Borse europee positive, a Milano scivola Mediobanca

L'oro sale di nuovo dopo il record di stamattina 

Mediobanca_websim4

Le borse europee si muovono poco sopra la parità. Indice Euro Stoxx 50 +0,1%. 

In rialzo le società Media ed Healthcare +1%. Scende il comparto Energy -2%. 

Ftse Mib +0,3%. Agli antipodi: Azimut +4%, Brunello Cucinelli +1,5%, Lottomatica +1,2%, Recordati +1,3%. Unicredit +1,2%; Saipem -3,7%, Mediobanca -3,5%, Amplifon -2%.

Dax di Francoforte +0,2%. 

Cac 40 di Parigi -0,2%, è l'unica borsa in calo. 

Macrovariabili

Rendimento Treasury 10 anni: invariato al 4,11%, -2 punti base. BTP decennale al 3,52%, spread a 82 punti base. Bund tedesco al 2,70%. 

Euro dollaro: euro in rialzo dello 0,1% a 1,174 dollari.

Oro: +0,4% a 3.848 dollari l’oncia. Di nuovo in rialzo dopo la corsa record. 

Petrolio (West Texas Intermediate): in calo del -1,3% a 62,58 dollari al barile. Il prezzo risente per prossimo aumento della produzione da parte dell'OPEC+ e della ripresa delle esportazioni dalla regione curda dell'Iraq. 

Bitcoin: in calo dell’1,2% a circa 113.000 dollari.

Wall Street 

S&P500 e Nasdaq -0,2%.

Tutti i principali indici della borsa americana hanno accumulato ottime performance nel periodo luglio/settembre. Dow Jones +5%, S&P500 +7,7%, Nasdaq +11%, Russell 2000 +12%. 

L'attenzione è rivolta ai dati sul mercato del lavoro USA in uscita questa settimana, per valutare le prossime mosse della Federal Reserve. Il vicepresidente della Fed, Philip Jefferson, ha parlato di un mercato del lavoro in rallentamento, insieme a pressioni inflazionistiche crescenti. 

Il report chiave sui nuovi posti di lavoro atteso venerdì rischia di essere rimandato a causa dello stallo sull'approvazione del bilancio al Congresso, dato che servono i voti anche dell'opposizione. Il vicepresidente JD Vance ha detto che gli Stati Uniti si avviano verso lo shutdown, poiché finora non si è trovato alcun accordo tra i partiti.  

Titoli sotto la lente

Boeing. La società ha avviato lo sviluppo di un nuovo aereo a corridoio singolo di nuova generazione che potrebbe in futuro sostituire il 737 Max, secondo il Wall Street Journal.

EchoStar. La società di TV satellitare è in trattative per vendere parte dello spettro wireless a Verizon Communications.

Exxon Mobil prevede di tagliare circa 2.000 posti di lavoro a livello globale come parte di un piano di ristrutturazione di lungo periodo che accorperà uffici minori in hub regionali.

Jefferies Financial Group ha registrato i ricavi più alti di sempre nel terzo trimestre fiscale, sostenuti da un contesto più favorevole per le operazioni di M&A e l’attività di trading a livello globale.

Nvidia quasi invariato.

AZIONI:

 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim