Borse europee incerte, con lo sguardo fisso sulla Fed

Amplifon perde un quarto del suo valore, dopo aver lanciato un allarme su ricavi ed utile. Worldline -5%: la società dei pagamenti elettronici ha chiuso il primo semestre con un fatturato in calo 

La Statua della Libertà che accoglie i visitatori con il suo messaggio di libertà e speranza

Le borse europee procedono contrastate con l'attenzione puntata sull'esito della riunione della FED in agenda nella serata ora italiana. Indice EuroStoxx 50 -0,2%. Ftse Mib di Milano +0,2%.

I future di Wall Street segnalano un lieve rialzo.

Modeste le oscillazioni a livello settoriale. Energy, Utility, Real Estate guidano gli acquisti.

Danone +6% è tra i titoli migliori di oggi, insieme a Kering +4% e L'Oreal +3%.

Adidas -5,5% e Hermes -4% figurano tra i peggiori.

Rio Tinto -1% Uno dei principali gruppi minerari al mondo ha chiuso il primo semestre con un calo del 22% dell'utile a 4,53 miliardi di dollari, contro i 5,81 miliardi di un anno prima. Il risultato è stato frenato dai prezzi più bassi del minerale di ferro, scesi del 13%, che rappresenta il business più redditizio della società.

Ubs +1% ha registrato un utile del secondo trimestre pari a oltre il doppio rispetto all'anno precedente, grazie alle turbolenze sul mercato che hanno favorito il trading. L'utile netto attribuibile agli azionisti della prima banca svizzera si è attestato a 2,4 miliardi di dollari, superando ampiamente il consensus fornito dalla società, pari a 2,045 miliardi di dollari.
Nell'ambito dell'integrazione di Credit Suisse, Ubs comunica che sono stati migrati un terzo dei conti dei clienti registrati in Svizzera. Le riduzioni cumulative dei costi hanno raggiunto i 9,1 miliardi di dollari, ovvero il 70% dei risparmi lordi previsti. Ubs è in linea con i propri piani di ritorno del capitale per il 2025 e continua ad accumulare una crescita a due cifre del dividendo, ha detto la banca.

Worldline -5% La società francese dei pagamenti elettronici ha chiuso il primo semestre con un fatturato in calo del 3,4% a 2,2 miliardi di euro in un "contesto di consumi deboli". Il gruppo ha registrato nel periodo una perdita di 4,2 miliardi, a causa di svalutazioni di attivi per 4,1 miliardi di euro.

Quadro macro

Italia. Nel secondo trimestre l'economia si è contratta a livello congiunturale per la prima volta in due anni. Secondo la stima preliminare diffusa stamani da Istat, il Pil corretto per gli effetti di calendario ha registrato un -0,1% nel periodo aprile-giugno contro attese pari a +0,1%, dopo il +0,3% della prima frazione dell'anno. Per trovare un segno meno bisogna tornare al secondo trimestre del 2023 quando aveva evidenziato un calo dello 0,2%.

Francia. L'economia è cresciuta dello 0,3% nel secondo trimestre, oltre le attese, grazie al rimbalzo della spesa delle famiglie. Gli analisti intervistati da Reuters avevano previsto una crescita dello 0,1% per i dati preliminari del Pil del secondo trimestre. La crescita dello 0,3% ha mostrato anche un miglioramento rispetto alla crescita del Pil francese del primo trimestre, pari allo 0,1%. 

Germania. Le vendite al dettaglio sono aumentate più del previsto a giugno, con un incremento dell'1,0% rispetto al mese precedente, secondo i dati pubblicati dall'ufficio federale di statistica tedesco.

Euro dollaro  a 1,155. Per il dollaro, luglio potrebbe essere il primo mese positivo del 2025. Approfondisci.

Petrolio in lieve discesa dopo due sedute in forte rialzo.

Oro poco mosso a 3.332 dollari.

Mercato obbligazionario in posizione di attesa prima della FED. Treasury decennale 4,33%, Bund 2,69%, Btp 3,50%. Spread vicino a 80 punti base, sui minimi dal 2010.

Bitcoin intorno a 119mila dollari.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari

Amplifon -25% La società ha lanciato un allarme su ricavi ed utile. In considerazione della performance del secondo trimestre e delle previsioni sull'andamento del mercato, per il 2025, la società si attende: ricavi consolidati in crescita di circa il 3% a cambi costanti (prima era mid to high single-digit); un margine Ebitda su base adjusted di circa il 23 (precedentemente almeno il 24%). Nel medio termine, la società rimane estremamente "positiva circa le proprie prospettive per uno sviluppo profittevole e sostenibile, grazie ai fondamentali del mercato hearing care e alla forte posizione di leadership, nonché alla piena implementazione del piano Fit4Growth per il miglioramento della redditività e rafforzamento della competitività del gruppo".

Iveco +3%,  ha detto ieri di essere in trattative avanzate con diverse parti per potenziali operazioni che riguardano le sue attività nel settore della difesa da un lato e il resto della società dall'altro. Due fonti vicine alla questione hanno detto a Reuters che gli accordi potrebbero essere annunciati già oggi, giornata in cui sono previsti anche i risultati del semestre. L'Economic Times of India scrive che Tata Motors è pronta ad acquistare il produttore italiano di camion dal suo principale azionista, la famiglia Agnelli, per 4,5 miliardi di dollari (3,9 miliardi di euro), diventando così la seconda più grande acquisizione del Gruppo Tata dopo Corus e la più grande di sempre per l'azienda automobilistica.

Recordati -3%, chiude il trimestre con una  crescita a doppia cifra dei ricavi, che superano quota 1,3 miliardi di euro nonostante un effetto cambio sfavorevole. L'utile netto mostra una flessione del 4,1%, a 216,1 milioni nel primo semestre 2025. La società conferma le stime per l'intero anno con un target di ricavi tra 2,6 e 2,67 miliardi e un ebitda previsto tra 970 milioni e un miliardo.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim