TEMI CALDI

Borse europee poco mosse, sale l'oro, spinge Lottomatica

Il metallo prezioso continua a trattare vicino a livelli record, grazie alla politica più accomodante della Fed ed agli acquisti delle Banche Centrali. Lottomatica entra nel Ftse Mib di Piazza Affari

Europa_websim33

Le borse dell'Europa sono in bilico intorno alla parità. Indice EuroStoxx 50 -0,1%.

Fra i settori, salgono le Materie Prime e i Tech. 

Oggi due membri della Bce, Lane e Nagel, rilasceranno le loro dichiarazioni.

Ftse Mib +0,1%. 

Titoli europei: 

Anglo American. La fusione da 53 miliardi di dollari tra la società e Teck Resources è sotto esame da parte del governo canadese. Lo ha affermato il ministro delle Finanze, Francois Philippe Champagne.

Asm Holding +2,7%. Si qualifica come miglior titolo. 

Bbva - La banca di Madrid ha alzato l'offerta per Sabadell dopo l'ultimo giudizio negativo di quest'ultima riguardo all'offerta. 

EasyJet - Non vede problemi per il programma di voli, nonostante i ritardi registrati da vari scali europei per via dell'attacco informatico.

Macrovariabili

Oro +0,6% a 3.709 dollari l'oncia. Continua a trattare vicino a livelli record. Secondo gli analisti, il prezzo è sostenuto dalla politica più accomodante della Fed e dagli acquisti delle Banche Centrali. 

Euro poco mosso a 1,174 contro dollaro. 

Petrolio WTI +0,7% a 63,15 dollari il barile. 

BTP - Rendimento al 3,53%. Dopo S&P, che ha alzato il rating lo scorso 11 aprile, e Moody's che ha rivisto al rialzo l'outlook in maggio, anche Fitch ha migliorato il suo giudizio portandolo a BBB+ con outlook stabile. L'ultima volta che Fitch aveva rivisto al rialzo il rating dell'Italia era stato nel dicembre 2021, con il governo di Mario Draghi.

Gli analisti prevedono una "continua e graduale riduzione del deficit nel 2025-2027", con il disavanzo atteso quest'anno al 3,1% del pil. Il debito invece è atteso salire al 137,6% nel 2026, riflettendo aggiustamenti legati al superbonus. "Il debito resterà molto più elevato rispetto ai paesi" con rating BBB (la media era il 57,3% nel 2024) ma "prevediamo una riduzione dei rischi in termini di finanziamento e sostenibilità”.

Il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti ha detto che il premio arrivato venerdì, “si riversa sul Paese, sulle istituzioni, sulle imprese e sulle famiglie”. Il cambio di rating potrebbe tradursi in un risparmio sulla spesa per interessi, almeno questo è l'auspicio. E’ un riconoscimento, ha spiegato da Copenaghen a margine dell'Ecofin, frutto di "un lavoro duro e serio", che rafforza l'obiettivo di ridurre il deficit gia' quest'anno. "E' possibile - ha detto - mancano tre mesi, vediamo i dati Istat sul terzo trimestre, ma l'opportunità di uscire dalla procedura è storica e dobbiamo coglierla”.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Banche. Sabato il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti ha detto che le banche dovrebbero aiutare il governo a finanziare le misure previste nella manovra per il prossimo anno. "Le banche sono consapevoli del tipo di aiuto che lo Stato ha fornito loro con le garanzie pubbliche. Quando il governo è in difficoltà, deve esserci un minimo di reciprocità", ha affermato Giorgetti.

Campari. Paolo Marchesini è stato nominato vice presidente lasciando l'incarico di Cfo che verrà assunto da Francesco Mele, proveniente da Cdp.

Banca Monte Paschi.  Le adesioni degli azionisti di Mediobanca all'offerta di Mps hanno raggiunto il 70,48% del capitale, superando in questo modo la soglia dei due terzi che consentirebbe all'istituto senese un pieno controllo dell'assemblea straordinaria necessaria per realizzare una fusione tra i due istituti.
Il periodo di riapertura dell'Opas si conclude oggi. L'AD di Mediobanca Alberto Nagel ha accettato l'offerta di MPS per la banca d'affari milanese, cedendo 364.000 delle sue azioni. Il direttore generale di Mediobanca, Francesco Saverio Vinci, ha ceduto 263.000 azioni, mentre il presidente della banca, Renato Pagliaro, ha trasferito un milione delle sue azioni.

Generali Il gruppo triestino e Bpce hanno raggiunto un'intesa sull'eliminazione della penale da 50 milioni di euro prevista in caso di mancata finalizzazione dell'accordo nell'asset management su Natixis, secondo quanto riferito da due fonti.

Leonardo +2%.

Lottomatica+2,5%. A partire da oggi entra nel Ftse Mib di Piazza Affari al posto di Pirelli nell'ambito della revisione trimestrale dell'indice.

Stellantis -2,6%. 

Unicredit - Mediobanca ha alzato il target price a 80 euro, dai 69 precedentu. Giudizio Outperform confermato. 

Titoli fuori dal paniere principale

MFE Barclays alza il giudizio a Overweight da Underweight.

Salvatore Ferragamo. La famiglia Ferragamo ha ribadito di non essere interessata ad alcuna operazione straordinaria che riguardi l'omonimo gruppo del lusso.

Safilo.  Stifel riavvia la copertura con Buy.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria