Borse europee in lieve rialzo, la Bce ora teme la deflazione

E' quanto emerge dai verbali relativi alla riunione del 16 e 17 aprile, terminata con un taglio di 25 punti base

Europa_websim28

Le borse dell'Europa sono in lieve rialzo: EuroStoxx 50 +0,2%.

FtseMib di Milano sulla parità. E' atteso per stasera, dopo la chiusura dei mercati, il verdetto di Moody's sul debito italiano. Il consenso degli economisti si aspetta un miglioramento almeno dell'outlook. Moody's ha attualmente 'Baa3', con outlook stabile. C'è anche il verdetto di Scope, che attualmente ha 'BBB+' con outlook stabile.

Dax di Francoforte +0,2%. 

Cac 40 di Parigi +0,3%. 

Fra i titoli europei, AJ Bell guadagna il +10%, dopo aver chiuso il semestre con un incremento del 12% dell'utile ante imposte. Michelin +1%. Jefferies ha alzato il rating a buy.

Le minute della Bce 

Negli ultimi verbali relativi alla riunione del 16 e 17 aprile, emerge che la Bce teme la deflazione: c'è il rischio che l'inflazione possa scendere ben al di sotto del 2%.

Secondo alcuni membri, l'incertezza intorno ai dazi rischia infatti di frenare i consumi.

Per Joachim Nagel, membro del direttivo della Banca Centrale, il target di inflazione al 2% sarà raggiunto alla fine dell'anno. 

Bitcoin sopra i 110.000 dollari 

Giovedì Bitcoin ha toccato un nuovo massimo storico a 112.000 dollari. Stamattina corregge a 110.600, -0,4%. Il record è arrivato in concomitanza con l'approvazione del pacchetto fiscale varato dal presidente Usa Donald Trump. La Camera ha detto sì con 215 voti a favore e 214 contrari. Ora la palla passa al Senato. 

Nei giorni scorsi, Trump aveva convocato alla Casa Bianca alcuni membri repubblicani scettici sulla riforma, che rischia di appesantire molto il debito Usa nei prossimi anni. 

Questi timori hanno trascinato al rialzo i rendimenti a lungo termine dei titoli del Tesoro oltre la soglia psicologica del 5% sulla scadenza 30 anni. Ora il bond trentennale Usa tratta al 5,01%, intorno ai livelli del 2007. Il decennale si assesta al 4,50%. 

Bund tedesco al 2,61%, -3 punti base. 

Btp italiano al 3,61%, -3 punti base. 

Fra le altre macrovariabili, il greggio WTI perde il -0,9%.

Oro in rialzo del +1% a 3.331 dollari l'oncia. I beni rifugio tornano appetibili, mentre sembra sempre più lontana la pace in Ucraina.

Titoli sotto la lente 

Azimut +4% ha siglato un accordo vincolante con Fsi per la creazione di Tnb, una wealth management bank di nuova generazione. E' quanto si legge in una nota del gruppo, che ha aggiornato il target di utile 2025 a circa 1 miliardo di euro. Il valore complessivo potenziale dell'operazione, spiega la nota, è di circa 1,2 miliardi di euro, "con ulteriore upside per Azimut grazie alla partecipazione strategica del 19,99% detenuta in Tnb". La partnership industriale avrà la durata di 20 anni, e Tnb diventerà il principale distributore terzo dei prodotti Azimut e il nuovo partner bancario di riferimento per il Gruppo. "Azimut continuerà a evolvere come piattaforma globale e indipendente di consulenza finanziaria multigenerazionale e parallelamente promuoverà la nascita di Tnb come un nuovo player indipendente, destinato alla quotazione", dice la nota.

Enel. Barclays alza il target price a 9 euro.

Iveco +4% a proposito della divisione mezzi militari, MF riferisce che Czechoslovak Group avrebbe presentato un'offerta molto più alta di quella, da 1,5 miliardi di euro, della cordata Leonardo - Rheinmetall.

Inwit -2% Peggior blue chip.

Prysmian: Jefferies alza il target price a 68 euro.

Recordati. RBC alza il target price 55,5 euro.

Tim. Ieri il management di Iliad ha detto che il mercato italiano della telefonia è altamente competitivo, con offerte win-back molto aggressive da parte di Wind3 e TIM e 5G offerto gratuitamente a tutti i clienti. In questo contesto sfidante, la crescita costante di Iliad - che ha guidato il mercato in termini di net adds per 28 trimestri consecutivi - è sostenuta dagli investimenti in qualità e trasparenza della rete. La società ha escluso ci siano colloqui con TIM in vista di un’aggregazione..


Rosa Aimoni

Redattrice Finanziaria