Borse europee poco mosse, in luce l'Auto con la spinta di Mercedes-Benz

Oro in rialzo dell'1,7%, di nuovo sopra i 4.000 dollari l'oncia, dopo un calo superiore al 10% registrato nelle ultime sedute grazie alla distensione tra Cina e Usa.

automotive_websim_3

Le borse europee proseguono intorno alla parità nel giorno delle comunicazioni della Federal Reserve. Indice EuroStoxx 50 +0,2%. FtseMib +0,3%.

I future di Wall Street sono leggermente positivi.

Tra i settori spicca il balzo dell'Automotive, +2%. 

Mercedes-Benz guadagna il +6%: il gruppo automobilistico tedesco ha archiviato il terzo trimestre con un utile netto di 1,19 miliardi, -30,8% su base annua, ma ha registrato margini oltre le attese nel proprio segmento auto principale. A penalizzare i conti, il calo delle vendite in Cina e i dazi Usa. I ricavi sono diminuiti del 6,9% a 32,15 miliardi di euro. BMW +2,2%. Volkswagen +1,5%. Stellantis +2,8% Ha annunciato una collaborazione con Nvidia, Uber e Foxconn per esplorare lo sviluppo di un servizio di robotaxi.

Deutsche Bank +1%. Ha registrato nel terzo trimestre un aumento del 7% degli utili grazie al contributo decisivo dell'investment banking. Gli analisti si aspettavano un calo. Utile netto di 1,56 miliardi contro attese a 1,34 miliardi.

Santander (BME:SAN) ha registrato un aumento del 7,8% su base annua dell'utile netto del terzo trimestre, affermando che le ottime performance delle sue attività negli Stati Uniti hanno compensato i minori ricavi da prestiti e una certa debolezza in Brasile.

Ubs +1,5%. La banca ha registrato un aumento del 74% dell'utile netto nel terzo trimestre, battendo le aspettative.

Gaza 

L'esercito israeliano ha detto di avere ripreso ad applicare l'accordo di cessate il fuoco a Gaza dopo una serie di attacchi nell'enclave che, ha detto, sono stati una risposta a violazioni da parte di Hamas.

Fed e dazi

La decisione della Fed è attesa per stasera. I mercati danno per scontato un taglio da 25 punti base. 

Domani il presidente Usa, Donald Trump, incontrerà il suo omologo cinese Xi Jinping per discutere un accordo sui dazi. Trump ha affermato di essere disposto a diminuire sensibilmente i dazi sulle merci cinesi, in cambio di uno stretto controllo, da parte di Pechino, sulla circolazione delle sostanze chimiche necessarie a fabbricare il fentanyl.

Variabili macro

Bond poco mossi. Treasury decennale 3,99%, Btp 3,39%, Bund 2,63%.

Oro in rialzo dell'1,7%, di nuovo sopra i 4.000 dollari l'oncia, dopo un calo superiore al 10% registrato nelle ultime sedute grazie alla distensione tra Cina e Usa.

Bitcoin +0,2% a 112.900 dollari. 

Petrolio Brent stabile a 64,50 dollari il barile. 

Euro dollaro poco mosso a 1,164 in attesa delle decisioni delle rispettive banche centrali.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim