TEMI CALDI

Borse europee incerte, svettano Retail e Tech

A Wall Street Oracle galoppa in rialzo di quasi il +30% trascinando tutto il settore IT

Rete di connessioni luminose su sfondo nero, simbolo di innovazione.

Le borse europee si appiattiscono intorno alla parità, senza seguire la scia di Wall Street, ieri su nuovi massimi storici, e delle borse dell'Asia Pacifico, molte delle quali su livelli record o su top pluriennali.

A Wall Street, Oracle è cresciuta del +30% nell'afterhours grazie a proiezioni sbalorditive nel cloud.

Tra i settori spiccano al rialzo Retail, Tecnologici e Farmaceutici. In perdita Viaggi & Turismo e Tlc. 

Titoli Europa

Inditex (proprietaria del marchio Zara) +7% guida la classifica dell'EuroStoxx 600 grazie a indicazioni di ripresa delle vendite in estate. 

Alstom +5,5%, Carl Zeiss +4% e Thales +3,5%. 

Fanalino di coda Nexi con un -4%.

Novo Nordisk +2,5%. Il produttore del farmaco Wegovy taglierà 9.000 posti di lavoro nel quadro di una ristrutturazione aziendale mirata al risparmio di 8 miliardi di corone danesi (1,07 miliardi di euro) all'anno. Lo ha comunicato la società, che si trova a fronteggiare una pressione crescente da parte del principale competitor statunitense Eli Lilly.

Quadro macro

Italia. La produzione industriale di luglio ha segnato un rialzo dello 0,4% su base mensile dopo il +0,2% del mese prima e contro attese pari a -0,1%. "Ad esclusione dell'energia, unico aggregato in diminuzione (-7,8%), l'incremento congiunturale mensile si estende a tutti i principali raggruppamenti di industrie", ha osservato l'istat nella nota a corredo dei numeri.

Il mercato attende tra oggi e domani i dati sui prezzi alla produzione e l'inflazione Usa per capire se la prossima settimana la Fed potrà valutare un maxi taglio dei tassi di interesse da 50 punti base.

Nel mentre, gli investitori continuano a tenere d'occhio la situazione politica in Francia, oltre agli sviluppi delle guerre in Ucraina e in Medio Oriente. Per la prima volta, è stato dichiarato l'abbattimento di droni russi nello spazio aereo della Polonia (e quindi della Nato).

Macrovariabili 

Obbligazionario. Treasury decennale piatto a 4,08%. Per la prima volta nella storia gli OAT francesi decennali rendono più dei BTP (3,48% vs 3,47%). Bund tedesco al 2,63%. Il Tesoro ha collocato stamattina 9 miliardi di BOT 12 mesi a un rendimento medio sul livello più alto da cinque mesi di 2,03%, rispetto a 2,012% del precedente collocamento.

Euro dollaro poco sopra 1,17.

Oro Spot ancora in rialzo dello 0,5% a 3.645 dollari l'oncia.

Petrolio WTI +1% a 63,27 dollari al barile.

Bitcoin in calo dello 0,7% a 1112.170 dollari.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Azimut poco mosso. Equita alza il target da 30 a 31,50 euro.

Campari -1,8%. Deutsche Bank riduce il target da 6,20 a 5,90 euro. BNP lo taglia da 7,50 a 7,30 euro.

Leonardo +1%. I colloqui con Airbus e Thales per una fusione a tre delle divisioni spazio proseguono e un piano per andare avanti potrebbe essere annunciato già questo mese, ha scritto Bloomberg citando fonti vicine alla vicenda.

Moncler +1,4% Miglior blue chip di oggi.

MPS +1%.

Nexi -4,3%. Barclays ha tagliato il target price a 4,10 euro.

Saipem -0,5%. E' molto vicina al riavvio del progetto per il terminal di Gnl in Mozambico con Totalenergies. Lo ha detto l'ad, Alessandro Puliti.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim