TEMI CALDI

Borse europee in rally con Banche, Tech e Materie di base

Tra le blue chip dell'Eurostoxx 50 brillano Infineon +12%, Unicredit +10%, Adyen +9,7%, Adidas +9,5% e Saint Gobain +9%.

Europa_websim32

Le borse europee consolidano il brillante rimbalzo dell'apertura, dopo che il presidente Usa Donald Trump ha deciso di rinviare di 90 giorni l'entrata in vigore dei dazi bilaterali su tutti i Paesi eccetto la Cina. Indice EuroStoxx50 +5,6%. FtseMib di Milano +5,5%. Dax di Francoforte +5,4%.

Si tratta del guadagno giornaliero più ampio dai tempi del Covid. 

Gli acquisti premiano in particolare Banche, Tech e Materie di Base.

Tra le blue chip dell'Eurostoxx 50 brillano Infineon +12%, Unicredit +10%, Adyen +9,7%, Adidas +9,5% e Saint Gobain +9%.

Danone e Deutsche Telekom sono le uniche due blue chip negative.

Barry Callebaut -20% Il produttore svizzero di cioccolato ha abbassato la previsione di volumi annuali a causa di quella che ha definito "una volatilità senza precedenti" nei prezzi delle fave di cacao.

Tesco -5,7% Il maggiore retailer di generi alimentari della Gran Bretagna ha avvertito di un probabile calo degli utili quest'anno.

A Piazza Affari, oltre a Unicredit, segna un rialzo a doppia cifra Interpump +10,4%. Bene anche Prysmian +9%, Stm +9%, Nexi +8,8%, Banca Mediolanum +8,5%, Fineco +8,%.

Eurozona 

Il presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen, ha accolto “con favore l'annuncio del presidente Trump di sospendere i dazi reciproci, è un passo importante verso la stabilizzazione dell'economia globale” ha spiegato in una nota. Tuttavia non ha fatto alcun riferimento ad una sospensione delle contromisure per i dazi Usa su acciaio e alluminio. Nella nota von der Leyen spiega che “condizioni chiare e prevedibili sono essenziali per il funzionamento del commercio e delle catene di approvvigionamento".

Wall Street

I future a Wall Street anticipano un avvio in ribasso di quasi il -2%. Pesa lo scontro frontale con la Cina.

"Anche se le tariffe venissero sospese definitivamente, l'economia subirebbe danni a causa di un senso permanente di imprevedibilità nella politica. Da un punto di vista più strutturale, gli eventi delle ultime settimane avranno ripercussioni sui partner economici globali durante i prossimi negoziati commerciali e, in effetti, per molti anni a venire", rilevano gli analisti di Deutsche Bank

Apple -3% nel preborsa, da +15% di mercoledì. Il gruppo ha noleggiato voli cargo per trasportare 600 tonnellate di iPhone, ovvero 1,5 milioni di pezzi, negli Stati Uniti dall'India, dopo averne intensificato la produzione nel tentativo di aggirare l'impatto dei dazi. Gli analisti hanno avvertito che i prezzi degli iPhone negli Stati Uniti potrebbero subire un'impennata, data l'elevata dipendenza di Apple dalle importazioni dalla Cina, il principale centro di produzione dei dispositivi, che è soggetto alla tariffa più alta di Trump del 125%. Questa cifra è di gran lunga superiore alla tariffa del 26% sulle importazioni dall'India, che però è ora sospesa dopo che Trump ha indetto questa settimana una pausa di 90 giorni.

Macrovariabili

La risalita della propensione al rischio porta giù lo spread. Il differenziale tra il BTP e il Bund cala a 120 punti base, da 129 di ieri. Il decennale italiano si muove intorno a 3,85% di tasso di rendimento. Il rendimento del Bot a un anno tocca il minimo da settembre 2022 all'asta odierna: 2,122% da 2,337% del collocamento di metà marzo. Il Tesoro ha assegnato un totale di 8,5 miliardi di euro tra Bot a 12 mesi (7 miliardi) e una riapertura a 60 giorni (1,5 miliardi).

Treasury decennale a 4,28% da 4,50% toccato nella fase più acuta della crisi di fiducia, dopo l’ottimo esito dell’asta da 39 miliardi di dollari in titoli del Tesoro a dieci anni: a sottoscrivere il debito degli Stati Uniti sono stati soprattutto soggetti istituzionali stranieri.

Petrolio in calo dell'1,5% da +4% di giovedì. Pesano le tensioni con la Cina.

Gas Usa -3%. L'Unione Europea prenderà in considerazione la possibilità di acquistare più gas naturale dagli Stati Uniti in seguito alle crescenti pressioni esercitate dai dazi del presidente Donald Trump. Lo ha detto Dan Jorgensen, commissario europeo per l'Energia, in un'intervista pubblicata dal Financial Times.

Oro a 3.111 dollari, +1%.

Euro dollaro +0,8% a 1,104.  Le politiche del presidente degli Stati Uniti Donald Trump nelle ultime settimane hanno eroso la fiducia nel dollaro statunitense. Lo ha detto Francois Villeroy de Galhau, governatore della banca di Francia e membro del consiglio direttivo Bce, intervenendo alla radio. Villeroy ha anche affermato che il protezionismo e l'imprevedibilità dell'amministrazione Trump sono "fattori negativi" per l'economia Usa".

Bitcoin -2% a 81.400 dollari.


 Redazione

I giornalisti finanziari e gli analisti di Websim