Borse europee in rialzo, spingono Lusso e Utility

Kering e il fondo del Qatar Mayhoola hanno avviato una riflessione sul futuro di Valentino, al termine della quale la società potrebbe tornare sul mercato, scrive il Corriere della Sera

Lusso_websim1

Le borse europee salgono nella scia dei record del Nasdaq e dell'S&P500. Eurostoxx 50 +0,4%. Indice Ftse MIb +0,6%. Dax di Francoforte +0,5%.

La spinta principale agli acquisti arriva da Lusso e Utility.

Burberry +4% a Londra. Le vendite al dettaglio comparabili sono calate solo dell'1%, meno del previsto, nel primo trimestre concluso il 28 giugno, un primo segnale di ripresa per il marchio di lusso britannico. Gli analisti si aspettavano un calo del 3%. L'azienda ha emesso diversi profit warning negli ultimi anni. 

Lusso. Kering e il fondo del Qatar Mayhoola hanno avviato una riflessione sul futuro di Valentino, al termine della quale la società potrebbe tornare sul mercato, scrive il Corriere della Sera. La decisione rientra in una più ampia revisione del portafoglio da parte di Kering, che ha portato alla cessione degli outlet in Italia e alla ricerca di investitori per i palazzi di Parigi, Milano e New York, aggiunge il quotidiano. Il colosso francese ha acquistato il 30% di Valentino nel 2023 per 1,7 miliardi di dollari. L’accordo prevede che Kering possa esercitare fra maggio del 2026 e la fine del 2028 un’opzione per salire fino al 100% della casa di moda.

Tra i titoli migliori in Europa figurano Delivery Hero +6%, Tui AG +4%, Alstom +3,6%.

Stellantis -3% è la peggior blue chip dell'indice Eurostoxx 50. Oggi è in agenda l'assemblea dei soci che ratificherà la nomina di Antonio Filosa a amministratore esecutivo del gruppo.

A Milano, tra le blue chip corrono Leonardo +2,5%, BPER e Moncler +1,5%.

Oltreoceano, i future di Wall Street segnalano un avvio in lieve rialzo.

Russia: sanzioni UE "senza precedenti" 

Gli ambasciatori dell'Unione Europea hanno dato il via libera al 18esimo pacchetto di sanzioni contro la Russia. Le misure introducono un nuovo divieto di transazione relativo a Nord Stream 1 e 2 e prevedono l'aggiunta di 105 nuove navi della cosiddetta flotta ombra. L'attuale limitazione sul sistema di transazioni bancarie Swift viene trasformato in un divieto totale, e l'elenco degli istituti bancari viene quasi raddoppiato inserendo altre 22 banche russe.

ll ministro degli Esteri francese Jean-Noel Barrot ha scritto su X che si tratta di sanzioni "senza precedenti". Sarà ulteriormente limitato l'accesso della Russia alle tecnologie a duplice uso/avanzate. Si prevede un divieto di importazione di prodotti petroliferi raffinati ottenuti da petrolio greggio russo ottenuto in qualsiasi Paese terzo (ad eccezione di Norvegia, Regno Unito, Stati Uniti, Canada e Svizzera). Questo mira a colmare una scappatoia che consente alla Russia esportazioni indirette di petrolio greggio utilizzato per scopi di raffinazione.

FED 

Il governatore della Federal Reserve, Christopher Waller, ha ripetuto di ritenere opportuno un taglio dei tassi di interesse questo mese: a suo avviso, il mercato del lavoro che sta mostrando segni di debolezza. "Con l'inflazione vicina all'obiettivo e i rischi al rialzo per l’inflazione limitati, non dovremmo aspettare che il mercato del lavoro si deteriori prima di tagliare il tasso di policy", ha dichiarato ieri sera a un evento. "Credo che sia ragionevole tagliare il tasso di riferimento del FOMC di 25 punti base tra due settimane” ha spiegato.

Quadro macro

Bitcoin oltre i 120.000 dollari. Secondo il Financial Times, Trump si sta preparando ad aprire il mercato pensionistico statunitense da circa 9.000 miliardi di dollari a criptovalute, oro e private equity.

Il Dollaro si deprezza su euro, cambio a 1,164, alla luce delle dichiarazioni di Waller.

Oro in rialzo del +0,3% a 3.348 dollari l'oncia. 

Petrolio +0,2%. 

Rendimento Btp decennale al 3,55%, poco mosso. BCE: il prossimo 24 luglio Francoforte manterrà i tassi di interesse al 2%, secondo tutti gli 84 ecomomisti sentiti da Reuters per il consueto sondaggio pre-meeting.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim