Borse europee poco mosse, si rinforza il BTP e sale l'oro
Il decennale italiano tratta al 3,44% di rendimento, -6 punti base. Spread a 91 punti base

Le borse europee si muovono poco sotto la parità. Indice Euro Stoxx 50 -0,2%.
Fra i comparti, salgono il Real Estate +0,8%, Viaggi +0,5%, e Retail +0,3%. In calo i Tech -0,5%.
Indice FtseMib di Milano -0,2%.
Gli occhi sono puntati sull'incontro che si svolgerà oggi a Londra fra le delegazioni di Usa e Cina in merito ai dazi. Lo ha annunciato venerdì sera Donald Trump su Truth, assicurando che “avrà un esito molto positivo”.
I future di Wall Street non si muovono dalla parità.
Macrovariabili
Rendimento Treasury decennale al 4,48%, -2 punti base.
Bund tedesco al 2,52%, -5 punti base.
BTP al 3,44%, -6 punti base. Spread 91 punti base, sui minimi da oltre tre anni.
Petrolio WTI poco mosso al 64,57 dollari barile.
Oro a 3.322 dollari l'oncia, +0,4%.
Argento. Continua il rally dei giorni scorsi, +1% a 36,33 dollari l'oncia.
Dollaro in calo. Cambio con euro a 1,143, +0,3%.
Bitcoin in lieve calo a 105.951 dollari.
Titoli sotto la lente
Europa
Alphawave +23% a Londra. Sarà acquisita da Qualcomm per circa 2,4 miliardi di dollari. Approfondisci.
Revolution Beauty +16% a Londra. Il gruppo Frasers starebbe valutando la possibile acquisizione la società cosmetica.
WPP - 2%. Il CEO Mark Read lascerà il suo incarico entro la fine del 2025 dopo sette anni di mandato.
A Piazza Affari
A2A sta ricevendo richieste di connessione alla rete elettrica da parte di una dozzina di data center nei dintorni di Milano che potrebbero contribuire ad allacciare alla rete di teleriscaldamento un corrispettivo di 150.000 appartamenti. E' quanto ha detto l’AD della utility di Milano e Brescia, Renato Mazzoncini.
Banco BPM non ha in programma un dividendo straordinario, ha detto il CEO Giuseppe Castagna in una intervista a Class CNBC riportata sabato da Milano Finanza. Banco BPM potrebbe però valutare "ulteriori distribuzioni" se il CET1 salisse oltre il 13%, ha aggiunto Castagna.
Banca Monte Paschi. -0,5%. La decisione della Gup di Milano di rinviare a giudizio alcune ex vertici della banca imputati a vario titolo per le presunte irregolarità nella contabilizzazione dei crediti deteriorati 2015 e nella prima semestrale del 2016 "non ha impatto di alcuna natura per la banca", si legge in una nota diffusa venerdì.
BPER Banca. Kepler-Cheuvreux ha avviato la copertura con un Buy, target 8,9 euro.
Diasorin +1,3%. La società ha ottenuto il via libera negli Stati Uniti ad un kit diagnostico per la ricerca delle infezioni del sangue.
Eni ha firmato con Ypf un accordo relativo al progetto Argentina Lng, progetto di sviluppo gas integrato, upstream e midstream, su larga scala, progettato per sviluppare le risorse del giacimento onshore di Vaca Muerta.
Generali. KBW alza il giudizio a Market Perform, target 30 euro.
Leonardo -1,5%.
Mediobanca. L'Enpam, ente previdenziale di medici e dentisti, è salito all'1,98% di Mediobanca contro l'1% in portafoglio il mese scorso. Lo hanno riportato diversi quotidiani sabato.
Tim. Banca Akros ha alzato il target da 0,43 a 0,48 euro. Si parla sui media di un breakup di Vodafone Spagna.
Fuori dal paniere principale
Intercos. +0,5%. Secondo il presidente del gruppo Dario Ferrari i dazi sono una complicazione, ma la società sta già studiando "diversi scenari per ottimizzare i flussi della supply chain", si legge su L'Economia, inserto del Corriere della Sera.