Borse europee stagnanti, Tim sui massimi da tre anni
Scendono i rendimenti. Btp italiano al 3,51%, -3 punti base, spread a 99 punti.

Le borse dell'Europa sono poco mosse, dopo l'incremento di lunedì dovuto alla sospensione dei dazi sulle merci europee da parte del presidente Usa Donald Trump.
EuroStoxx 50 piatto. Sulla parità anche il Ftse Mib di Milano e il Dax di Francoforte.
Cac 40 di Parigi +0,1%. A maggio, l'inflazione in Francia ha visto un incremento inferiore alle attese. L'inflazione armonizzata Ue, anno su anno, si è attestata a +0,6% dai +0,9% precedenti. Attese +0,9%.
Tesla. Crollano ancora le vendite in aprile in Europa. Le immatricolazioni sono 5.475 a fronte delle 11.540 di un anno fa in calo del -52,6% con la quota di mercato che passa dall'1,3% allo 0,6%. Da inizio anno l'azienda guidata da Elon Musk ha venduto 41.677 auto, il 46,1% in meno dello stesso periodo del 2024. La quota di mercato scende dal 2,1% all'1,1%.
BTP Italia
Si apre questa mattina alle 9 il collocamento del nuovo titolo a 7 anni indicizzato all'inflazione italiana. La cedola minima garantita è stata fissata ieri all'1,85%, nella parte alta della forchetta attesa dagli operatori. Il titolo, con scadenza 4 giugno 2032, prevede cedole semestrali e un premio dell’1% per chi lo terrà fino a maturazione. Ascolta l'approfondimento dei nostri esperti.
Macrovariabili
Petrolio WTI poco mosso a 61,59 dollari al barile. L'OPEC+ potrebbe decidere di aumentare la produzione durante un incontro che si svolgerà alla fine della settimana.
Oro in calo a 3.307 dollari l'oncia, -1%.
Rendimenti obbligazionari in calo. Treasury decennale al 4,45%, -6 punti base.
Bund tedesco al 2,52%, -3 punti base. Btp italiano al 3,51%, - 3 punti base, spread a 99 punti. La normalizzazione dei tassi di interesse nell'area euro probabilmente non è completa. Lo ha detto il consigliere della Bce e capo della Banca di Francia, Francois Villeroy de Galhau. "La normalizzazione probabilmente non è completa ed è possibile che lo vedremo nel Consiglio direttivo della prossima settimana", ha detto Villeroy in un discorso.
Cambio euro dollaro a 1,136.
Titoli sotto la lente
Banco MPS. L'Ops su Piazzetta Cuccia può essere la premessa per un'ulteriore, e più grande, operazione M&A visto che la fase di consolidamento bancario in Italia continuerà. Lo ha detto l'AD dell'istituto senese Luigi Lovaglio.
Banco BPM. L'AD Giuseppe Castagna si augura che arrivi una offerta "vera" da UniCredit. Sul fronte m&a, l'AD dice che "il settore è destinato a concentrarsi ulteriormente".
Fincantieri +1,5% Nuovo record storico. Qatar Navigation (Milaha) ha firmato un MoU strategico con Fincantieri per una possibile cooperazione in settori come i servizi marittimi, la gestione di progetti e l’integrazione tecnologica.
Intesa. La Bce ha autorizzato il piano di buyback sulle azioni per 2 miliardi di euro, che partirà il 2 giugno per concludersi entro il 24 ottobre.
Iveco +1,3%.
Leonardo +1,5% Nuovo record storico.
Poste Italiane +1%. Deutsche Bank alza il target da 17 a 20,5 euro, resta Buy.
Prysmian +3,7%. Barclays alza il target da 72 a 82 euro, resta Overweight.
Stellantis +1% Immatricolazioni EU stabili in aprile
Tim +2%, sui massimi da tre anni.
Unicredit non dovrebbe aprire un terzo fronte M&A muovendosi su Generali dopo che ha lanciato un'Ops su Banco Bpm e ha costruito una partecipazione del 28% nella tedesca Commerzbank. E' il consiglio che l'AD di Intesa Sanpaolo, Carlo Messina darebbe al suo omologo di UniCredit. "Se UniCredit decidesse di scalare Generali chiamerei Andrea Orcel e gli direi 'fermati'", ha detto Messina.