Borse europee sui minimi da 15 mesi, Tech e Banche i settori peggiori
I future su S&P500 e Nasdaq perdono oltre il -4,50%

Le borse europee proseguono anche oggi in forte ribasso, indice EuroStoxx 600 -5,7%, sui minimi da dicembre 2023. FtseMib di Milano -6,5%, sui minimi da agosto. Dax di Francoforte -6,8%.
I future su S&P500 e Nasdaq perdono oltre il -4,50%
Tra i settori più penalizzati dalle vendite figurano Tech, Banche, Industriali.
Leonardo, Kering e RheinMetall perdono oltre il -10%.
La produzione industriale tedesca a febbraio è scesa dell'1,3% rispetto al mese precedente, oltre le attese, in base ai dati pubblicati dall'ufficio federale di statistica. Un sondaggio Reuters tra gli analisti indicava un calo dello 0,8%.
Dazi
Il presidente Donald Trump ha detto che i suoi dazi sono "una cura" destinata a curare i mali dell’economia americana. "A volte è necessario assumere farmaci per curarsi", ha detto il presidente degli Stati Uniti a bordo dell'aereo presidenziale Air Force One. Oggi Trump incontrerà il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu, giunto a Washington per discutere, tra le altre cose, della tariffa del 17% che gli Stati Uniti hanno imposto sulle importazioni israeliane.
L'Unione europea è pronta a difendere i propri interessi con contromisure proporzionate contro i dazi del presidente Usa Donald Trump e collaborerà con i partner a questo scopo. Lo ha detto ieri la presidente della Commissione Ursula von der Leyen dopo una telefonata con il primo ministro britannico Keir Starmer. Von der Leyen ha inoltre detto che l'Ue è impegnata a lavorare a stretto contatto con la Gran Bretagna in materia di sicurezza e difesa e che è preoccupata per la sospensione degli sforzi di pace della Russia in Ucraina. La presidente della Commissione incontrerà Starmer a Londra il 24 aprile in occasione del Vertice internazionale sul futuro della sicurezza energetica.
Macrovariabili
L'oro scivola in ribasso dello 0,6% a 3.025 dollari l'oncia, allontanandosi dal record di giovedì mattina segnato a 3.167 dollari.
Il Petrolio con il -3,6% di oggi scivola sui minimi da quattro anni.
Il Gas Naturale UE (TTF) perde il -5% e passa di mano a 34,60 euro/mwh, circa 25 euro in meno rispetto al picco di gennaio.
Gli acquisti premiano le obbligazioni governative. Il rendimento del Treasury decennale scende al 3,95%, sotto la soglia psicologica del 4% per la prima volta in sei mesi. Il Bund a dieci anni si apprezza a 2,47%, da 2,57% di venerdì. Il differenziale con il BTP si allarga a 128 punti base, un livello che non si vedeva da novembre. Btp italiano al 3,75%, minimo da un mese.
Cambio Euro/Dollaro a 1,102, +0,2%.
Bitcoin a 75.600 dollari, -4%.