Borse europee in ripresa con Difesa, Finanziari e Utility, il petrolio gira in ribasso

L'indice Stoxx dei titoli della difesa registra un rialzo dell'1,7%, è il settore con la miglior performance, seguito a distanza dalle banche della zona euro, in rialzo dello 0,5%

Europa_websim27

Le Borse dell'Europa si portano sopra la parità grazie all'allungo di Difesa, Banche, Assicurazioni e Utility. Il guadagno di EuroStoxx50, FtseMib e Dax di Francoforte non arriva al mezzo punto percentuale.

L'indice Stoxx dei titoli della difesa registra un rialzo dell'1,7%, è il settore con la miglior performance, seguito a distanza dalle banche della zona euro, in rialzo dello 0,5%.

Tra i componenti: Airbus +3,6% Il più grande produttore di aerei al mondo ha dichiarato che le sue previsioni per il 2025 rimangono invariate e che punta a un dividendo distribuito tra il 30% e il 50%; Avio +3,3%; Melrose Industries +3%.

Al vertice dello STOXX 600 si trova il produttore tedesco di imballaggi e apparecchiature mediche Gerresheimer, in rialzo del 6,7% dopo aver dichiarato che KPS e Warburg sono ancora in trattativa per una potenziale offerta.

I mercati attendono la riunione della Federal Reserve, con l'aspettativa di una conferma del tasso di interesse di riferimento.

I future di Wall Street anticipano un avvio in moderato rialzo.

La banca centrale svedese ha tagliato il tasso d'interesse di riferimento al 2,00% dal 2,25% come previsto, affermando che le lievi pressioni inflazionistiche lasciano spazio per stimolare la debole crescita economica.

Inflazione Uk

L’indice dei prezzi al consumo (Cpi) nel Regno Unito è aumentato del 3,4% su base annua a maggio, in linea con le attese degli analisti e in lieve rallentamento rispetto al +3,5% registrato ad aprile. L’inflazione è salita dello 0,2% m/m a maggio, in calo rispetto al balzo dell'1,2% registrato ad aprile, secondo quanto riferito dall’Office for National Statistics (Ons).
Il principale contributo al rallentamento dell’inflazione è arrivato dal comparto trasporti, mentre a spingere verso l’alto i prezzi sono stati soprattutto i generi alimentari e i beni per la casa, tra cui mobili e articoli domestici.

Macrovariabili

Petrolio in calo dello 0,4%, dal +4,4% di martedì.

Il Gas Naturale UE (TTF) supera la soglia dei 40 euro/mwh.

Oro piatto a 3.387 dollari. 

Euro Dollaro piatto a 1,151 prima della FED.

Mercato obbligazionario poco mosso. Treasury decennale 4,40%, Bund 2,54%, Btp 3,50%. Spread 96.

Bitcoin +0,7% a 105mila dollari.

Iran-Israele: 6° giorno di guerra

Esmail Baghaei, portavoce del ministero degli Esteri iraniano, ha affermato in un'intervista ad Al Jazeera English che un intervento americano a sostegno degli attacchi israeliani in corso sulla Repubblica Islamica "sarebbe la ricetta per una guerra totale nella regione".

Titoli sotto la lente a Milano

Banca Popolare di Sondrio +0,5%. Secondo indiscrezioni, Bper Banca potrebbe alzare il prezzo dell'offerta.

Iveco -2%. Il ministro della Difesa Guido Crosetto si auspica che Idv, la divisione difesa del gruppo, rimanga in mani italiane.

Leonardo +0,5%, valuterà insieme a Thales e Airbus la fattibilità di un'alleanza nel settore spaziale entro la fine di luglio, ha detto l'AD Roberto Cingolani all'Airshow di Parigi. Cingolani ha inoltre affermato di essere favorevole all'apertura del programma internazionale di difesa Gcap (Global Combat Air Programme) ad altri Paesi come l’Arabia Saudita, ma ha sottolineato che si tratta di una decisione che spetta ai governi. Il presidente Stefano Pontecorvo ha detto a Reuters che il gruppo annuncerà presto l'acquisizione di una società europea di cybersecurity.

Saipem +1,7%.

Tim +1,7%.

UniCredit +0,4% Ridurrà gradualmente la sua partecipazione in Generali fino ad uscire dal capitale della società. Lo ha detto l'AD Andrea Orcel escludendo operazioni 'transformational' in campo assicurativo. 


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim