E' il giorno del gas e del petrolio, le borse scendono con lusso e turismo
Petrolio WTI +7% a 72,4 dollari, stanotte era a 77 dollari. Gas. Ad Amsterdam le quotazioni registrano un aumento del 6% a 38,60 euro al megawattora. In calo dell'1% il bitcoin

Le Borse dell'Europa sono in ribasso e si apprezzano i beni rifugio, quelli che potrebbero dare protezione in questo contesto di forte discesa della propensione al rischio. L'attacco di Israele all'Iran ha cambiato il sentiment del mercato, neutro positivo nei giorni scorsi.
I timori di apertura di un terzo fronte della guerra, dopo l'Ucraina e Gaza, spinge al rialzo l'oro.
Indice Euro Stoxx -1,5%. Ftse Mib -1,5%. Dax di Francoforte -1,5%.
L'indice pan europeo Stoxx 600 è in calo dello 0,7%.
Soffrono le società dei viaggi e del lusso, penalizzate anche dal disastro aereo di Ahmedabad, in India: -2,7%. Indice Stoxx Automotive -2%. In rialzo dell'1% lo Stoxx Energy.
Salgono le azioni delle compagnie marittime, sulle aspettative di un aumento dei noli. Alla borsa di Copenhagen, AP Moeller-Maersk guadagna il 3,4%. L'indice Baltic Dry Index guadagna il 9% e tocca i massimi da ottobre.
Aggregazioni tra banche
Il gruppo bancario francese Bpce ha acquisito l'istituto di credito portoghese Novo Banco da Lone Star, la transazione vale 6,4
miliardi di euro. Con l'operazione, definita "la più grande acquisizione transfrontaliera nell'area euro da oltre 10 anni", il gruppo francese rileverà la partecipazione del 75% detenuta da Lone Star nella banca portoghese per un corrispettivo in contanti che valuta il 100% della società a 6,4 miliardi di euro. L'acquirente ha riferito inoltre di aver avviato trattative con il governo portoghese e il Fondo di Risoluzione Bancaria Portoghese per acquisire le partecipazioni rimanenti in Novo Banco (rispettivamente l'11,5% e il 13,5%) alle stesse condizioni.
Israele-Iran
Stanotte Israele ha lanciato ondate di attacchi aerei contro il programma nucleare iraniano e i siti di missili balistici. Gli USA hanno detto che è stata un'azione unilaterale.
"È il momento della vendetta, e questa vendetta verrà compiuta, con qualsiasi mezzo e con ogni strumento". Lo ha affermato il presidente del Parlamento iraniano, Mohammad Bagher Ghalibaf, dopo gli attacchi "Non li lasceremo andare e infliggeremo
loro un duro colpo", ha detto Ghalibaf.
Secondo Israele, l'Iran ha lanciato un centinaio di droni.
L'Ansa riporta che il Mossad aveva istituito una base militare in Iran, dove aveva immagazzinati droni introdotti clandestinamente nel Paese molto tempo prima. All'inizio dell'attacco, e parallelamente ai raid dell'aeronautica, il Mossad ha attivato i sistemi già in atto, ha affermato la fonte ai media israeliani, aggiungendo che i droni esplosivi sono stati tirati contro lanciatori di missili terra-terra in una base militare vicino a Teheran. L'Idf ha completamente distrutto i sistemi di difesa iraniani all'inizio dell'attacco.
Materie prime
Petrolio: il greggio WTI sale del 7% a 72,4 dollari, stanotte era a 77 dollari. Tehran vale circa il 3% della produzione mondiale di greggio e si teme che in caso di escalation si possa bloccare il traffico delle petroliere allo Stretto di Hormuz.
"Questo movimento ha annullato tutte le perdite del petrolio da quando il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, aveva annunciato i suoi dazi reciproci a inizio aprile", osserva Lee Hardman, senior currency analyst di Mufg Bank.
Gas. Ad Amsterdam le quotazioni registrano un aumento del 6% a 38,60 euro al megawattora.
Titoli sotto la lente
BPER. -1,6%. Banca Popolare di Sondrio -2,5%. L'Ops di Bper non riconosce il reale valore di Banca Popolare di Sondrio e le sue prospettive di crescita, e penalizza i suoi azionisti nonostante il corrispettivo dell'offerta sia congruo sotto il profilo finanziaria. E' quanto si legge in un comunicato in cui Pop Sondrio precisa che la combinazione con Bper e la realizzazione degli obiettivi strategici dell'Ops sono soggetti a rischi ed elementi di incertezza.
ENI +1,7%.
Generali. -2%. Conferma di avere avviato il processo di esame dell'Ops lanciata da Mediobanca sulla controllata Banca Generali e le ipotesi di partnership con Piazzetta Cuccia nel settore del wealth management.
Italgas. Termine negoziazione diritti aumento di capitale.
Pirelli. -2%. L'assemblea ha approvato il bilancio 2024 con il solo voto contrario della cinese Sinochem, principale azionista.
Saipem, Tenaris. +1%. Sotto i riflettori per il balzo del petrolio dovuto all'attacco di Israele all'Iran.
Stellantis. -2,7%. Il presidente Usa Donald Trump ha avvertito che potrebbe presto aumentare i dazi sulle auto, sostenendo che ciò spingerebbe le case automobilistiche ad accelerare gli investimenti negli Stati Uniti.
Unicredit. -2%. La fondazione Cariverona, azionista storico della banca con l'1,09%, auspica un dialogo con il governo sulla partita Banco Bpm e non è allarmata dall'ipotesi di un flop della campagna di M&A dell'istituto. Lo scrive MF citando il presidente dell'ente scaligero Bruno Giordano. "Non penso che succeda niente di grave ad UniCredit perché Orcel lo aveva messo in conto", ha detto Giordano a margine di un convegno.
Fuori dal paniere principale
Biesse. Ha nominato Roberto Selci nuovo amministratore delegato al posto di Massimo Potenza, che si è dimesso "per valutare nuovi percorsi professionali".
Geox. L'aumento di capitale in opzione si è chiuso con sottoscrizioni per circa il 97,38% delle nuove azioni offerte, per un ammontare complessivo pari a circa 29,16 milioni di euro. I diritti di opzione non esercitati saranno offerti in borsa nelle sedute del 16 e del 17 giugno.
Edison, Hera. Si sta profilando un testa a testa tra le due utility per rilevare il portafoglio composto da oltre 500.000 clienti del gruppo energetico Unoenergy. Lo scrive MF aggiungendo che le offerte vincolanti per il portafoglio, che potrebbe essere valutato intorno ai 500 milioni di euro, sono attese per fine giugno.