Borse europee spente, Oro e Dollaro proseguono la corsa

TIM -3% La società ha confermato che la Guardia di Finanza ha dato esecuzione a un decreto di perquisizione presso l’ufficio di un proprio dirigente per l'ipotesi di corruzione tra privati

dollaro_websim_4
Banner orizzontali_titoli europei Eurostoxx 50

Le borse europee proseguono incerte. FtseMib -0,1%, Eurostoxx 50 +0,1%.

Tra i settori si mette in luce l'Automotive, +1%, sostenuto dai buoni dati di GM e Volvo. La casa automobilistica svedese ha battuto le aspettative di utile operativo del terzo trimestre, ma ha tagliato le previsioni di crescita delle vendite per l'intero anno, a causa del rallentamento del settore che si estende alle auto di fascia più alta.

Akzo Nobel  -3,8% dopo aver annunciato un calo delle vendite e degli utili core nel terzo trimestre.

Deutsche Bank -3% A valle dei dati trimestrali, il direttore finanziario James von Moltke, ha dichiarato che l'acquisto di un concorrente nazionale (Commerzbank?!) è tra le opzioni opzioni che l'istituto di credito sta studiando, anche se una tale mossa non avverrebbe subito.

L'Oreal Le vendite del terzo trimestre hanno deluso le aspettative dopo che la scarsa fiducia dei consumatori in Cina ha ridotto la domanda di prodotti di bellezza.

Wall Street

I future su S&P500 e NASDAQ anticipano un avvio in lieve ribasso.

Hilton Worldwide  -5% La società ha abbassato la parte superiore delle sue previsioni di crescita del ricavi annuali, a causa della frenata della spesa per i viaggi interni.

Mc Donald's  -6% Un'epidemia di E. coli legata agli hamburger Quarter Pounder della catena di ristoranti ha causato la morte di una persona e ha fatto ammalare 49 persone negli Stati Uniti. In passato, due importanti epidemie di E. coli, presso Chipotle Mexican Grill nel 2015 e Jack in the Box nel 1993, hanno avuto un impatto significativo sulle vendite.

Starbucks  -5%. La società ha sospeso le previsioni per il prossimo anno fiscale, mentre il nuovo ad, Brian Niccol, cerca di risollevare le sorti del gruppo alle prese con il calo della domanda. 

Macrovariabili

Treasury Note a dieci anni poco mosso al 4,23% di rendimento, intorno ai massimi da luglio. 

BTP decennale al 3,53%, spread a 121 punti base.

Il petrolio Brent e WTI scivola in ribasso dello 0,5%. Secondo Goldman Sachs, il premio per il rischio geopolitico nei futures sul greggio è "limitato", poiché le tensioni tra Israele e Iran non hanno influito in modo significativo sull'offerta e la capacità inutilizzata è elevata. Con l'attenuarsi delle preoccupazioni sulla guerra, l'attenzione si sta spostando nuovamente sui rischi di un eccesso di offerta.

Oro sul nuovo massimo storico a 2.758 dollari.

Euro dollaro 1 1,078, minimo da inizio agosto, nella prospettiva di una FED più falco e una BCE più colomba.

Titoli Piazza Affari

Eni Dovrebbe annunciare una revisione delle attività del settore chimico nei prossimi giorni, mentre porta avanti il suo programma di transizione energetica. 

Enel Secondo Expansion, il governo spagnolo sta progettando di ridisegnare la cosiddetta tassa sui profitti energetici.

Italgas -0,5% Kepler Cheuvreux ha tagliato il giudizio a Hold.

Leonardo -1%. Il Cfo di Thales, Pascal Bouchiat, non ha commentato le indiscrezioni di stampa di trattative di fusione che riguardano le attività spaziali di Airbus, Thales e Leonardo a fronte della crescente concorrenza privata a basso costo.

Poste italiane  Il collocamento di una nuova tranche di Poste potrebbe avvenire tra il 20 novembre e la prima decade di dicembre, l'ultima finestra disponibile dell'anno. 

Stellantis +3% Spinta dalla buona intonazione del settore europeo.

StM +3,7%. Texas Instruments è cresciuta del +3,5% nell'after hours. Ieri sera l’amministratore delegato Haviv Ilan ha dichiarato che i clienti stanno smaltendo le scorte in eccesso e che i tempi sono maturi per una ripresa degli ordini dopo otto trimestri consecutivi di calo dei ricavi. Il titolo ha girato al rialzo nell’after hour.

TIM  -3%. La società ha confermato che nel corso della mattina la Guardia di Finanza ha dato esecuzione a un decreto di perquisizione presso l’ufficio di un proprio dirigente per l'ipotesi di corruzione tra privati. Secondo quanto si legge in una nota, la società collaborerà con gli inquirenti anche per ricostruire eventuali responsabilità a danno del gruppo.

Unicredit -0,5%. Il via libera della Bce per salire fino al 29,9% di Commerzbank è atteso non prima di gennaio. Successivamente, nel giro di qualche settimana, dovrebbe arrivare il lancio di un Ops sulla banca tedesca da parte di Unicredit, scrive La Repubblica. 

Fuori dal paniere principale

Fincantieri -1,5% Era partita in forte rialzo, dopo la notizia della firma con Viking di contratti per la costruzione di due navi da crociera, che saranno consegnate nel 2030.

Juventus -7% dopo la sconfitta subita in casa ad opera dello Stoccarda in Champions League.


 Team Soluzioni di Investimento

I professionisti del team Investment Solutions di Websim