criptovalute guadagnano terreno, con Bitcoin vicino ai recenti massimi storici.

Critical Metals +80% Reuters ha riportato che l'amministrazione Trump sta considerando di acquisire una partecipazione nella società mineraria in fase di sviluppo.

Fifth Third Bancorp -3%. Acquisirà la banca regionale Comerica, +13%, per 10,9 miliardi di dollari in un accordo interamente in azioni, che darà vita a una delle più grandi banche degli Stati Uniti per asset.

Micron Technology +4%. Morgan Stanley ha promosso il giudizio a 'overweight' da 'equal weight'.

Nvidia. "L'attuale sviluppo dell'infrastruttura IA è strutturalmente più duraturo rispetto ai grandi cicli precedenti. È finanziato da solidi flussi di cassa e l'adozione dell'IA può avvenire senza costosi aggiornamenti dei dispositivi dei consumatori", ha scritto in una nota BofA Securities.

Tesla +2%. C'è attesa per il lancio di un nuovo prodotto, che avverrà martedì 7 ottobre. 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria