Borse in rialzo con il tech e l'automotive

Salgono in Europa le società della tecnologia più spinta, indice Stoxx +2,7%. ASM International +6%, ASML +5%, Infineon +3%. Si mette in luce anche l'automotive, indice Stoxx +2,3%

Intelligenza artificiale_websim16

Le borse dell'Europa accelerano mentre i bond sono tranquilli e il dollaro si svaluta leggermente su euro.

Ftse Mib di Milano +0,4%. Dax di Francoforte +1%. Cac40 di Parigi +0,9%.

Ha girato in positivo anche la borsa di Madrid.

L'ultimo annuncio di OpenAI, riguardante una maxi commessa di chip di memoria e di potenza di calcolo ai due colossi dell'high tech coreani, contribuisce in modo determinante al tono della seduta, mentre resta sullo sfondo lo shutdown. Il vice presidente J.D. Vance ha detto stanotte che il blocco delle attività governative non dovrebbe durare molto.
Bloomberg riferisce che OpenAI, alla luce delle vendite di azioni da parte dei dipendenti, viene oggi valutata 500 miliardi di dollari. 

Salgono in Europa le società della tecnologia più spinta, indice Stoxx +2,7%. ASM International +6%, ASML +5%, Infineon +3%. Si mette in luce anche l'automotive, indice Stoxx +2,3% grazie alla spinta di Stellantis e di Ferrari.

Nella zona euro, il tasso di disoccupazione è salito leggermente in agosto, al 6,3% dal 6,2% di luglio, il consensus era 6,2%.

Poco mosso il BTP, a 3,51%. Bund a 2,70%. 

L'euro tratta a 1,175 su dollaro, da 1,173 di stamattina.

Prosegue la corsa del bitcoin, +1% 118.800 dollari.

Titoli sotto la lente 

Banco BPM -1%. L'eventuale acquisizione della maggioranza di Credit Agricole Italia da parte di Banco Bpm potrebbe essere corrisposta in parte cash, in parte con azioni e in parte con asset, senza coinvolgere Anima che rientra nel perimetro del golden power, si legge su il Messaggero e MF.

Brunello Cucinelli +2%, ha ribadito di aver operato in Russia nel pieno rispetto delle normative Ue e ha comunicato per il terzo trimestre un aumento del fatturato di gruppo del 12% a 336 milioni di euro. Mediobanca alza il giudizio a Outperform.

Enel -0,3%. Terna -0,4%. Scendono le utility, sulle aspettative di una revisione al ribasso dei rendimenti regolamentati per il 2026 delle reti italiane di trasporto e dispacciamento. Secondo gli analisti, gli aggiustamenti tariffari che ne deriverebbero, potrebbe valere tra 10 e 30 punti base sull'utile pre tasse.

Eni -0,3%. Intesa Sanpaolo ha abbassato il rating a Neutral da Buy, target price pari a 15,20 euro. 

Ferrari +3%. Hsbc ha migliorato il rating a buy da hold con target price a 470 euro da 413.

Iveco - Ha ottenuto le autorizzazioni regolatorie per siglare una joint venture con l'operatore nel vendor finance Dll per facilitare la transizione energetica in Europa.

Mps, -1%. Mediobanca - Moody's ha alzato il long term deposit rating della prima a BAA1 da BAA2, e abbassato quello della seconda a BAA3 da BAA1.

Moncler +2%.

Stellantis +6% Secondo Reuters, a settembre ha registrato un incremento del 15,3% nelle immatricolazioni, con una quota di mercato in aumento al 26,9% dal 26,2% di agosto.

Unicredit -1%. E'  disposta a conformarsi alle richieste della BCE, riducendo ulteriormente le proprie attività in Russia. L’esposizione creditizia (sia domestica che della capogruppo) è ormai quasi azzerata. Secondo la stampa, l’unità russa potrebbe essere sequestrata dalle autorità russe a causa dell’escalation della situazione. Per il momento, l’impatto sarebbe di circa 70 punti base.

Fuori dal paniere principale

Fincantieri +7%.
 


Marino Masotti

Caporedattore