Borse europee verso una settimana positiva, malgrado la crisi in Francia
Il bilancio settimanale provvisorio dell'indice EuroStoxx 600 è intorno a +1%

Le borse europee si muovono debolmente nell'ultima seduta di una settimana dal tono positivo. Il bilancio provvisorio dell'indice EuroStoxx 600 è intorno a +1%, Ftse Mib +1,7%. Il Cac 40 ha guadagnato in cinque sedute l'1,5%, malgrado la caduta del governo.
Tra i settori, oggi gli acquisti prevalgono su Assicurazioni, Media e Utilities, mentre le vendite penalizzano Auto e Retail.
Vallourec +3%, Hannover Rueck, Dassault sono i titoli migliori dell'Eurostoxx 600 con guadagni sopra il 2%.
Stellantis e Hensold chiudono il gruppo con perdite che sfiorano il -3%.
Germania. L'inflazione tedesca è salita al +2,1% ad agosto, secondo i dati dell'ufficio federale di statistica che hanno confermato le cifre preliminari. I prezzi al consumo tedeschi, armonizzati per il confronto con gli altri Stati membri dell'Unione europea, erano aumentati dell'1,8% su base annua a luglio.
I future di Wall Street segnalano un avvio a ridosso della parità.
Adobe +3% nell'after hours. La società ha alzato le previsioni di ricavi e profitto per l'anno fiscale 2025, segnalando una forte domanda per il suo software di progettazione e una maggiore monetizzazione degli strumenti di intelligenza artificiale. Per capitalizzare il boom dell'intelligenza artificiale, Adobe ha sviluppato un prodotto di intelligenza artificiale chiamato Firefly, che consente ai creatori di generare video e immagini dal testo e di incorporarli nei progetti.
Macrovariabili
Petrolio piatto, le preoccupazioni sulla tenuta della domanda prevalgono.
Oro a 3.638 dollari, verso la quarta settimana positiva di seguito.
Mercato obbligazionario. Treasury decennale a 4,04%, BTP 3,48%.
Euro dollaro quasi fermo a 1,173.
Bitcoin sopra i 14mila dollari.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Leonardo +1,5%. La Danimarca intende acquistare sistemi di difesa aerea realizzati in Europa per 58 miliardi di corone danesi (9,11 miliardi di dollari), in quello che sarebbe il più grande acquisto di armi di sempre per il Paese.
Mediobanca/Monte Paschi +1%. Standard & Poor's ha posto sotto osservazione con implicazioni negative la propria valutazione di 'BBB+' sul merito di credito di Mediobanca. La decisione fa seguito all'acquisizione del controllo dell'istituto da parte di Mps
Prysmian +0,5%. Citigroup alza il target price a 91 euro, da 79 euro.
Stellantis. -3% (ieri +9%). L'aumento dei ricavi grazie a nuovi modelli, ha detto il nuovo Ceo Antonio Filosa, sarà un pilastro fondamentale della strategia futura del gruppo e un modo per ripristinare la generazione di cassa. Le auto con motore termico "rimarranno sul mercato (Ue)" anche dopo il 2035, ha dichiarato Manfred Weber, capogruppo del Partito popolare europeo (Ppe) al Parlamento europeo, in un'intervista su La Stampa, offrendo un sostegno politico alla richiesta delle case automobilistiche europee di rivedere la messa al bando del motore termico a partire dal 2035.
StM +1,5%.
Titoli fuori dal paniere principale
Avio -4%, ha annunciato un aumento di capitale in opzione fino a 400 milioni di euro per finanziare il nuovo piano industriale e rafforzare la capacità produttiva nei settori spazio e difesa.
Il fornitore e operatore del servizio di lancio Vega ha inoltre comunicato i risultati del primo semestre, chiuso con una perdita netta di 0,2 milioni di euro e un Ebitda adjusted di 11,4 milioni. Il portafoglio ordini è pari a 1,67 miliardi, sostanzialmente in linea rispetto a fine 2024
Ferragamo -3%, ha lasciato l'incarico il cfo Pierre La Tour, la cui carica passa ad interim a Paolo La Morgia.
Tamburi +4%.

