Borse europee contrastate, il Dollaro risale con la crisi francese

Ferrari -14,0%, sui minimi da oltre due mesi, durante il Capital Markets Day ha fornito indicazioni inferiori alle aspettative del mercato

Le borse europee sono contrastate all'indomani del nuovo record di Wall Street. EuroStoxx 50 -0,1%, Ftse Mib di Milano -1%, Dax e Cac 40 +0,3%.

Oltreoceano, i future sulla borsa Usa sono piatti.

Tra i settori, spingono al rialzo Tlc, Costruzioni e Energetici. Deboli Auto e Banche. 

Ferrari -14% è la peggiore blue chip dell'indice EuroStoxx 50 e del Ftse Mib di oggi. Durante il Capital Markets Day ha annunciato un aumento della remunerazione agli azionisti e ha aggiornato al rialzo la guidance 2025, fornendo tuttavia indicazioni inferiori alle aspettative del mercato.

Ferrari prevede quattro nuovi lanci per anno, in media, pianificati fra il 2026 e il 2030. La Ferrari elettrica sarà un'aggiunta all'offerta dei modelli di gamma. Nel 2030 l'offerta di prodotti sarà per il 40% Ice, 40% ibrida e 20% elettrica. E' quanto prevede il piano strategico al 2030 che la casa di Maranello presenta nel Capital Markets Day ai media e agli investitori finanziari. I clienti attivi sono 90.000, dal 2022 ne sono stati acquisiti 32.300 nuovi. Il 45% è diventato collezionista dal 2022 in poi, il numero di Ferrari da loro possedute è salito del 20%. Saranno aperti nuovi centri Tailor Made a Tokio e Los Angeles. 

A Milano: Buzzi +3,4%. Stellantis +1,8%, TD Cowen ha alzato il target price a 12 dollari, dai 10,50 dollari precedenti. Giudizio Hold confermato. Moncler e Recordati -1%.

Francia

Entro venerdì 11 ottobre il presidente francese Emmanuel Macron dovrebbe nominare un nuovo primo ministro, dopo la rinuncia di Sébastien Lecornu. "Le ho provate tutte. Considero che la mia missione sia finita", ha detto dopo non essere riuscito a mettere in piedi una squadra di governo. L’Eliseo si concede quindi altro tempo per uscire dall'impasse politica. "Un cammino è ancora possibile", ha detto ottimista Lecornu, ipotizzando una sorta un esecutivo “tecnico” all’italiana, con un premier super partes: “serve una squadra che decida di rimboccarsi le maniche e risolvere i problemi del Paese", fino al voto presidenziale del 2027. La destra del Rassemblement National e la sinistra della France Insoumise di Jean-Luc Mélenchon chiedono di tornare alle urne. Marine Le Pen: "Adesso basta con queste farse.

Medio Oriente

L'accordo sulla prima fase del piano Usa su Gaza dovrebbe essere firmato alle 12:00 ora locale (11 in Italia). Subito dopo, entrerà in vigore il cessate il fuoco. Lo riferisce Reuters citando delle fonti. Hamas, riferisce l'Ansa, ha chiarito che l'accordo comporta il ritiro delle Idf, l'ingresso di aiuti e lo scambio dei prigionieri. Il movimento islamista e Netanyahu hanno ringraziato il Presidente Donald Trump per la mediazione. 

Macrovariabili 

Petrolio poco mosso, l'accordo sulla striscia di Gaza attenuerebbe le tensioni geostrategiche. 

Oro poco mosso 3.938 dollari l’oncia, poco sotto i livelli record di mercoledì. 

Cambio euro/dollaro in calo dello 0,4% a 1,161, sui minimi da un mese a valle della crisi di governo in Francia.

Rendimento Treasury a 10 anni: in aumento di 3 punti base, al  4,14%.

Btp decennale al 3,48%, Bund tedesco al 2,69%, Oat francese al 3,51%. Lo spread fra Btp e Oat si allarga a vantaggio del titolo italiano rispetto a venerdì (-3 punti base). 

Bitcoin -1,5% a 121.340 dollari. Domenica scorsa ha segnato il nuovo record storico.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim