TEMI CALDI

Borse europee positive, brillano Auto e Difesa, giù il lusso con i conti di Lvmh

I future di Wall Street anticipano un avvio in rialzo, che potrebbe portare alla terza seduta positiva di seguito.

lusso websim 6

Le borse europee salgono, in continuità con il rialzo di Wall Street e i guadagni ella maggior parte dei listini azionari in Asia. FtseMib di Milano +1,2%. Dax di Francoforte +1,3%. Cac40 di Parigi +0,2%, si fa sentire il -7,5% di LVMH.

Tra i settori, brilla l'Automotive +2,5%. Il Presidente Donald Trump ha dichiarato che sta valutando possibili esenzioni temporanee alle tariffe sugli autoveicoli e sulla componentistica importata, in modo da concedere alle aziende automobilistiche più tempo per avviare la produzione negli Stati Uniti. Stellantis +6,5%.

In evidenza anche la Difesa +2%. La pace in Ucraina sembra sempre più lontana alla luce degli ultimi tragici sviluppi. Leonardo +3%. Fincantieri +2%.

Lusso -2%. Lvmh chiude il primo trimestre del 2024 con ricavi in calo del 2% a 20,3 miliardi, circa un miliardo di euro in meno delle stime del consensus. Le vendite della divisione 'Fashion & Leather', che da sola vale metà del fatturato del gruppo, registra una flessione dello 0,55% su base organica. Il fatturato di profumi e cosmetici è rimasto invariato a 2,18 miliardi (-1% su base organica), analogamente a quello del 'selective retail, fermo a 4,19 miliardo (-1% su base organica). In crescita dell'1% a 2,48 miliardi (ma ferma su base organica) la divisione orologi e gioielleria. In ogni caso tutte le divisioni hanno sottoperformato rispetto alle attese del mercato. "In un contesto geopolitico ed economico turbolento, Lvmh rimane vigile e fiducioso in questo inizio d'anno. Il gruppo rimane concentrato sullo sviluppo dei suoi marchi, guidato da una politica costante di innovazione e investimento, nonché da una costante ricerca della qualità dei suoi prodotti, della loro desiderabilità e della loro distribuzione selettiva". Moncler -0,8%. Brunello Cucineli -0,6%.

Be Semiconductor +7% E' il miglior titolo dell'Eurostoxx 600. La statunitense Applied Materials ha annunciato di avere acquistato una quota del 9%. Be Sem. è un’azienda olandese specializzata nella produzione di apparecchiature di assemblaggio per l'industria dei semiconduttori.

I future di Wall Street anticipano un avvio in rialzo, che potrebbe portare alla terza seduta positiva di seguito.

Boeing -4% La Cina ha ordinato alle sue compagnie aeree di interrompere le consegne degli aerei della società. Questa decisione è probabilmente una conseguenza diretta delle crescenti tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina, con il presidente americano Donald Trump che ha imposto tariffe fino al 145% sui beni cinesi. Bloomberg News ha riportato lo stop alle consegne dei jet. Si prevede che la Cina rappresenterà il 20% della domanda globale di aeromobili nei prossimi 20 anni e, nel 2018, quasi un quarto delle consegne di Boeing è stato destinato al paese. Tuttavia, le tensioni commerciali e le sfide interne hanno impedito al produttore aeronautico statunitense di assicurarsi importanti nuovi ordini in Cina negli ultimi anni.

Macrovariabili

L'euro dollaro è poco mosso a 1,135, poco sotto i massimi da tre anni. Si attende il verdetto della BCE in agenda il 17 aprile.

L'oro passa a 3.230 dollari, non lontano dal record.

Petrolio piatto.

Bitcoin +1,2% a 86.000 dollari.

Treasury decennale a 4,37% di rendimento. Si attenua la volatilità dopo il sell off di settimana scorsa.

Btp decennale a 3,67%, spread 116. Consolida i progressi accumulati a valle della promozione di S&P. A gennaio, il controvalore dei titoli di Stato detenuto dagli investitori esteri è salito a 781,939 miliardi di euro dai 771,225 miliardi di dicembre, a testimonianza dell'appeal del debito italiano da parte degli investitori stranieri. In base a calcoli Reuters sui dati di Via Nazionale, la quota in mano agli esteri è salita a 31,2% rispetto a 31,0% del mese precedente. Sempre a gennaio, il controvalore dei titoli di Stato in mano al retail è salito a 372,559 miliardi di euro dai 368,405 miliardi di dicembre.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim