L'Europa peggiora con Tech e Automotive, si salvano le Utility
Le Borse europee scendono alla luce delle indicazioni in arrivo dai future di Wall Street dove il Nasdaq anticipa un avvio in ribasso di oltre il -2%. Nvidia -7%.

Le Borse europee peggiorano alla luce delle indicazioni in arrivo dai future di Wall Street dove il Nasdaq anticipa un avvio in ribasso di oltre il -2%. Nvidia -7%.
Tech e Automotive i settori più martellati dalle vendite, si salvano le Utility.
Indice EuroStoxx50, Dax di Francoforte e FTSEMIB viaggiano intorno al -1,3%.
Titoli Europa
ASML -7% Il più grande fornitore mondiale di apparecchiature per la produzione di chip per computer ha avvertito che i dazi stanno aumentando l'incertezza sulle sue prospettive per il 2025 e il 2026.
Heineken +3% E' il miglior titolo dell'indice Stoxx 600. Campari +0,5%.
Snam +1,8% E' la miglior blue chip di Piazza Affari.
Stellantis -4% E' la peggior blue chip di Piazza Affari. Le scelte politiche di Stati Uniti ed Europa, con i dazi sulle importazioni da una parte e le norme contro le emissioni di CO2 dall'altra, mettono l'industria automobilistica sotto "estrema pressione". Lo ha detto il presidente di Stellantis, John Elkann.
Tim +1,5% Ha segnato in avvio nuovi massimi da settembre 2023.
Dazi e Nvidia
Preoccupano i conflitti commerciali avviati dagli Stati Uniti. L'amministrazione Trump ha imposto nuove restrizioni alle esportazioni di chip di Nvidia verso la Cina, facendo calare i future sul colosso USA. Nvidia ha inoltre annunciato di prevedere oneri fino a 5,5 miliardi di dollari nei risultati del primo trimestre, relativi ai controlli sulle esportazioni di chip.
La Cina è disposta a discutere di dazi se Trump dimostra rispetto. Pechino vuole anche che gli Stati Uniti affrontino le sue preoccupazioni in materia di sicurezza nazionale, in particolare riguardo a Taiwan, ha affermato la fonte. Pechino rivendica l'isola autonoma come parte del suo territorio e si è impegnata ad adottare misure, anche militari se necessario, per proteggere tali rivendicazioni. La Cina non intraprenderà azioni provocatorie nei confronti di Taiwan, ha affermato la fonte, ma risponderà se provocata.
Europa
L’Unione Europea e gli Stati Uniti hanno difficoltà a colmare le divergenze commerciali. Alcuni funzionari della Casa Bianca hanno dichiarato che la maggior parte dei dazi statunitensi imposti non sarà rimossa. Gli europei sperano nel viaggio del presidente italiano Giorgia Meloni, che è attesa a Washington per incontrare Trump.
Faro su ASML Holding NV che ha riportato ordini inferiori alle attese, citando una debolezza nel settore dei semiconduttori.
Macrovariabili
L'oro ha segnato il nuovo record storico a 3.313 dollari a valle delle tensioni sulla borsa Usa. Il bilancio del 2025 finora è +26%.
L'euro dollaro risale a 1,1375, +0,8%. Si attende il verdetto della BCE in agenda il 17 aprile.
Petrolio -0,5%.
Bitcoin -1,2% a 83.200 dollari.
Treasury decennale a 4,29% di rendimento. Si attenua la volatilità dopo il sell off di settimana scorsa.
Btp decennale a 3,69%, spread 120.