Borse europee in lieve rialzo, rimbalzano i titoli della Difesa
Renk Group +8%, Hensoldt +7%, RheinMetall +5%, Fincantieri +2,5%, sono tra i titoli "in battuta"

Le borse europee si muovono poco sopra la parità in attesa del dato clou della giornata, l'inflazione statunitense di maggio. Stoxx 600 e Dax di Francoforte si muovono in prossimità del record storico. FTSEMIB +0,2%.
Oltreoceano, i future di Wall Street sono in lieve calo.
Tra i settori, si mette in luce l'Aerospazio & Difesa in crescita dell'1%. Ieri aveva terminato la seduta in calo del -3% sulle prese di profitto. Da inizio anno ha accumulato un guadagno del +45%. Renk Group +8%, Hensoldt +7%, RheinMetall +5%, Fincantieri +2,5%, sono tra i titoli "in battuta".
Bellway e Vistry in rialzo a Londra. Le aziende edili britanniche attendono il discorso del ministro delle Finanze, Rachel Reeves, che dovrebbe delineare i piani per stanziare oltre 2.000 miliardi di sterline di spesa pubblica per stimolare l'economia britannica.
Inditex -5%. Il proprietario di Zara ha disatteso le aspettative sulle vendite del primo trimestre.
Ricardo +25%. La canadese Wsp Global ha annunciato l'intenzione di acquisire la società di consulenza ambientale e ingegneristica per circa 363,1 milioni di sterline, debito incluso.
Macrovariabili
Obbligazionario. Rendimento Treasury decennale al 4,49%. BTP al 3,45%. Bund tedesco al 2,53%. Spread a 92 punti base, sui minimi da quattro anni. La Germania ha assegnato 2,336 miliardi di euro nella riapertura del Bund decennale cedola 2,50%. Bundenbank riferisce che il rendimento cala a 2,54% da 2,66%, mentre il rapporto di copertura passa a 2,7 da 2,4.
Oro in rialzo del +0,5% a 3.337 dollari l'oncia.
Petrolio in lieve calo in attesa dei dati sulle scorte Usa.
Cambio euro dollaro a 1,143, +0,2%.
Bitcoin -0,7% a 109.200 dollari. Gli Usa hanno di recente creato una riserva strategica di Bitcoin, e hanno preso iniziative per facilitare l'emissione di stablecoin ancorate al dollaro. "Questi sviluppi potrebbero avere implicazioni per i flussi di capitale se portassero a cambiamenti nella domanda di asset da usare come riserva, e per la stabilità finanziaria globale più in generale", scrive la Bce, sottolineando come le stablecoin ancorate al dollaro detengono già circa 150 miliardi di titoli di Stato Usa, ovvero quanto Arabia Saudita, Corea, Messico e Germania.