Borse europee positive, si assestano i bond
Il trentennale Usa si allontana dalla soglia psicologica del 5%, raggiunta mercoledì a causa delle preoccupazioni sul debito, posizionandosi al 4,90%, -5 punti base

Le borse europee sono in rialzo. Euro Stoxx 50 +0,7%.
Salgono i settori Healthcare +1,6%, Retail +1,5%, e Materie Prime +1,3%. In calo Energy e Telecomm -1%.
Fra i titoli, il migliore è Adidas +4%, seguito da Airbus e Nokia, +3%. In calo Infineon -4%.
Ftse di Milano +0,2%. Fra i migliori: Prysmian +3%, Recordati +2%, Diasorin e Interpump +1,5%. In calo Stellantis, Saipem e Stm, -2%.
Macrovariabili
L'oro a 3.564 dollari l'oncia, +0,9%, sopra il record segnato lo scorso aprile. A stimolare il corso le attese sui tagli ai tassi, la situazione geopolitica e la tensione sui bond a lunga scadenza. Leggi l'articolo: L'oro galleggia sopra i 3.500 dollari l'oncia
Argento sale a 41,19 dollari l'oncia, +0,8%, il livello più alto dal settembre 2011.
Treasury decennale. Il rendimento scende al 4,21%, -4 punti base. Il trentennale Usa si allontana dalla soglia psicologica del 5%, raggiunta mercoledì a causa delle preoccupazioni sul debito, posizionandosi al 4,90%, -5 punti base.
Btp italiano al 3,61%, -6 punti base. Bund tedesco al 2,74%, -4 punti base. Spread a 86 punti base. Oat francese decennale al 3,54%, -4 punti base.
Petrolio WTI in calo del -2,5%, dopo il rialzo di ieri collegato ai timori sulle forniture.
Dollaro poco mosso. Cambio con euro a 1,164.
Bitcoin in rialzo del +0,1% sopra i 111.000 dollari.
Wall Street
Il Nasdaq sale del + 1%. L'S&P500 del +0,4%. Scende il Dow Jones, -0,4%.
A luglio, i posti di lavoro vacanti sono scesi a 7,181 milioni, più o meno sui livelli del settembre 2024, dai 7,357 milioni (dato revisionato) di giugno. Gli analisti si aspettavano 7,380 milioni. Questi dati rinforzano le aspettative su un imminente taglio ai tassi da parte della Fed. Ora si attendono i dati di venerdì.
Gli ordini di fabbrica sono scesi del -1,3%, dal -4,8% del mese precedente, in linea con le attese.
Questa sera, alle 20 ore italiane, sarà pubblicato il Beige Book della Fed.
Titoli sotto la lente
Alphabet +6%. La holding che guida Google sale dopo che un giudice di Washington ha stabilito che non dovrà vendere il suo browser Chrome, ma solo condividere i dati con i concorrenti. La sentenza coinvolge anche Apple, +3%, in quanto permette a Google di continuare la sua partnership con la società di Cupertino.
Le altre magnifiche sette sono invariate, tranne Tesla (+3%): Amazon +0,2%, Meta -0,1%. Microsoft -0,1%. Nvidia -0,1%.
Dollar Tree -5%. Il titolo della catena di discount cede nonostante i risultati trimestrali siano stati superiori alle attese.
Macy's +13%. La catena di negozi ha alzato l'outlook annuale e ha riportato una crescita delle vendite comparabili superiore degli ultimi tre anni.
Zscaler +3%. La guidance sui ricavi del 2026 ha battuto le aspettative.