Borse europee poco mosse, nuovo record per l’S&P 500
L'inflazione più bassa del previsto ha rafforzato la convinzione di un taglio dei tassi a breve da parte della Fed

I mercati europei si avviano a chiudere sulla parità. Euro Stoxx 50 -0,1%.
Sale il comparto dei semiconduttori: Be Semiconductor +2%, ASM International +1,7%. Bene il settore della Difesa: Saab +6%. Il gruppo svedese ha visto al rialzo le stime di vendita grazie all'aumento della spesa militare. Rheinmetall +1%.
Fra i titoli europei: Sanofi +3%, ha chiuso il trimestre con un utile sopra le attese degli analisti. Siemes Energy +2%. Scende Sap -1,6%.
Ftse Mib +0,2%. Buzzi, Bper Banca, Eni sono fra i migliori titoli con un incremento del +2%. Fuori dal paniere principale si distingue Lottomatica +2,6%. Perdite del -2,5% per Saipem e Stm. Unicredit e Tenaris -2%.
Dax di Francoforte +0,2%. Cac 40 di Parigi sulla parità.
Macrovariabili
Rendimento Treasury 10 anni: in calo di 2 punti base al 3,99%. Btp al 3,41%, +4 punti base. Bund al 2,62%, +4 punti base. Spread a 78 punti base.
Euro dollaro: euro in rialzo dello 0,1% a 1,1633 dollari.
Oro: -0,2% a 4.117 dollari l’oncia, limita le perdite di stamattina. Si avvia a chiudere la settimana con un calo del -3%, dopo nove settimane consecutive di rialzo.
Petrolio (WTI): in rialzo dello 0,9% a 62,36 dollari al barile.
Bitcoin: in rialzo dell’1,6% a 111.309 dollari.
Wall Street
Nasdaq +0,9%. S&P 500 +0,7%, raggiunge nuovi massimi storici.
I dati sull’inflazione meno pesanti del previsto hanno rafforzato la convinzione che la Federal Reserve taglierà i tassi la prossima settimana e nella riunione di dicembre.
A settembre, l'inflazione Usa, anno su anno, si è attestata al 3%, poco sopra il mese di agosto (2,9%). Il consensus stimava il 3,1%. Il dato core, depurato dagli elementi variabili degli alimentari e dell'energia, è sceso al 3%, dal 3,1%, meglio delle attese del 3,1%.
Trump dice sì alla Cina, no al Canada
Settimana prossima, Donald Trump incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping durante un viaggio in Asia.
Trump ha invece interrotto le trattative commerciali con il Canada. La decisione è stata presa a causa di una pubblicità utilizzata dall'Ontario, in cui l'ex presidente Regan parla in modo negativo dei dazi.
Titoli sotto la lente a Wall Street
Alphabet +1%. Anthropic e Google hanno annunciato ufficialmente la loro partnership nel cloud. L’accordo, del valore di decine di miliardi di dollari, riguarda un milione di chip IA.
Coinbase +6%. Jp Morgan ha alzato la raccomandazione a overweight da neutral.
Ford +10%. Il trimestre si è chiuso con un utile per azione rettificato pari a 0,45 dollari, sopra le attese di 0,36 dollari.
Intel +2%. Nel terzo trimestre, i ricavi sono aumentati del 3% a 13,7 miliardi di dollari. L’utile è stato di 0,23 dollari per azione. Gli analisti stimavano vendite per 13,2 miliardi e un utile di 0,01 dollari.
Newmont Corp. -6%. Il più grande produttore di oro al mondo scende nonostante abbia registrato utili trimestrali migliori del previsto.

