TEMI CALDI

Borse europee incerte, si azzera lo spread Italia/Francia

Oro al decimo rialzo in undici sedute, sul nuovo record storico di 3.659 dollari.

Francia

Le Borse dell'Europa procedono all'insegna dell'incertezza a valle della caduta del governo francese, largamente attesa. EuroStoxx 50 -0,2%. Ftse Mib di Milano +0,2%. Dax di Francoforte -0,6%. Cac40 di Parigi +0,1%. L'ottimismo generato dall'aspettativa di un taglio dei tassi da parte della FED sta oscurando le crisi di governo in Francia e Giappone.

Tra i settori si mettono in evidenza al rialzo Media, Energetici e Retail.

Anglo American ha annunciato un accordo di fusione con Teck Resources, che darà vita a uno dei maggiori produttori mondiali di rame, con una capitalizzazione di mercato combinata superiore ai 53 miliardi di dollari. La società mineraria quotata a Londra deterrà circa il 62,4% della nuova entità, mentre la canadese Teck Resources avrà il 37,6%. Anglo Teck, il nome della nuova società, avrà sede in Canada ma quotazione primaria a Londra.

Novartis acquisirà Tourmaline Bio in un accordo che valuta la società biofarmaceutica con sede a New York a 1,4 miliardi di dollari su base completamente diluita.

Saab -4% il titolo della società di attrezzature per la difesa scende dopo che Barclays ha avviato la copertura con rating "underweight".

I future di Wall Street anticipano un avvio in rialzo dello 0,3%, che potrebbe tradursi nel nuovo record storico.

Francia

Il Parlamento francese ha votato ieri la sfiducia al governo bocciandone i piani per contenere il crescente debito pubblico, aggravando una crisi politica che sta indebolendo la seconda economia della zona euro. I voti favorevoli alla sfiducia al primo ministro François Bayrou e al suo governo di minoranza sono stati 364 a fronte di 194 contrari.

La produzione industriale è diminuita dell'1,1% su base mensile a luglio, dopo un aumento del 3,7% a giugno, secondo quanto affermato dall'Istituto nazionale di statistica del Paese. Gli analisti si aspettavano un calo dell'1,8% per questo mese. Su base annua la produzione è invece aumentata dell'1,29%.

Europa-Stati Uniti 

"Tariffe più basse su auto e componenti dell'Ue a partire dal primo agosto; principali eccezioni: tariffe pari allo 0% su aeromobili e componenti, farmaci generici, alcuni prodotti chimici, risorse naturali e altro ancora. Un vero impulso per l'industria dell'Ue e una piattaforma su cui continuare a costruire". Lo scrive su X il commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic.

Macrovariabili

Petrolio +1% Si attendono nuove sanzioni alla Russia.

Oro al decimo rialzo in undici sedute, sul nuovo record storico di 3.659 dollari.

Euro dollaro sui massimi da quattro anni a 1,177.

Mercato obbligazionario. E' una giornata storica per il Btp: lo spread tra Italia e Francia sulla scadenza decennale si è azzerato. Esattamente tre anni fa era a quota 200 punti base. Il rendimento dei due bond governativi decennali ora è allineato a 3,48%. Bund decennale 2,66%.

Bitcoin +1% a 113mila dollari.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari 

Banco BPM +1,5%. JP Morgan alza il target price a 12 euro, da 10,8 euro.

Bmps e Mediobanca +3,7%. Le adesioni all'offerta si sono attestate al 62% nell'ultimo giorno valido per aderire. Piazzetta Cuccia ha annunciato in un avviso a pagamento lo scioglimento anticipato dell'accordo di consultazione tra i soci con efficacia dall'8 settembre. Dopo il successo dell'Opas di Mps, sono attese le dimissioni dell'AD di Mediobanca, Alberto Nagel, che potrebbe approdare alla boutique finanziaria Equita, scrive oggi Il Fatto Quotidiano.

Campari -3%. Peggior blue chip di oggi.

Leonardo -2%. Barclays ha avviato la copertura con 'equal-weight' e target price a 51 euro.

Prysmian +0,7%. Hsbc alza target price a 87 da 74 euro

Stellantis +0,7%, BNP Paribas Exane riavvia la copertura con la raccomandazione Neutral, target price a 10,10 euro. John Elkann ha chiuso la vertenza fiscale sull'eredità della famiglia Agnelli versando, insieme ai due fratelli, 183 milioni di euro all'Agenzia delle Entrate. Elkann ha anche chiesto la messa alla prova di un anno di servizi socialmente utili, chiudendo così anche l'inchiesta penale che lo vedeva indagato per frode fiscale.

Unicredit +1%. JP Morgan alza il target price a 80 euro, da 70 euro.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim