Borse europee poco mosse, a Milano brilla Campari, +6%
La società sta predisponendo una ristrutturazione organizzativa per garantire il ritorno alla sostenibilità finanziaria

Le borse dell'Europa si avviano a chiudere contrastate. L'indice EuroStoxx50 è poco mosso.
Tra i settori più tonici figurano Chimica, HealthCare e Banche.
FtseMib di Milano +0,4%, verso la quarta settimana di rialzo consecutiva.
Il titolo migliore è Campari +6%. La società sta predisponendo una ristrutturazione organizzativa per garantire il ritorno alla sostenibilità finanziaria. Poste Italiane +3%, Moncler +2%, Banca Monte Paschi Siena +2%. Scende Recordati -1,3%.
Dax di Francoforte in calo del -0,3%. Si attendono gli esiti delle elezioni tedesche di fine settimana.
Macrovariabili
Il rendimento del BTP decennale scende a 3,55%. Il Tesoro ha alzato le cedole minime garantite per l'emissione di Btp Più a causa della recente volatilità vista sul mercato. Le cedole saranno del 2,85% per i primi quattro anni e del 3,70% per i successivi quattro, più alte rispetto a 2,80% e a 3,60% precedente. La raccolta del BTP Più si è attestata a 14,9 miliardi di euro.
Il rendimento dei Treasury a 10 anni scende al 4,45%.
Cambio euro dollaro a 1,045, -0,5%.
L’oro si avvia verso l’ottava settimana consecutiva di guadagni, grazie alle tensioni geopolitiche e commerciali che sostengono la domanda del metallo prezioso. Oggi è in calo dello 0,2% a 2.931 dollari l’oncia.
Il petrolio WTI perde l'1,5% a 71,3 dollari al barile.
Bitcoin poco mosso a 99.000 dollari.
Wall Street
Gli indici sono in calo. Nasdaq -0,7%. S&P 500 -0,6%.
L'attività imprenditoriale statunitense si è espansa questo mese al ritmo più lento da settembre 2023. L'indice PMI composito S&P Global preliminare di febbraio è sceso a 50,4, il livello più basso degli ultimi 17 mesi.
L'indice manifatturiero si è attestato a 51,6, superando sia il dato previsto che quello precedente, ma la ripresa potrebbe essere temporanea secondo il rapporto S&P.
L'indice PMI dei servizi è arrivato a quota 49,7, un risultato significativamente inferiore alle previsioni di 53.
L'indice dell'Università del Michigan sul sentiment scende a 64,7, dal precedente 67,8.
Fra i titoli, emerge Alibaba +6%. Le vendite dell'e-commerce cinese annunciate ieri hanno superato le attese. Booking Holdings +3,1% grazie a risultati migliori del previsto per il quarto trimestre.
In calo. Akamai Technologies -14%, le previsioni per il primo trimestre sono risultate inferiori alle aspettative. Block -16%, la società fintech ha riportato risultati inferiori alle attese per il quarto trimestre. Rivian -4% dopo aver previsto un calo delle consegne per il 2025.