Borse europee in lieve rialzo, l'oro perde appeal
Dopo aver raggiunto diversi record, il metallo prezioso corregge a 3.282 dollari l'oncia

Le borse europee sono in rialzo. EuroStoxx 50 +0,4%.
Quasi tutti i comparti sono positivi. In testa si trova quello dei Viaggi, +1%, seguito dalle Banche, +0,9%.
Fra i titoli migliori: Airbus, +2%, Kering +1,9%, Nbp Paribas, +1,8%. In forte calo la piattaforma di pagamento olandese Adyen -4%.
Ftse Mib di Milano +0,5%.
Dax di Francoforte +0,3%.
Questa settimana escono i dati preliminari dell'inflazione in alcuni paesi di riferimento della zona euro, il consuntivo a livello di aggregato euro zona viene pubblicato venerdì.
L'agenda di oggi non prevede dati macro di rilievo. Alle 15.00, Olli Rehn della Bce rilascerà una dichiarazione.
Dazi
Fra il Presidente degli Stati Uniti Donald Trump ed il suo omologo cinese, Xi Jinping, non sarebbe intercorso alcun colloquio telefonico. Lo ha affermato Guo Jiakun, portavoce del ministero degli Affari Esteri cinese, smentendo le dichiarazioni di Trump. "Per quanto ne so, i due capi di Stato non hanno avuto una conversazione telefonica di recente. Vorrei ricordare che Cina e Stati Uniti non sono impegnati in consultazioni o negoziati sui dazi doganali".
Venerdì sera il Wall Street Journal ha scritto che l'amministrazione di Donald Trump ha redatto un quadro di riferimento per gestire i negoziati con i partner commerciali. Lo schema di lavoro prevede che gli Stati Uniti tengano discussioni con circa 18 Paesi nell'arco di tre settimane.
Macrovariabili
Il rendimento del Treasury decennale sale al 4,26%, +3 punti base.
Btp al 3,61%, +4 punti base. Bund a 2,50%, +3 punti base.
Petrolio WTI in lieve calo del -0,2%.
L'oro scende a 3.285 dollari l'oncia, -1%. L'allentamento delle tensioni commerciali attenua la domanda di asset rifugio.
Cambio Euro/Dollaro poco mosso a 1,134.
In evidenza a Piazza Affari
Mediobanca, in rialzo dello 0,7%, ha lanciato un'offerta pubblica di scambio da 6,3 miliardi di euro sulla totalità delle azioni di Banca Generali +7%. Secondo Alberto Nagel, A.D. di Mediobanca, l'obiettivo è quelli di creare "un gruppo diversificato, focalizzato in business con prospettive di crescita ben superiori al mercato".
Generali -1,4%. Cda su nomine cariche sociali. Secondo la stampa, potrebbe essere discussa anche l'Ops (in azioni Generali) lanciata da Mediobanca su Banca Generali, di cui il Leone è primo socio con il 50,17% del capitale.
Banca Monte Paschi +2%.
Iveco +1,4%. Secondo Bloomberg News, Bain e Kps hanno valutato potenziali offerte per la divisione difesa del gruppo.
Interpump +3%.
Pirelli +1,5%. Cda bilancio. Dovrebbe ratificare l'accordo che è stato raggiunto per dichiarare l'assenza di influenza dominante da parte dell'azionista cinese sul gruppo, scrive Il Messaggero sabato.
Saipem +1,5%, ha siglato un accordo con Eni per la cattura e stoccaggio di carbonio nel Regno Unito, del valore di circa 520 milioni di euro in tre anni.
Stellantis +2%.
Unicredit +0,7%. Al via l'Ops sulla totalità delle azioni di Banco Bpm fino al 23 giugno. L'AD Andrea Orcel aspetta un riscontro entro 10-15 giorni da parte del governo sull'uso del golden power, sottolinea Repubblica. Rapporto di cambio: un’azione di Bpm con 0,175 azioni ordinarie di UniCredit di nuova emissione.