Borse europee in rialzo, a Milano rally di Montepaschi e Mediobanca

Gli azionisti di Tesla nella notte hanno approvato il maxi bonus per Elon Musk, legato a una serie di obiettivi e per cui potrebbe arrivare a guadagnare 1.000 miliardi di dollari in dieci anni

Europa_websim16

I mercati europei viaggiano prevalentemente in rialzo. EuroStoxx 50 +0,3%. FtseMib +0,3%, Dax +0,2%, Cac 40 +0,1%. In calo Ibex -0,1% e Londra -0,2%.

Sotto i riflettori Novo Nordisk, -1,8%: il Ceo, Mike Doustdar, ha dichiarato ieri durante un evento alla Casa Bianca che l'offerta presentata dalla sua azienda per la biotech Metsera, specializzata nell'obesità, è superiore rispetto a quella del concorrente Pfizer, che ha citato in giudizio sia Metsera che Novo Nordisk in merito ai termini dell'accordo rivale. "Ad oggi, la nostra offerta è più alta, e il nostro messaggio a Pfizer è che, se desiderano acquistare l'azienda, allora mettano mano al portafoglio e rilancino l'offerta", ha detto Doustdar.

Germania. Il surplus della bilancia commerciale è sceso più delle attese a 15,3 miliardi a settembre.

Negli Usa, gli azionisti di Tesla nella notte hanno approvato il maxi bonus per Elon Musk, legato a una serie di obiettivi e per cui potrebbe arrivare a guadagnare 1.000 miliardi di dollari in dieci anni.

Geopolitica. I nuovi attacchi ucraini alle raffinerie russe spingono il greggio. Al contempo, le tensioni commerciali Usa-Cina sulla catena dei semiconduttori mantengono alta l'incertezza.

Macrovariabili

Oro +0,7% sopra i 4.000 dollari l'oncia. Il prezzo è trainato dalle incertezze dovute allo shutdown e alla questione dei dazi, approdata alla Corte Suprema Usa. 

Petrolio Brent: 64,12 dollari, +1,1%.

Euro in calo contro il dollaro. Cambio a 1,153 -0,2%. 

Rendimento BTP 10 anni al 3,43%. Spread BTP-Bund in calo a 76 punti.

Titoli sotto la lente a Piazza Affari 

Banca Mediolanum +4%. Mediobanca ha alzato il target price a 20,50 euro, da 17 euro, confermando l'Outperform. 

Banco Bpm +0,6%. Ha chiuso il terzo trimestre con un utile netto sopra le attese, trainato dalla crescita delle commissioni, mentre è sceso il margine di interesse. Confermata la guidance sul 2025. L'ad Giuseppe Castagna ha dichiarato che la banca non ha in ballo alcuna operazione di M&A. Il Cda sta valutando la possibilità di presentare una propria lista di candidati per il rinnovo del board. 

Banca Monte dei Paschi +4,8%. Gli utili netti trimestrali sono stati superiori alle attese. Al 30 settembre 2025 il gruppo ha realizzato ricavi complessivi per 3.054 mln di euro, stabili su base annua. Utile lordo in crescita a 1.288 milioni euro (+17,5%). La crescita delle commissioni nette (+8,5%) e quella degli altri ricavi della gestione finanziaria (+35,0%) ha pienamente compensato il rallentamento del margine di interesse (-7,4%), che nel corso del 2024 aveva beneficiato di tassi di interesse su livelli più elevati, e la flessione degli altri proventi e oneri di gestione. Il margine di interesse al 30 settembre 2025 è risultato pari a 1.638 mln di euro (-7,4%), risentendo nei rapporti con clientela, nonostante la crescita dei volumi medi di impiego, della diminuzione dei tassi di interesse da parte di BCE. L'effetto è stato solo in parte compensato da minori interessi passivi sui titoli in circolazione. E' quanto riporta la nota della società. 

Mediobanca +4%.

Moncler +3,38%.

Pirelli +0,3%. Ha chiuso i nove mesi del 2025 con ricavi pari a 5.195,2 milioni di euro, con una crescita organica del 3,7% escludendo l’effetto cambi (-3,4%). Ebit adjusted: +2,4% a 835,5 milioni di euro (815,9 milioni di euro al 30 settembre 2024) grazie all’efficacia delle leve internet. Utile netto: +8,0% a 400,6 milioni di euro (371,1 milioni di euro al 30 settembre 2024). Posizione Finanziaria Netta: -2.537,9 milioni di euro (-2.816,2 milioni di euro al 30 settembre 2024 e -1.925,8 milioni al 31 dicembre 2024). Confermati i target 2025, nonostante le difficoltà dovute a cambi, dazi e inflazione.

TIM +0,3%. Barclays ha alzato il target price a 60 euro, dai 55 precedenti. 

Unipol +0,1%. Risultati al 30 settembre 2025: Risultato netto consolidato reported pari a 1.120 milioni di euro1 (+54,7% rispetto al 30 settembre 2024), con contributo delle partecipazioni bancarie al 30 giugno 2025. Risultato netto consolidato pari a 1.235 milioni di euro (+48,0%) includendo il contributo delle partecipazioni bancarie al 30 settembre 2025. Risultato netto del Gruppo Assicurativo pari a 961 milioni di euro (+45,0%). Raccolta diretta assicurativa a 12,6 miliardi di euro (+10,8% ). Combined ratio in miglioramento al 93,5%. Solvency ratio al 220% (Solvency ratio del Gruppo Assicurativo al 265%).

Fuori dal paniere principale 

Brembo - La produzione procede regolarmente e non risente dell'eventuale carenza di chip collegata Nexperia, ha detto il presidente dell'azienda. Oddo ha alzato il target price a 10 euro, dagli 8 euro precedenti, confermando il giudizio Neutrale. 

Credem - Ha chiuso i primi nove mesi del 2025 con un aumento dell'utile netto consolidato, il margine di intermediazione ha visto una contrazione.

Juventus - Assemblea ordinaria e straordinaria (10,00) a Torino.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim