Borse europee positive, indice Stoxx 600 sul nuovo record
Il rialzo di oggi è guidato dal settore tecnologico. Siemens perde il 4% dopo i dati

Le borse europee proseguono in moderato rialzo. L'indice EuroStoxx 600 +0,3% ha toccato in apertura il nuovo record storico.
I future di Wall Street si muovono intorno alla parità.
Il settore Tech, con un guadagno del +1,3%, è il più virtuoso di oggi grazie ai semiconduttori: Infineon +1,7% Asml Holding +1,7%, Stm +1,5%.
Bene anche il comparto Assicurazioni, +0,8% con Talanx +4%.
EuroStoxx 50, l'indice delle Blue Chip, guadagna il +0,4%.
Prosus +2,7% è il miglior titolo dell'Eurostoxx 50.
Burberry +5,7% dopo aver comunicato risultati superiori alle attese.
In forte calo la tedesca Siemens -4%, dopo aver riportato un utile industriale sotto le attese. I ricavi del quarto trimestre hanno raggiunto 21,43 miliardi, sotto le stime di 21,53 miliardi.
Delivery Hero +8%, la società ha comunicato di aspettarsi una forte crescita in questo trimestre, grazie alla ripresa del mercato asiatico.
Macrovariabili
Petrolio Brent -0,3% a 62,56 dollari il barile. L’Agenzia Internazionale per l’Energia (AIE) ha aumentato per il sesto mese consecutivo le proprie stime di un surplus record a livello globale per il prossimo anno. Nel 2026 l’offerta supererà la domanda di 4 milioni di barili al giorno, in aumento sul mese precedente. L’agenzia ha rilasciato previsioni al rialzo ogni mese a partire da giugno
Oro in rialzo del +0,8%, sopra i 4.230 dollari l'oncia. Il mercato scommette su un taglio dei tassi a dicembre.
Euro dollaro in rialzo a 1,161 dollari, +0,2%.
Bond poco mossi. Rendimento BTP decennale italiano al 3,36%, Bund tedesco al 2,63%. Spread a 62 punti base. Treasury al 4,06%.
Bitcoin in rialzo del +1% a 103mila dollari.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Azimut -16%, torna ai livelli di settembre. Deve mettere mano alla governance se vuole portare a conclusione il progetto Tnb. Le ispezioni dell'Autorità hanno fatto emergere "un quadro connotato da rilevanti carenze di governance e organizzative". La società lo ha dovuto rendere noto al mercato, su richiesta della Consob. Azimut deve a breve "definire un assetto di governo e di controllo compatibile con la sua complessità operativa".
Finecobank +2%, nuovo record. Berenberg ha alzato il target price a 25,5 euro, dai 17 euro precedenti.
Enel - Atteso Cda su conti del 3° trimestre.
Ferrari -1,7%. Il vicepresidente esecutivo di Pirelli, Marco Tronchetti Provera, si aspetta che il primo modello completamente elettrico di Ferrari avrà successo in Asia, ma non in Europa.
Generali +2%, sui massimi da agosto. Il gruppo ha approvato i dati al 30 settembre 2025. L'utile operativo è cresciuto del 10,1% a 5,9 miliardi di euro, l'utile netto rettificato ha raggiunto 3,3 miliardi, +14%, entrambi in linea alle stime.
MontePaschi +1,8%, sui massimi dal 2022. La banca ha definito una bozza di modifiche allo statuto, già sottoposte alla Bce, che prevedono la possibilità di aumentare gli stipendi dei manager e che potrebbero comprendere l'eliminazione del limite di tre mandati consecutivi per gli amministratori. Lo riporta MF.
Poste Italiane +1%. Il terzo trimestre si è chiuso con un aumento dell'8,5% dell'utile operativo, sopra le attese degli analisti grazie al business dei servizi finanziari. Distribuirà un acconto sul dividendo a livelli record e pari a 0,40 per azione (518 milioni totali), +21% su base annua.
Terna +1%. Cda 3° trimestre; segue conference call (17,00).
Unicredit - L'AD Andrea Orcel considera chiuso il capitolo Banco Bpm dopo il fallito tentativo di acquisizione della scorsa estate. Sul ricorso della banca al Consiglio di Stato contro il golden power esercitato dal governo, per Orcel si tratta di un dovere da parte del Cda, e invita a non "leggerci altro".
Fuori dal paniere principale
Basicnet +2% Il gruppo acquisirà il brand Woolrich dall'investitore L-Gam.
Fincantieri +6% Il Ceo, Pierroberto Folgiero spera di espandere l'alleanza con TKMS.
Geox -1,6% Ha chiuso i primi nove mesi con una contrazione dei ricavi su base annua, ma prevede di mantenere un Ebit margin rettificato in linea con gli obiettivi di piano, grazie a un taglio dei costi.
