TEMI CALDI

I dazi di Trump fanno tremare le borse europee, Bitcoin in ripresa

Tutti i comparti sono in calo. Fra i più penalizzati figurano Auto e Componenti, -3%, Media, -2,5%, e Retail -1,6%. In lieve rialzo solo le Telecomunicazioni +0,2%.

Parete a mattoni su cui è proiettata l'immagine di Trump mentre fa un comizio.

Le borse europee scendono e si allontanano dai massimi storici di mercoledì. Indice EuroStoxx 50 -0,8%. 

Tutti i comparti sono in calo. Fra i più penalizzati figurano Auto e Componenti, -3%, Media, -2,5%, e Retail -1,6%. In lieve rialzo solo le Telecomunicazioni +0,2%. 

Ad innescare le perdite sono state le ultime dichiarazioni di Trump. Il tycoon vuole introdurre nuovi dazi sulle merci europee, soprattutto sulle auto. Ha inoltre affermato, rincarando la dose, che l'Europa sia stata formata per "fregare" gli Stati Uniti.

I dazi Usa sui prodotti del Canada e del Messico, pari al 20%, entreranno in vigore il prossimo 2 aprile. 

Secondo Emanuele Orsini, Presidente di Confindustria, la politica di Trump sui dazi "è un cambio di paradigma  inaspettato e incredibile. Il rischio non è solo commerciale, ma riguarda la tenuta economica e sociale di molti Stati dell’Unione e dell’UE stessa". Sono quindi necessarie "misure straordinarie per un momento straordinario". 

A Milano, il FtseMib scende del -1,2%, dopo aver toccato nuovi massimi dal 2007 nella giornata di mercoledì. 

A febbraio, l'indice di fiducia dei consumatori italiani è aumentato a 98,8, poco sopra i 98,2 del periodo precedente. Il dato supera le attese di 98,5. 

Dax di Francoforte -0,8%. 

Titoli Europa

EssilorLuxottica +1,5% E' la miglior blue chip dell'indice Eurostoxx 50.

Howden Joinery -6,6% Il fornitore di cucine e falegnameria ha mancato le aspettative di fatturato annuale.

Rolls-Royce +16% Il produttore di motori britannico ha aumentato i suoi obiettivi a medio termine e superato le aspettative di crescita degli utili del 2024, poiché i jet widebody hanno volato di più e il suo piano di risparmio sui costi ha funzionato.

Volkswagen, BMW e Porsche hanno tutte invertito il trend, ora sono in ribasso del 2%.

WPP -16% Il gruppo pubblicitario britannico ha segnalato un calo dell'1% maggiore del previsto nei ricavi organici annuali.

Macrovariabili 

Oro in calo del -1% a 2.887 dollari l'oncia, dopo aver raggiunto il record di 2.956 dollari lo scorso lunedì. 

Petrolio WTI +0,8% a 69,19 dollari al barile. 

Rendimento del Treasury al 4,30%, +5 punti base. 

Btp decennale al 3,56%. 

Bund tedesco al 2,44%. 

Bitcoin +2% a 86.200 dollari, dopo quattro sedute di pesante sell off. Ethereum +1%.

Euro dollaro poco mosso a 1,0480.

Titoli sotto la lente 

Eni -1% Chiude il quarto trimestre con un utile netto adjusted in calo del 46% a 892 milioni di euro, sotto il consensus.

Ferrari -7%, Exor ha completato la vendita di una partecipazione del 4% in Ferrari mediante Accelerated bookbuild offering a investitori istituzionali, da cui puntava a incassare 3 miliardi di euro. Prezzo finale intorno a 450 euro per azione.

Leonardo  +2%. Segna il nuovo record storico. Il Fondo pubblico d'investimento dell'Arabia Saudita (Pif) sarebbe in trattative iniziali per investire nella divisione aerostrutture dell'azienda italiana di aerospazio e difesa Leonardo Spa. 

Nexi  -1%. Il governo italiano è riluttante a una fusione tra Nexi e Worldline, temendo l'opposizione francese ai tagli occupazionali, che colpirebbero soprattutto il gruppo francese - 18.000 dipendenti contro i 10.500 di Nexi. 

Pirelli +5% Miglior blue chip. Chiude il 2024 con ricavi per a 6,7 miliardi, in aumento dell’1,9%, un utile operativo di 1,06 miliardi, salito del +5,9%, e un flusso di cassa ante dividendi positivo per 534 milioni, superando i target previsti per l’anno.

Prysmian -7% Ha riportato per il 2024 un utile netto pari a 729 milioni di euro, in crescita del 37,8% rispetto ai 529 milioni del 2023. 

Stellantis -3% Pesano i dazi. Deutsche Bank taglia il target price a 12 euro.

TIM  Sta valutando il rinvio dell'assemblea annuale degli azionisti, attualmente prevista per il 10 aprile, hanno riferito a Reuters due fonti vicine alla situazione.