Borse europee positive, sale l'Automotive, scendono i titoli della Difesa

Il prezzo del Gas Naturale UE (TTF) scende a 29,40 euro/mwh, sotto i 30 euro per la prima volta dal maggio 2024, mentre si guarda con crescente ottimismo ai colloqui per la pace tra Russia e Ucraina

Gas_websim4

Le borse europee proseguono con tono moderatamente positivo, mentre il future sul Nasdaq anticipa un avvio in rialzo dello 0,5%.

Il FtseMib cede lo 0,8%, ma è condizionato dallo stacco dividendi, che oggi coinvolge dodici blue chip di Piazza Affari e produce un impatto di circa l'1,14%.

Salgono l'EuroStoxx 50 +0,7%, il Dax di Francoforte +0,5% e l'Ibex di Madrid +0,7%.

Titoli europei in evidenza: Bayer, +11% è il miglior titolo dell'indice Eurostoxx 600, a circa due anni dalla battuta d'arresto nella ricerca sull'anticoagulante Asundexian, la società ha annunciato risultati positivi nei nuovi studi condotti su questo farmaco. RheinMetall -4%, gli sviluppi positivi dei colloqui sull'Ucraina favoriscono le prese di profitto sui titoli della Difesa.

Titoli in evidenza a Milano: rialzi sopra il +2% per Tim, Stellantis e Campari. Quest'ultima, secondo il Corriere della Sera, è intenzionata a vendere tre marchi italiani: Averna, Braulio e Zedda Piras. NewPrices sarebbe fra gli interessati. Leonardo -2,5%, è la peggior blue chip.

Germania. Il morale delle imprese tedesche è diminuito inaspettatamente a novembre. Secondo un sondaggio condotto dall'istituto Ifo, l'indice del clima di fiducia delle aziende è sceso a 88,1 a novembre da 88,4 a ottobre. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto un leggero aumento a 88,5.

Ucraina: ultime news

Il Cremlino ha detto che aspetterà di vedere come andranno i colloqui tra Stati Uniti e Ucraina su un possibile piano di pace e che non commenterà notizie riferite dai media su una questione così seria e complessa.

Washington e Kiev hanno annunciato in una dichiarazione congiunta dopo i colloqui di ieri a Ginevra di aver redatto un "accordo quadro di pace perfezionato" dopo che un precedente piano in 28 punti approvato dall'amministrazione Trump era stato criticato dagli alleati dell'Ucraina perché troppo favorevole a Mosca.

Macrovariabili

Euro dollaro quasi invariato a 1,154. Sono tornate ad aumentare le scommesse su un taglio dei tassi a dicembre.

Rendimento BTP 10 Anni 3,44%. Spread a 75 punti. Venerdì Moody's ha promosso il rating dell'Italia per la prima volta in 23 anni.

Bitcoin in calo del -2,3% intorno a 86.000 dollari, dal +4% di domenica. I dati hanno mostrato che gli ETF spot su Bitcoin quotati negli Stati Uniti hanno subito un altro ciclo di deflussi, estendendo la loro serie negativa alla quarta settimana consecutiva. Secondo SoSoValue, questi fondi hanno registrato rimborsi netti per 1,22 miliardi di dollari nella settimana conclusasi il 21 novembre, portando i deflussi cumulativi nelle quattro settimane a circa 4,34 miliardi di dollari.

Oro +0,2% a 4.070 dollari l'oncia.

Petrolio Brent -0,8% a 62 dollari.

Il prezzo del Gas Naturale UE (TTF) scende a 29,40 euro/mwh, sotto i 30 euro per la prima volta dal maggio 2024, mentre si guarda con crescente ottimismo ai colloqui per la pace tra Russia e Ucraina. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim