Borse europee in calo dopo il dato sull'inflazione, sale il petrolio

In agosto l'inflazione annuale è aumentata al 2,1%. Timori per la stabilità del debito e vendite sulle obbligazioni a lungo termine. Bund trentennale al 3,40%, OAT al 4,50%. 

inflazione_websim_3 oib

I mercati europei scendono. EuroStoxx 50 -0,4%. Soffrono soprattutto Viaggi, Real Estate e Retail. 

Piazza Affari -0,6%, Dax di Francoforte -0,6%, Cac di Parigi -0,3%. 

Nestlè -3,4% a valle del licenziamento con effetto immediato del Ceo, Laurent Freixe, annunciato inaspettatamente ieri sera. Il nuovo Ceo è Philipp Navratil a capo di Nespresso.

Inflazione Europa 

Secondo la stima flash di Eurostat, in agosto l'inflazione annuale della zona Euro ha accelerato a +2,1%, era +2% a luglio. Alimentari, alcol e tabacco rallentano pur rimanendo al massimo ritmo (+3,2% dopo +3,3% di luglio) seguiti da servizi (+3,1% dopo +3,2%), beni industriali non energetici (stabili a +0,8%) ed energia (-1,9% dopo -2,4%). In Italia inflazione stabile all'1,7%.

L'inflazione di base, che esclude i prezzi volatili di cibo ed energia, è rimasta invariata al +2,3%, le stime prevedevano un calo al +2,2%.

La Bce dovrebbe mantenere i tassi di interesse fermi nella prossima riunione dell’11 settembre, perché l’economia dell’Eurozona sta resistendo ai dazi statunitensi e l’inflazione potrebbe ancora essere più alta del previsto, ha detto a Reuters Isabel Schnabel, responsabile delle politiche della Banca centrale europea.

Tuttavia, gli investitori vedono una buona possibilità che l'istituto tagli nuovamente i tassi entro giugno. Le fonti hanno anche detto a Reuters che probabilmente le discussioni su un ulteriore allentamento riprenderanno in autunno.

Quadro macro, corre l'oro

L'oro ha superato i 3.500 dollari l'oncia, raggiungendo un nuovo massimo storico. Ora passa di mano a 3.485 dollari.

Euro dollaro 1,163, -0,7%.

WTI greggio in rialzo del +3% a 65,98 dollari sui timori legati alla continuità delle forniture. 

Rendimento BTP decennale al 3,65%. Spread BTP-Bund a 87 punti. 

Bund decennale al 2,78%, +4 punti base. Gli investitori sono preoccupati per la stabilità del debito in alcuni Paesi europei, come Germania e Francia, aspetto che deprime soprattutto le obbligazioni di lunghissimo termine. Il rendimento del Bund trentennale si attesta al 3,40%, +5 punti base. Vendite anche sulle obbligazioni francesi di lungo termine. L'OAT trentennale ha raggiunto il 4,5%, +6 punti base. La Francia è alle prese anche con una periodo di instabilità politica. 

Bitcoin a 110.490 dollari, +0,9%.

Titoli sotto la lente 

Banco Bpm -0,6%. Morgan Stanley ha alzato il target price a 13,30 euro, da 12,20 euro.

Buzzi +1,4%. Morgan Stanley ha alzato il rating a Overweight da Equal weight, target price a 53 euro da 44 euro.

Eni -0,7%. Rbc ha tagliato la raccomandazione da Outperform a Sector Perform, target invariato a 17 euro. Eni UK e Delek Group ridurranno leggermente la partecipazione in Ithaca Energy vendendo complessivamente il 2% a investitori istituzionali.

Ferrari +2,3%. Deutsche Bank ha promosso il giudizio a Buy, target price 520 euro.

Leonardo -3,6%.

Mps -3% ha alzato l'offerta di 0,90 euro per azione Mediobanca (-1,3%) portata in adesione. La banca senese, arrivata al 28,16% della banca d'affari, ha rinunciato alla condizione sul raggiungimento di una soglia minima del 66,7% del capitale. Non procederà con l'operazione se non arriverà almeno al 35%.

Poste/Tim - L'Antitrust darà il via libera all'acquisizione da parte di Poste del 24,8% della società telefonica. Lo riporta Il Sole 24 Ore.

Prysmian +0,3% ha annunciato la cessione di un ulteriore 5% della partecipazione nella cinese YOFC per un controvalore di circa €186 milioni

Stellantis +0,1%. In agosto, le immatricolazioni di auto in Italia sono scese del -2,7%, quelle del solo gruppo Stellantis sono cresciute del +2,4%, secondo i dati del ministero dei Trasporti.

Unicredit -0,5%. Morgan Stanley ha alzato il target price a 74 euro, dai 64 precedenti, confermando il giudizio Equalwt/Attractive. 

Fuori dal paniere principale 

Juventus - Ha raggiunto un accordo con l'Atlético Madrid per la cessione temporanea, fino a giugno 2026, di Nicolás Iván González per 1 milione di euro. Al verificarsi di alcune condizioni, l'Atlético Madrid dovrà acquisirlo a titolo definitivo nella stagione 2025/2026 per 32 milioni.

MFE - Il ministro della Cultura tedesco Wolfram Weimer incontrerà oggi a Berlino l'AD di MFE Pier Silvio Berlusconi, hanno riferito alcune fonti a Reuters. ProSiebenSat.1, di cui MFE è prossima ad avere la maggioranza, ha prorogato, contro il parere di MFE, il contratto del direttore finanziario Martin Mildner fino al 2029. 


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria