TEMI CALDI

Borse europee in rialzo, l'inflazione Ue rimane stabile

Secondo la stima di Eurostat, l'inflazione in aprile si è attestata al +2,2% anno su anno, attese +2,1%. Il PMI manifatturiero HCOB è aumentato a 49, sopra il 48,7 del mese precedente e delle stime

Europa_websim13

Le borse dell'Europa salgono in maniera robusta, grazie alle distensioni sul fronte del dazi. Indice EuroStoxx 50 +1,3%. FtseMib di Milano +1%.

In rialzo del +2% i settori Tech e Costruzioni, in calo le Utility: -1%. 

Secondo la stima di Eurostat, l'inflazione nell'Eurozona in aprile è rimasta stabile al +2,2% anno su anno, attese +2,1%. 

Sempre in aprile, il PMI manifatturiero HCOB dell'Eurozona è aumentato a 49, sopra il 48,7 del mese precedente e delle stime. 

Rimane invariato al 6,2% rispetto a marzo il tasso di disoccupazione, stime 6,1%. 

Titoli europei

Airbus +4%. La trimestrale ha superato le attese, la società ha inoltre confermato la guidance. 

ING +5%. Ha totalizzato utili superiori alle previsioni e ha avviato un buyback da 2 miliardi. 

Shell +3%. La società petrolifera anglo-olandese ha chiuso il trimestre con un utile in calo del -28%, ma comunque sopra le attese. Ha inoltre lanciato un programma di acquisto di azioni proprie da 3,5 miliardi. 

Macrovariabili 

Petrolio Brent e WTI in calo del -0,7%. 

Oro in rialzo del +0,7% a 3.263 dollari l'oncia. 

Rendimenti obbligazioni: Treasury decennale Usa 4,20%, Bund tedesco al 2,46%, +2 punti base, Btp italiano al 3,57%. Spread 111.

Euro dollaro in rialzo a 1,134, +0,5%. 

Bitcoin poco mosso a 96.666 dollari. 

Dazi 

La Cina ha dichiarato di voler "valutare" un’offerta degli Stati Uniti per colloqui sui dazi e che Washington ha “preso l'iniziativa" di avviare negoziati.

Titoli sotto la lente 

Amplifon. +1,5%. GN Store Nord, una catena di negozi danese dove si vendono, tra le altre cose, anche apparecchi acustici, ha abbassato le previsioni per il 2025 sulla scia dei dazi statunitensi.

Banca Monte Paschi +2%. Banco BPM +1,5%.

Danieli +6% Ha annunciato un contratto in Svezia da un miliardo di euro.

Mediobanca +1%, Generali +0,5%. Il presidente di Delfin Francesco Milleri ha espresso apprezzamento per gli sforzi fatti dall'AD di Mediobanca Alberto Nagel per "cambiare il ruolo della banca". 

Leonardo +3,2%. La controllata Usa Leonardo DRS Inc ha riportato un utile trimestrale rettificato di 20 centesimi per azione nel primo trimestre, superiore ai 14 centesimi dell'anno scorso.

Prysmian +4,5%.

Stellantis +1,2%. Citi taglia il target price. La società sta adeguando la produzione dell'impianto di assemblaggio canadese di Windsor, in Ontario, per completare la costruzione dei modelli di veicoli del 2025. Lo ha comunicato ieri il gruppo aggiungendo che lo stabilimento chiuderà nella settimana del 5 maggio, come anticipato da indiscrezioni stampa locali.

StM ha respinto un nuovo tentativo del governo italiano di far nominare il proprio candidato al consiglio di sorveglianza, hanno riferito a Reuters due fonti vicine alla questione. Il produttore di chip taglierà circa 1.000 posti di lavoro in Francia, pari al 9% dell'organico nel Paese e a oltre un terzo dei 2.800 licenziamenti previsti dal piano di taglio dei costi. Lo ha detto il produttore di chip italo-francese aggiungendo che sono in corso colloqui con i sindacati italiani.

Tenaris -1,5% ha chiuso il primo trimestre con ricavi in calo del 15% anno su anno a 2,92 miliardi di dollari, leggermente meglio delle attese grazie ai volumi, il mix invece è stato un elemento negativo. Risultato operativo è sceso del 32% a 550 milioni di dollari. Il secondo trimestre dovrebbe chiudersi con una leggera crescita dei ricavi, con margini stabili. Nel corso della presentazione dei dati, la società ha affermato che nella seconda parte dell'anno, nel caso il petrolio resti su questi livelli, ci potrebbe essere un rallentamento della domanda di tubi speciali negli Stati Uniti.

Unicredit +2,4%.

Unipol. +2%. Berenberg alza il target price.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria