Borse europee in rialzo con Piazza Affari in testa

Btp italiano al 3,53%, +3 punti base. Spread a 98 punti base. Nel secondo giorno di collocamento, BTP Italia ha registrato ordini pari a 0,4 miliardi

Europa_websim11

Dividendi: Piazza Affari sempre più generosa

Scopri come costruire una rendita stabile con ETF che distribuiscono dividendi nel webinar di mercoledì 4 giugno. 

Clicca qui per attivare la notifica

***

Le borse europee procedono in moderato rialzo. Indice EuroStoxx 50 +0,1%.

Sale il Real Estate +1%, seguito da Industriali +0,7% e Energetici +0,5%. In moderato calo l'Healthcare -0,4%. 

La borsa di Milano è la più virtuosa con un un rialzo del +0,7%, grazie a petroliferi e banche. 

Dax di Francoforte +0,3%. A maggio, il numero di disoccupati in Germania è stato più ampio delle attese. Secondo i dati dell'Ufficio federale del Lavoro, è aumentato di 34.000 unità, raggiungendo 2,96 milioni, molto peggio delle stime di 12.000. Il dato precedente revisionato era pari a 6.000. Il tasso di disoccupazione destagionalizzato è rimasto stabile al 6,3%, in linea con le previsioni.

Cac40 di Parigi +0,2%. Nel primo trimestre, il PIL francese ha visto un incremento del +0,1%, in linea al trimestre precedente ed alle attese. 

Macrovariabili 

Petrolio WTI poco mosso a 61,0 dollari al barile. 

Oro in rialzo del +0,5% a 3.320 dollari l'oncia. 

Rendimento del Treasury decennale al 4,46%, +2 punti base. 

Bund tedesco al 2,55%. 

Btp italiano al 3,55%, +3 punti base. Spread a 100 punti base. BTP Italia: nel secondo giorno di collocamento gli ordini complessivi toccano quota 4 miliardi. 

Euro Dollaro poco mosso a 1,132.

Bitcoin -1% a 108.700 dollari.

Titoli sotto la lente 

Banco BPM +3%. Unicredit potrebbe non portare avanti l'Ops su Banco Bpm alla luce del lungo iter legale in corso.

Leonardo +2,7%, nuovo record.

Saipem +2%. AlphaValue alza il target da 3,28 a 3,62 euro

Stellantis -0,2%, ha nominato l'italiano Antonio Filosa come nuovo amministratore delegato. 

Stm -0,8%.

Tim -1%.

Tenaris +4%. Il cda ha approvato un programma di riacquisto di azioni proprie fino a 1,2 miliardi di dollari.

Unicredit +1,6%, potrebbe vendere le sue attività in Russia a una cordata di fondi di private equity con sede negli Stati Uniti.


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria