Borse europee in rialzo con Difesa, Banche e Tech, debole l'Automotive
BNP Paribas, +5,7%, ha alzato l'obiettivo di CET1 ratio al 13% entro il 2027. RheinMetall +4%, malgrado le voci di un piano di pace Usa per far cessare la guerra in Ucraina

Le Borse dell'Europa proseguono in rialzo, sotto i massimi dell'apertura, grazie al sostegno di Banche, Difesa, Tech e Eergetici. Debole l'Automotive. Indice EuroStoxx 50 +1,1%. FtseMib di Milano +0,7%.
Il future sul Nasdaq guadagna l'1,5%, mentre Nvidia cresce del 5% dopo aver battuto le stime di Wall Street.
Titoli Europa
ASML e Infineon guadagnano oltre il 2% ciascuna.
BMW e Volkswagen -1,5% figurano tra i peggiori di oggi.
BNP Paribas +5,7%, dopo che la banca francese ha alzato il suo obiettivo di CET1 ratio, un indicatore di stabilità finanziaria, al 13% entro il 2027.
Novartis ha anticipato il suo obiettivo di vendita a medio termine al periodo 2025-30.
RheinMetall +4%, malgrado le voci di un piano di pace statunitense per far cessare la guerra in Ucraina.
Schneider Electric e Siemens Energy, produttori di apparecchiature di intelligenza artificiale, guadagnano rispettivamente il 2% e il 4%.
Ucraina
Di seguito le ultime novità:
"Il Cremlino sui rapporti sul piano di pace in 28 punti: non abbiamo nulla di nuovo da dire in aggiunta a quanto detto al vertice Putin-Trump in Alaska".
"Il Cremlino sulla possibile pace in Ucraina: qualsiasi accordo deve portare all'eliminazione delle cause principali del conflitto".
"Non si stanno avviando nuove consultazioni o negoziati con gli Usa su una possibile pace in Ucraina, ma si stanno avviando contatti".
Macrovariabili
Btp decennale 3,45%. Venerdì sera potrebbe arrivare una storica promozione del rating sovrano dell'Italia da parte di Moody's. Sarebbe la prima dal maggio 2002 e un'ulteriore conferma del clima di maggior fiducia nei confronti dei conti pubblici.
Oro -0,3% a 4.066 dollari l'oncia. Il metallo prezioso scende sulle ipotesi di una politica monetaria più restrittiva da parte della Fed.
Bitcoin in rialzo del +1,1% a 91.500 dollari.
Petrolio Brent +0,3%. In rialzo dopo il calo di mercoledì. La possibile risoluzione del conflitto fra Russia e Ucraina potrebbe aumentare l'offerta e comportare un possibile surplus, ma questi timori sono stati in parte compensati dal calo delle scorte negli Usa superiore alle attese.
Euro-Dollaro a 1,152, il biglietto è al quinto rialzo consecutivo.
Titoli sotto la lente a Piazza Affari
Banca Monte Paschi +1,6%. Entro fine anno potrebbe concludersi la cessione della controllata francese Monte Paschi Banque al private equity Usa Jc Flowers. Lo scrive MF.
Banco Bpm +2%. La lista del Cda dovrebbe essere frutto di una sintesi tra gli attuali vertici e i soci francesi, si legge sul Corriere. Per il quotidiano Credit Agricole potrebbe chiedere 4-5 candidati per il nuovo board e un direttore generale. Secondo MF sono in corso interlocuzioni fra le casse azioniste per rafforzare il patto di consultazione.
Leonardo +1,6% Il lancio della joint venture con Edge Group negli Emirati Arabi Uniti avverrà nel 2026.
MFE +3%. Il Cda ha approvato i dati dei primi nove mesi del 2025, che hanno visto un forte incremento dell'utile. I ricavi netti consolidati ammontano a 1.939,1 milioni di euro rispetto ai 2.004,7 milioni di euro dello stesso periodo dell’anno precedente. Il Risultato netto è positivo e pari a 243,1 milioni di euro rispetto ai 96,2 milioni di euro dello stesso periodo del 2024. La generazione di cassa caratteristica (free cash flow) del periodo è pari a 348,9 milioni di euro, in crescita (+9,4%) su base annua.
Stellantis -1,5%.
StM -1,2%.
Unicredit +1,4%. Morningstar ha alzato la raccomandazione a Hold da Sell.
