Borse europee verso la quinta settimana positiva di seguito
Richemont +7% a Zurigo: la società del lusso ha registrato un aumento delle vendite annuali, grazie al suo marchio di punta Cartier

Le borse dell'Europa sono ben intonate e si avviano a completare la quinta settimana positiva di seguito grazie all'attenuazione dei timori sui dazi. EuroStoxx 50 +0,5%. Dax di Francoforte +0,6%, in prossimità dei massimi storici.
Dividendi in arrivo a Piazza Affari
L'indice FtseMib di Milano sale dello 0,7% e si porta sui massimi dal 2007. Lunedì 19 maggio, 24 società del paniere principale della borsa italiana staccano il dividendo, l'impatto è pari all'1,78% a livello di indice.
Tra i settori che spingono al rialzo, spiccano Farmaceutici, Lusso e Assicurazioni.
Tra i titoli europei, in testa troviamo Richemont +7% a Zurigo. La società del lusso ha registrato un aumento delle vendite annuali, grazie al suo marchio di punta Cartier, permettendo al gruppo svizzero di dimostrarsi più resiliente rispetto a rivali come LVMH in un mercato del lusso in fase di rallentamento. Le vendite trimestrali di gioielleria, che comprendono anche Van Cleef & Arpels, sono cresciute dell’8% a tassi di cambio costanti. Gli analisti si aspettavano un incremento del 7,5%. Anche le vendite complessive del gruppo sono in linea.
A Milano, si mettono in evidenza le società della Difesa. Il Segretario di Stato americano Marco Rubio ha dichiarato giovedì che tutti i membri della NATO concorderanno sull'obiettivo di spendere l'equivalente del 5% del PIL per la difesa nel prossimo decennio entro il vertice NATO del 2025 di giugno. Leonardo +2,4%.
I future di Wall Street sono in lieve rialzo.
Quadro macro
Intelligenza Artificiale. Il governo italiano annuncerà oggi un accordo con gli Emirati Arabi Uniti per lo sviluppo in Italia di un hub dell'intelligenza artificiale. Lo ha detto il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso in occasione di un evento a Milano.
L'Italia ha registrato a marzo un avanzo della bilancia commerciale di 3,657 miliardi di euro, che si confronta con un surplus di 4,296 miliardi nello stesso mese del 2024. Secondo i dati diffusi oggi dall'Istat, nel mese in esame le esportazioni sono aumentate del 5,8% su base annua e le importazioni del 7,6%, da +0,9% e +4,3% rispettivamente di febbraio.
BTP decennale a 3,58% con lo spread a quota 100, sui minimi dal 2021.
Petrolio quasi piatto. I prezzi del greggio sono sotto pressione a causa della prospettiva di un accordo sul nucleare iraniano.
L'oro cede l'1% per effetto dell'aumento della propensione al rischio. Il metallo prezioso viaggia verso la peggior settimana da novembre, -3,5% il bilancio provvisorio.
Euro dollaro intorno a 1,12. Biglietto verde verso la quarta settimana positiva.
Bitcoin fermo a 103.500 dollari.