Europa in rialzo con i titoli della Difesa e dell'Energia
Guadagni a doppia cifra per Dassault, Leonardo, Thales, RheinMetall, BAE Systems e SAAB

Le borse dell'Europa salgono grazie al sostegno dei titoli del settore Difesa e di quelli del settore Energia. Indice EuroStoxx 50 +0,2%. FtseMib di Milano +0,2%. Dax di Francoforte +0,5%.
L'indice Aerospazio e Difesa europeo sale di oltre il 6% sul massimo storico. Rheinmetall +17%, BAE Systems +11%, Leonardo +15%, Iveco +7%, Fincantieri +6%, Avio +5%.
I future di Wall Street anticipano un avvio in leggero rialzo.
A guidare i mercati sono i temi geostrategici.
L'Europa si riarma
Reduce dal vertice a 16 di Londra, nel corso del quale sono state poste le basi per il rilancio dell'Europa, il presidente francese, Emmanuel Macron ha detto che bisogna prepararsi a spendere il 3,5% del PIL per la difesa. In Germania, Cdu e Spd, i due partiti che stanno negoziando la formazione del prossimo governo, stanno valutando un vasto piano di investimenti nella difesa e nelle infrastrutture che potrebbe raggiungere diverse centinaia di miliardi di euro. Lo scrive il quotidiano Bild. La questione, secondo il giornale, è stata discussa venerdì durante le trattative tra i conservatori di Friedrich Merz, vincitori delle recenti elezioni legislative, e i socialdemocratici di Olaf Scholz, con i quali vogliono allearsi per formare una coalizione di maggioranza alla Camera dei deputati, ha riferito il quotidiano citando fonti vicine ai negoziatori. Il quotidiano parla di un volume di "diverse centinaia di miliardi di euro".
Quadro macro
Eurozona. L'industria manifatturiera ha mostrato timidi segnali di miglioramento a febbraio. L'indice Pmi della zona euro, a cura di S&P Global, è salito a 47,6 punti, superando la stima preliminare di 47,3 e avvicinandosi alla soglia di 50 che separa la crescita dalla contrazione.
Petrolio -0,5%.
Oro +0,3% a 2.868 dollari.
Euro dollaro poco mosso a 1,041. La BCE è sotto i riflettori prima della sua riunione in agenda questa settimana. Un taglio dei tassi di altri 25 punti base è ampiamente previsto.
Bond governativi quasi fermi. Treasury 10 anni a 4,23%, Bund 2,43%, Btp 3,55% con lo spread a 111 punti base.
Titoli Piazza Affari
Banco BPM +0,4%. Gli azionisti hanno approvato quasi all'unanimità la decisione di rilanciare l'offerta su Anima Holding, dando il via libera ad un'operazione chiave della strategia di difesa dell'istituto contro l'Ops di UniCredit.
Generali +0,3%. Il governo è favorevole a qualsiasi iniziativa volta a mantenere il risparmio degli italiani nel Paese. Lo ha detto il sottosegretario Giovanbattista Fazzolari, interpellato sulla recente ondata di operazioni di consolidamento che ha investito il settore finanziario italiano, in particolare con riferimento all'Ops di Mps su Mediobanca e all'operazione Generali-Natixis.
Leonardo +11%. JP Morgan alza il target price a 44 euro, da 33,5 euro. "Dobbiamo riarmarci", ha detto ieri la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen.
Maire Tecnimont +5% Il gruppo ha ottenuto nuove commesse per un valore complessivo di circa 3,5 miliardi di dollari da parte di "importanti clienti internazionali" in Sud Europa , Africa Sub-Sahariana ed in Asia Centrale.
Stellantis -1% Il governo, con il coinvolgimento dei ministeri dell'Economia, delle Imprese e della Difesa, studia un piano con un orizzonte decennale per agevolare la conversione di una parte almeno delle aziende italiane dal settore automobilistico alla componentistica bellica, scrive il Corriere della Sera sabato. I parlamentari del Movimento 5 Stelle delle Commissioni Industria-Attività produttive e Difesa di Camera e Senato hanno chiesto chiarimenti al Presidente del Consiglio riguardo al "piano segreto per la conversione bellica dell'industria automobilistica" dopo l'uscita dell'articolo.
TIM. Hsbc ha alzato il target da 0,36 a 0,37 euro, rafforzando il Buy.
Unicredit La banca guidata da Andrea Orcel ha comunicato venerdì in serata il deposito presso Consob del prospetto informativo relativo all'offerta di scambio su Banco BPM, aggiornato a valle della presentazione dei risultati annuali dei due istituti.